Regia di Carl Theodor Dreyer vedi scheda film
VOTO 10/10 Penultimo film di Carl Theodor Dreyer, "Ordet" è un'opera di straordinaria maturità a livello formale e di grande risonanza espressiva. Tratto da un'opera teatrale del pastore protestante fucilato dai nazisti Kaj Munk e basato su un ritmo lento, ma senza mai risultare noioso, il film oppone il Verbo cristiano (la Parola del titolo, da intendere in un senso evangelico) alle contraddizioni di una religione che non riesce più a comunicare al cuore della gente e di un pensiero razionale ormai sterile, che non può nulla di fronte alla tragedia della Morte. Lo stile di Dreyer è certamente austero ed impegnativo, ma non cede praticamente mai al ricatto del teatro filmato nonostante l'ambientazione sia tutta concentrata nella fattoria della famiglia Borgen, come risulta anche dal dinamismo dei movimenti di macchina e dall'intelligenza delle scelte di illuminazione e della composizione visiva. La scena finale della resurrezione di Inger è una delle più sconvolgenti e intense della storia del cinema, e aggiunge ulteriore forza a un film dalla bellezza misteriosa, quasi ipnotica, strutturato secondo un crescendo di tensione drammatica che si placa nella serena accettazione della volontà divina; tuttavia, è un film che per il rigore della sua scrittura può essere apprezzato anche da chi non è credente. Molto ammirato da Lars von Trier, che ha voluto rendergli una sorta di omaggio nel finale di "Le onde del destino", dove la fede produce ugualmente un miracolo, anche se il genio di Dreyer rimane ineguagliato. Nel '55 vinse il Leone d'oro a Venezia, un premio indiscutibile, e fu un successo sia di critica che commerciale in Danimarca. I dialoghi tratti dall'opera di Munk hanno sempre un preciso significato e stimolano l'interesse dello spettatore, tutti improntati ad una visione fideistica ma mai banalmente consolatoria; nel cast ci sono volti decisamente poco noti al cinefilo italiano, fra cui si può citare almeno Preben Lerdoff Rye (che già aveva avuto un ruolo importante in "Dies irae") nella parte di Johannes, che compie letteralmente il miracolo, nonché Emil Hass Christensen e Brigitte Federspiel nelle parti di Mikkel e della moglie Inger, che muore e torna in vita: entrambi furono premiati come migliori attori con il Bodil award, che sarebbe una specie di equivalente danese degli Academy awards.
Ordet (1955): scena
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta