Regia di Mariano Laurenti vedi scheda film
Nel quarto ed ultimo capitolo ufficiale sul pestifero studente fuoricorso, la comicità non manca di fare effetto. Indimenticabili alcuni personaggi di contorno: da Elena Fabrizi ad Alfonso Tomas, sino a concludere con l'affascinante Miss Italia 1988 (Nadia Bengala).
Pierino torna a scuola (1990): locandina
Incapace di trovare un lavoro stabile, Pierino (Alvaro Vitali) viene convinto dalla nonna (Elena Fabrizi) a riprendere gli studi scolastici. Nonostante la sua "maggiore" età, torna quindi a sedere in classe, alternando l'attività di studente con occasionali prestazioni lavorative al ristorante del padre (Giulio Massimini). Il suo rendimento però non cambia, dato che riesce subito a farsi notare dalla severa insegnante. Maltrattato in classe, Pierino decide di fare uno scherzo all'antipatica docente, talmente pesante da provocarle un infortunio. Con gioia, il dispettoso studente scopre che la supplente è l'insegnante Rizzi (Nadia Bengala), pertanto la sua attenzione, durante le lezioni, più che ai temi scolastici va in tutt'altra direzione.
Pierino torna a scuola (1990): Alvaro Vitali, Nadia Bengala
Capitolo finale della tetralogia su Pierino, personaggio grottesco che appare per la prima volta sul grande schermo durante il 1981, nel film Pierino contro tutti, diretto dall'abile regista Marino Girolami. Nonostante sia stato sin da subito massacrato dalla critica, il lungometraggio di Girolami, con i suoi 10 miliardi d'incasso, fu uno tra i maggiori successi della stagione cinematografica 1981/1982. Tanto che a pochi mesi di distanza Giuliano Carnimeo ne realizza un sequel, Pierino medico della S.A.U.B., mentre l'anno seguente Girolami porta a conclusione il terzo capitolo, Pierino colpisce ancora. Dopo otto anni, Mariano Laurenti - uno dei più significativi registi della commedia sexy all'italiana, del quale sotto silenzio è passato il suo recente decesso (6 gennaio 2022) - assieme al produttore Carmine De Benedittis e allo stesso Vitali, scrive la sceneggiatura di Pierino torna a scuola. Una sceneggiatura che segue, come tutti i film della serie, uno sviluppo irregolare, essendo di fatto un insieme di veloci sketches quasi scollegati tra loro. Inutile dire che Vitali è in perfetta forma e riesce a dare il giusto carattere disinvolto, spassoso, talvolta esilarante, al personaggio.
Pierino torna a scuola (1990): Alvaro Vitali, Lella Fabrizi
Girato a bassissimo costo, con colonna sonora di Berto Pisano già utilizzata nei precedenti capitoli, quest'ultimo esemplare arriva sugli schermi troppo tardi, con almeno 5 anni di sfasamento rispetto ai gusti del pubblico. Eppure il suo già all'epoca nostalgico aspetto, la professionalità di Laurenti e un cast che comprende l'indimenticabile Sora Lella (sorella di Aldo Fabrizi) e lo spassoso Alfonso Tomas (1928 - 2005, macchietta fondamentale nel film di Luciano Salce, Vieni avanti cretino, 1982), lo rendono senz'altro curioso e quantomeno comico, al pari dei predecessori. Nadia Bengala, in un ruolo castigatissimo, riesce comunque a bucare lo schermo, rendendo comprensibile la scelta della giuria che, nel 1988, l'aveva eletta Miss Italia. Da segnalare anche la presenza di Malisa Longo, attrice che ha contribuito con eleganza, buon gusto e bellezza, a rendere più interessenti decine e decine di film di genere italiani, in questa circostanza quasi irriconoscibile, nei panni della proprietaria del bar frequentato da Pierino.
Alfonso Tomas e Lino Banfi in Vieni avanti cretino (1982)
Pierino torna a scuola (1990): Alvaro Vitali, Nadia Bengala
"Guai se non ci fosse un po' di sana allegria. Si è riso in tutti i tempi, perché è un'esigenza che fa parte dell'umanità."
(Paolo Panelli)
Pierino torna a scuola - Sketch Elena Fabrizi
Pierino torna a scuola - Sketch Jimmy il Fenomeno
Pierino torna a scuola - Sketch Nadia Bengala
F.P. 02/05/2022 - Versione visionata in lingua italiana (durata: 90'14")
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta