Regia di Francesco Rosi vedi scheda film
Il brano "Moonlight serenade" di Glenn Miller ci introduce a Napoli all'inizio del 2° dopoguerra. Certi soldati americani trafficano con i camorristi. Poi seguiamo le vicende del Lucky in esilio. Un film sospeso tra documentario (ci sono pure le didascalie dei periodi e frammenti di cinegiornali), nostalgia (le vicende pur tristi e drammatiche sono raccontate con un taglio da...canzoni lontane!), etc. Grandi tutti gli interpreti ma eccezzionale Volontè che in alcuni punti fa sembrare il cattivo personaggio quasi simpatico (quindi molto ambiguo!). Forse il capolavoro di Rosi!!!
Ta tatatatta tatatà tatatatta tatà tatà tatatattaa tatà... (Non sono ubriaco! Stavo solo cercando di riprodurre la bellissima "Moonlight serenade" sul web...)
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Secondo me il capolavoro di Rosi è "Salvatore Giuliano". Lo trovo decisamente superiore a questo. Se non l'hai visto te lo consiglio, altrimenti rispetto ancora di più il tuo giudizio su questo film.
SALVATORE GIULIANO l'ho visto tanti anni fa e ne ho un vago ricordo. Dovrei rivederlo. LUCKY LUCIANO mi piace perchè é molto nostalgico. Ciao!
Commenta