Regia di Daniel Minahan vedi scheda film
Non c'è alternativa al futuro.
Dov'e quand'eravam rimasti.
Stagione 3 (12 ep., 2006): * * * * ½
- 1 - una Premessa: “Not a fucking word comes to print!”, disse il Re di Fiori.
- 2.1 - una Promessa: “Can Cry at Will” (ep. 1-10)
- 2.2 - una Promessa: “Can Cry at Will” (ep. 11-12)
Intro.
In cima alle Black Hills, Calamity Jane osserva un'autunnale DeadWood, luogo d'uccisione e sepoltura di Wild Bill Hicock, in attesa della prima neve.
Prima, giunsero gli uomini che portarono le traversine sulle quali posarono le rotaie. Poi, arrivarono i treni, che trasportarono i pali per tendere le linee telefoniche.
CockSucker!
100 epici minuti per, una dozzina d'anni dopo (tanto diegetici, 1889, quanto extra-diegetici, 2019), chiudere un'intera epopea: per raccontare la storia scritta da David Milch [“opera testamentaria” è una locuzione inflazionata e destituita di senso, ma mai come in questo caso - a causa della sindrome neurodegenerativa che ha colpito l'autore di “Hill Street”, “NYPD” e “Luck” (e di un episodio di “True Detective - 3”, così restituendo in parte il gran favore, ch'è il gesto che conta, fattogli da Nic Pizzolatto proprio per quest'occasione miliare) -, purtroppo, è giusta, corretta ed appropriata: poi chissà...] e messa in scena da Daniel Minahan (Series 7: the Contenders, Six Feet Under, the L Word, Big Love, Life on Mars, True Blood, Game of Thrones, the NewsRoom, Ray Donovan, House of Cards) in “DeadWood - the Movie” sarebbe occorsa una narrazione dal passo lungo che avrebbe avuto bisogno di più tempo (pause, respiri, assestamenti) e che quindi avrebbe dovuto svolgersi lungo tutto un arco narrativo corrispondente a una normale stagione seriale.
Così non è potuto essere. Ciò non è stato possibile far accadere. È successo altro, ed è avvenuto questo. Pace, e bene così.
Fotografia: David Klein. Montaggio: Erick Fefferman e Martin Nicholson. Musiche: Reinhold Heil e Johnny Klimek (quel finale con l'accordo sospeso, interrotto e non chiuso da una nota fantasma, "come" il repentino taglio a nero in "the Sopranos"...).
Michael Hurley - "Hog of the Forsaken"
Un funerale.
Una nascita...
...e un matrimonio.
New Girl in Town.
Un reperto autografo.
“...penso che pochi anni di separazione forniranno a ognuno di loro diverse opinioni su questo pasticcio chiamato "Amore". Scopriranno che si può vivere in questo vecchio mondo senza amore né casa di nessun tipo.”
Calamity Jane - “Lettere alla Figlia (1877-1902)” - Mimesis, 2013
Due dialoghi.
Seth ad Al: “My job ain't to follow the law, Al. My job is to interpret it, then enforce it... accordingly.”
Doc a Seth: “All bleeding stops eventually.”
"Sempre il negretto davanti al grilletto."
Un bacio, attraverso gli anni, nonostante il tempo.
Un altro bacio, sulla soglia.
Uno dei perché voglio bene a David Milch:
- Pensi di essere nata per fare la puttana?
- Probabilmente non so fare altro.
- Quanto deve aver faticato il bastardo che ti ci ha fatto diventare per fartelo credere?
Outro.
Trixie e Al:
- “Our Father... which art in Heaven...”
- “Let Him... fucking... stay there.”
Irremovibile, il rimorso dal passato morde e scava nel presente. Non resta altro da fare che rimanere in vita, ché, come dice il poeta, non c'è alternativa al futuro.
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Questa serie è nella mia lista da anni, ricordo che al tempo dovevo prendere i dvd ma poi non li presi per un problema, se non ricordo male la terza stagione non è mai stata distribuita in italia (o una cosa del genere), non sapevo neanche che fosse uscito un film, prendo atto di questo e aspetto il momento giusto per il recupero...quando? mah, e chi può dirlo!!! :)))
Ciao Max. È un piacere, ogni tanto, ribeccar(ci)si.
La tua ricostruzione è esatta: le prime due stagioni hanno avuto un'edizione dvd italiana, la terza invece è stata trasmessa da RaiMovie (con solo 9 anni di ritardo) senza essere distribuita su supporto fisico.
Ho sempre sperato - come moltissimi - che HBO trovasse tempo, voglia e modo d'investire dindini per riparare allo scempio della cancellazione perpetrato anni prima, e poi ecco che, 4 anni fa, dopo alcuni lapsus dicendi, ma più che altro pettegolezzi senza alcuna validità, le prime voci dal sen fuggite (rilasciate da una camera caritatis lasciata volutamente aperta), e più il tempo passava più conferme sempre più particolareggiate e degne di fiducia: contatti/dialoghi Milch/HBO, HBO apre un portafoglio, Milch scrive, McShane conferma, e io vengo nelle mutande.
Immagino la tua lista dei recuperi sia sterminata, come quella di tutti. Fidati, fai fare a DeadWood qualche passo avanti, tanto gli altri film e serie son quasi tutti - https://youtu.be/gWPcXZJV694 - succhiacazzi.
PS. DeadWood - the Movie è ora presente e disponibile su Sky Atlantic / Sky Cinema 1.
Commenta