Espandi menu
cerca
Diamanti grezzi

Regia di Benny Safdie, Josh Safdie vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Leman

Leman

Iscritto dal 18 giugno 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 41
  • Post 10
  • Recensioni 42
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Diamanti grezzi

di Leman
10 stelle

Un tour de force che consacra il talento dei Fratelli Safdie, che al loro terzo film riescono addirittura a superare in bellezza il bellissimo Good Time e a portare a casa uno dei film più interessanti della scorsa annata.

locandina

Diamanti grezzi (2019): locandina


I protagonisti dei film dei Fratelli Safdie sono portatori di iella. Ovunque essi vadano portano solo guai, sia a loro stessi che alle persone che li circondano. Il protagonista dello straordinario Good Time era Connie, interpretato da un eccellente Robert Pattinson. Un personaggio trasandato, vile e opportunista, che per sfuggire all'assurda situazione in cui si era ritrovato le tentava tutte, fallendo miseramente ad ogni tentativo. Good Time era una continua corsa verso l'abisso, una sequela di situazioni drammatiche che non facevano altro che peggiorare a causa della natura auto-distruttiva del protagonista. Una natura intrinseca nell'animo umano, quella del fallimento, che in certi soggetti si manifesta molto di più, in quanto essi sono incapaci di controllarsi e di capire quando si oltrepassa il limite. Quel limite che non dovrebbe essere oltrepassato, quel passo piu lungo della gamba che certe volte sembra quasi l'unica via disponibile e che invece è l'unica che non dovremmo mai prendere. 

In Uncut Gems i Fratelli Safdie portano avanti questo racconto del fallimento umano che ha caratterizzato i loro primi due film e lo fanno attraverso una pellicola che è un Tour De Force folle e senza freni, che riesce a sorprenderti anche quando pensi di aver capito dove voglia andare a parare. 

Adam Sandler, Eric Bogosian

Diamanti grezzi (2019): Adam Sandler, Eric Bogosian

Uncut Gems inizialmente sembra girare attorno a una pietra, un'opale, il diamante grezzo a cui fa riferimento il titolo del film. Un diamante che all'inizio sembra essere simbolo di un contatto con il nostro passato e con ciò che ci ha preceduto, un qualcosa che ci rievoca ricordi che sentiamo essere dentro di noi. Verso la fine della pellicola questa pietra tanto ambita altro non ci sembrerà che una delle tante dimostrazioni dell'avidità umana. Questo perché il vero centro a cui ruota attorno la pellicola dei Fratelli Safdie è in realtà il denaro. I soldi, guadagnati sia giustamente che illegalmente, che ossessionano la vita dell'uomo, portandolo a fare di tutto per soddisfare quell'inutile desiderio egoistico di possedere più ricchezze possibili per vivere la propria vita al meglio, o piuttosto quello che egli crede essere il meglio. A differenza dell'ultimo capolavoro di Ken Loach, qui il denaro non è necessario alla sopravvivenza dell'individuo e non è la paura di non guadagnare abbastanza ad opprimere le persone. In questo film il denaro è una cosa di cui l'uomo non può fare più a meno, in quanto egli nel profondo ama la ricchezza più della sua stessa vita. Perché quando abiti in una società consumistica come quella americana (che ha influenzato per ovvie ragioni anche il resto del mondo), il futile diventa il bene di prima necessità e diviene fondamentale il cercare modi per arricchirsi il più possibile. In tutto questo la costante ricerca di profitto causerà ulteriori problemi, fino ad arrivare a un punto in cui il denaro diverrà un qualcosa di necessario per salvarsi la pelle. 

Julia Fox

Diamanti grezzi (2019): Julia Fox

Lo stile dei Fratelli Safdie è ormai più che consolidato. Visivamente assistiamo a un uso della camera a mano che non infastidisce come in molti altri film di questo genere ma piuttosto aiuta ad aumentare quella sensazione di continua schizofrenia e follia che alleggia attorno alla pellicola. I loro film riescono a innervosire lo spettatore, facendogli provare stress e costante tensione in ogni scena. Ma non quello stress che ben presto si trasforma in noia, piuttosto quel tipo di tensione talmente sottile che ti mantiene costantemente in ansia e ti incuriosisce a vedere dove la pellicola andrà a parare. Mai un momento di sbadiglio o di incertezza, solo 140 minuti che ti tengono incollati allo schermo proprio grazie allo stile dei Fratelli Safdie, che riescono a girare in modo interessante pure l'ordinario, ciò che noi riteniamo essere la normalità. Una colonna sonora ritmata e per nulla eccessiva (a parte forse nei primi minuti del film) mantiene lo spettatore constantemente col fiato sospeso, fino a fargli tirare un sospiro di sollievo nei momenti in cui sembra che la calma sia tornata, per poi sovvertire ulteriormente il suo punto di vista attraverso una scelta che cambia tutta la nostra percezione del film. Se inizialmente il film mi sembrava un po' troppo caricato, man mano che andava avanti mi sono reso conto di quanto fosse invece sottile ed elegante nella sua completa pazzia. 

 

Adam Sandler

Diamanti grezzi (2019): Adam Sandler

E poi c'è lui. Quella faccia da schiaffi di Adam Sandler, che ogni volta che appare sullo schermo vorresti abbracciare e picchiare allo stesso tempo. Con quei suoi denti sporgenti e quel taglio di capelli così imbarazzante. Quel suo accento che invece di essere ridicolo dona linfa vitale ad ogni dialogo pronunciato dall'attore. A Sandler viene infatti dato il compito di interpretare il ruolo di Howard Ratner, negoziante ebreo di gioielli e pietre preziose, che si rivelerà essere un personaggio dalla natura altamente discutibile. Un vero perdente, una di quelle classiche persone a cui sembra capitare sempre ogni possibile sfortuna. Quando in verità è proprio lui a portarsi dietro tutte quelle sfighe perché invece di mollare continua ostinato sulla sua strada. Anche quando fallisce le tenta tutte per ritornare sulla buona strada in quanto anche il più piccolo dei successi è da lui visto come una vittoria alla lotteria. E quindi continuerà a sbagliare e a cacciarsi nei guai, ma a differenza di Good Time non ci sarà nessuna redenzione. Ci sarà soltanto una dimostrazione di cosa può portare l'avidità dell'uomo. Mi sento strano a dirlo, ma devo ammettere che questo film non sarebbe stato lo stesso senza la presenza di Adam Sandler, che i registi elevano all'ennesima potenza. Questo è il suo ruolo della vita e spero di rivederlo ancora recitare così in futuro. 

Kevin Garnett, Lakeith Stanfield, Adam Sandler

Diamanti grezzi (2019): Kevin Garnett, Lakeith Stanfield, Adam Sandler

I Safdie non vogliono narrare una storia in maniera lineare e non vogliono nemmeno dare una rappresentazione semplicistica del mondo in cui i loro personaggi vivono. L'America consumista ed edonista di Uncut Gems è una società divisa in comunità, che vivono in mondi completamente diversi l'uno dall'altro. Una comunità come quella ebraica rappresentata nel film non cercherà il rapporto con le altre e allo stesso tempo quella afroamericana non ne sentirà il bisogno. Ciò provocherà divisioni, che porteranno ogni cittadino a pensare per il proprio tornaconto personale. I Safdie quindi in un certo senso invitano lo spettatore a riflettere sull'inutilità dei soldi, delle differenze e di tutti i conflitti causati da essi. Nel film l'oggetto a cui ruota attorno la trama arriva grazie a un gruppo di minatori ebrei africani e la più grande speranza dell'uomo bianco diventa l'afroamericano cestista, in grado di ribaltare le sorti della partita e anche della sua vita. Quindi le differenze di carattere razziale, religioso e sociale alla fine altro non sono che futili caratteristiche che non ci rappresentano realmente, ma evidentemente questo per molte persone è un pensiero troppo complicato da comprendere.

 

Adam Sandler, Julia Fox

Diamanti grezzi (2019): Adam Sandler, Julia Fox

Questo Uncut Gems è un film straordinario. Una di quelle sorprese che mi hanno tenuto attaccato allo schermo senza mai sbattere ciglio. Uno di quei film che spero possano scoprire e amare più persone possibili.

In tutto questo attendiamo con ansia il nuovo film, già annunciato per non so quando, dei Fratelli Safdie, sperando che questa volta esca al cinema. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    vedo di recuperarlo,bella rece...davvero grazie.

    1. Leman
      di Leman

      Grazie a te per il supporto Ezio!

  2. cherubino
    di cherubino

    Buongiorno Leman, ho scelto questa tua recensione per presentare il film DIAMANTI GREZZI che è uno dei "preferiti" dell'anno 2019, selezionati dal "sondaggione". Se gradisci prenderne visione, eccoti il link:
    https://www.filmtv.it/playlist/714654/non-solo-film-da-classifica-nel-cinema-del-2019-in-questa-2a/?anteprima=1582732208#rfr:none

    1. Leman
      di Leman

      Gran bella idea, ti porgo i miei complimenti per questa iniziativa e ti ringrazio per aver scelto la mia recensione.

    2. cherubino
      di cherubino

      Grazie a te, avrai letto però che ...spero qualcuno prenda il mio posto...
      La tua recensione merita.

    3. Leman
      di Leman

      Mi dispiace veramente molto di essere arrivato solo a Giugno sul sito e di non aver mai avuto occasione di partecipare al tuo sondaggione.
      Vediamo se in futuro qualcun altro avrà il coraggio di prendere il tuo ruolo.
      Io non ce la farei mai.

    4. cherubino
      di cherubino

      Lavoro che comporta un certo impegno in termini di tempo ma il requisito fondamentale è che si creda di far cosa utile...
      Vedremo, io ho fiducia nella Community.
      Ciao.

  3. ezio
    di ezio

    Caro Lorenzo ho riletto con piacere il tuo commento,perfetto e preciso per assegnare cinque stelle comprensibilissime,ora ti spiego perche' per me non sono riuscito a darne piu' di tre,il ritmo e' esageratamente folle dall'inizio alla fine senza un attimo di tregua ,di approfondimento psicologico e dopo mezz'ora ero (quasi ) sicuro della fine che avrebbe fatto il protagonista,troppo esagerato nei rischi,si e' tirato contro tutto e tutti con situazioni davvero al limite.Comunque come ho scritto nel commento breve se si sta' al gioco ci si diverte....e ti posso confermare che mi sono divertito...certo la segretaria poteva farsela,visto che lei non desiderava altro....grazie della tua rece.

    1. ezio
      di ezio

      ......dimenticavo,bravissimo Sandler!!

    2. Leman
      di Leman

      Grazie del tuo commento Ezio.
      Ho aumentato il voto a 5 stelle con la seconda visione, quando mi sono reso conto che quei pochi difetti trovati non mi davano realmente fastidio.
      Ciao!

    3. ezio
      di ezio

      Ho capito...in questo caso hai fatto bene...

  4. CineNihilist
    di CineNihilist

    Mi accodo al giudizio di Ezio nonostante abbia apprezzato non poco la tua ben argomentata recensione, che però non ha trovato un riscontro cinematografico simile al mio nel fruire questa pellicola per me indigeribile (o digeribile a furia di imboccamenti stile aereoplanino della mamma XD).

    Lo stile è verbosissimo e l'overdose di ritmo mi ha letteralmente infastidito ed annoiato fino allo sfinimento, proprio come il personaggio protagonista e tutto il cast che gli gira attorno. Obbiettivo raggiunto direi, ma di certo non era l'obiettivo che mi aspettavo sinceramente nell'imbarcarmi a visionare questa acclamata pellicola e forse sta qui il mio disprezzo per questo film, che forse meriterebbe una seconda visione per apprezzare le sue "magistrali sfumature e critiche" come tu ben evidenzi nella tua appassionata recensione.

    Insomma, mi ritrovo ad avere questo giudizio negativo nonostante riconosca alcuni suoi elementi vincenti che mi portano a regalargli comunque una sufficienza.
    Come ho detto a @ilcausticocinefilo proverò a vedere anche "good time" per vedere se lo stile dei Safdie Brothers può convincermi ancora o se schifarlo totalmente, sicuramente la loro è una poetica particolare che però di primo acchito mi ha fatto pensare ad una brutta copia di Tarantino (postmodernità laccata all'eccesso, eccessiva verbosità, violenza spiazzante gratuita...)

    1. Leman
      di Leman

      Lo stile dei Safdie è questo e non credo che lo cambieranno.
      Forse Good Time è più accessibile e andrebbe visto come primo film.
      L’opera nasce per instaurare nello spettatore fastidio e agitazione. Ti fa entrare in una spirale di eventi che troveranno una loro conclusione in un più pacifico finale, dove la messa in scena e la musica si faranno più rilassanti per scandire il ritrovamento di una specie di pace raggiunta dal protagonista in seguito alla sua inaspettata morte.
      Per me un capolavoro moderno, ma posso comprendere chi non lo apprezza.

    2. CineNihilist
      di CineNihilist

      Grazie per le dritte e vedrò se con Good Time andrà meglio ;)

      Come sempre ottima recensione che mi ha un po' aiutato nel comprendere questa pellicola schizoide ;)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi