Regia di Werner Herzog vedi scheda film
Film-evento concesso per soli tre giorni alle sale italiane. La sua permanenza sul grande schermo è stata assicurata per qualche giorno ancora, prima che la piattaforma che se n’è assicurata i diritti lo renda visibile agli abbonati.
Psichiatri, politici, tiranni continuano ad assicurarci che la vita nomade è un comportamento anormale […], malattia che per il bene dell’umanità deve essere debellata. […] Gli orientali, però, mantengono vivo un concetto un tempo universale: che la vita errabonda ristabilisce l’armonia originaria che esisteva una volta fra l’uomo e l’universo.
(Bruce Chatwin, La via dei canti, Adelphi 1987, pag. 239)
Questo film racconta l’amicizia fra il regista Werner Herzog e lo scrittore Bruce Chatwin, nata dalla scoperta, prima ancora di incontrarsi, della comune “eccentricità”.
Il loro avvicinarsi, infatti, era la stata la conseguenza quasi inevitabile del reciproco ammirarsi da lontano, attraverso le opere nate dalla singolare affinità del loro sentire.
Li aveva accomunati l’insaziabile e quasi ossessiva passione per la conoscenza dell’anima profonda dei luoghi che ancora conservano le tracce delle antichissime civiltà dei nomadi, che percorrevano i sentieri segreti, le vie dei canti, tracciate nella vegetazione, testimonianza di antiche culture quasi del tutto perdute, evocate col canto immutabile che fa rivivere le creature che alla terra avevano, alla fine del loro ciclo vitale, restituito quella vita che dalla terra stessa avevano ricevuto.
La passione dello scrittore era nata con lui: durante l’infanzia ne aveva animato i giochi, i sogni, le letture un brandello peloso – si diceva di brontosauro – trovato nella dimora australiana degli zii, ciò che lo aveva reso desideroso e impaziente di muoversi e di spostarsi ripercorrendo a piedi le “vie dei canti” in Patagonia come in Australia, in Africa o lungo i sentieri nascosti fra le siepi delle colline del Galles, custodi di antichi massi, orientati come un misterioso calendario astronomico.
Herzog – che aveva girato Il cobra verde (1987), ispirandosi al suo romanzo Il viceré di Houidah (1980) – lo aveva incontrato quando lo scrittore era già segnato dall’AIDS, che lo avrebbe portato a morire a soli 49 anni.
Bruce non poteva ormai camminare, ma fu l’amico Werner a regalargli l’ultimo viaggio, in portantina, ventilato con i flabelli degli accompagnatori africani e trattato come un re. Momento di vera felicità per il malato, che prima della morte volle cedergli il testimone: il glorioso zaino di cuoio, inseparabile compagno di tanti viaggi.
Film molto bello: con insolita e commossa gentilezza, il grande visionario Herzog riesce a unificare, grazie a un montaggio prodigioso, le scienze della storia millenaria dell’uomo con il mondo mitico, con i richiami biblici (il diluvio universale), e anche con gli episodi della vita di Chatwin, raccontati attraverso le parole di Elizabeth – la vedova – e del direttore della fondazione da lei voluta, che ne raccoglie diari, fotografie, mappe, appunti, schizzi: grande omaggio all’uomo, al marito, alle sue inquiete peregrinazioni.
Da vedere in sala, mai come in questo caso insostituibile amica di chi ama il cinema.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta