Espandi menu
cerca
L'ufficiale e la spia

Regia di Roman Polanski vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1759
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'ufficiale e la spia

di steno79
9 stelle

Un comeback magistrale per Polanski. All'età di 86 anni, il regista polacco ha il coraggio di proporre una minuziosa rievocazione storica dell'affaire Dreyfus che sconvolse la Francia di fine 800, la cui eco si sentirà in molte opere letterarie compresa quella di Proust, ma che al cinema non era mai stata trattata con un rigore e un approfondimento paragonabile (mi risulta che un vecchio film hollywoodiano su Zola con Paul Muni ne parli, ma non credo possa esserci davvero un paragone con questo film). La sceneggiatura è densa di fatti e di personaggi, mantiene al centro la figura del colonnello Picquart e della sua indagine che lo porterà a scoprire molte verità scomode e infamanti, con un approccio cronachistico e antispettacolare sicuramente non facile per il pubblico meno esigente, ma che alla lunga ripaga ampiamente dello sforzo intellettivo richiesto. Dunque il film non è per nulla noioso ma appassionante, una requisitoria contro la corruzione e la disonestà che può avere molti agganci con il presente e potrebbe alludere anche a situazioni personali del regista, ma questi riferimenti non devono distrarre dalla forza dell'opera e dalla pregnanza dei contenuti, esaltati da uno stile classicheggiante che non ha nulla di accademico e non scade nella maniera. I contributi tecnici sono di prim'ordine e il cast risulta notevole, in primis il premio Oscar Jean Dujardin che mette in rilievo una tempra di attore ancora poco conosciuta da noi, ma infallibile nella ricchezza di sfumature che conferisce al militare assetato di giustizia e verità. Louis Garrel come Dreyfus ha poche scene ma figura benissimo nel restituire la dignità calpestata e l'orgoglio del militare ebreo, si apprezza anche la compagna del regista Emmanuelle Seigner ormai piuttosto invecchiata ma ben calibrata nel personaggio dell'amante di Picquart. Un film di indubbia rilevanza estetica e morale, al di là delle polemiche strumentali che lo accompagnano, forse tra i migliori dell'anno.

Voto 9/10

Louis Garrel

L'ufficiale e la spia (2019): Louis Garrel

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. obyone
    di obyone

    "approccio cronachistico e antispettacolare sicuramente non facile per il pubblico meno esigente"

    "può avere molti agganci con il presente e potrebbe alludere anche a situazioni personali del regista, ma questi riferimenti non devono distrarre"

    "Un film di indubbia rilevanza estetica e morale, al di là delle polemiche strumentali che lo accompagnano"

    Direi proprio che condividiamo la stessa linea di pensiero. Roberto

    1. steno79
      di steno79

      Grazie mille Roberto, mi fa piacere che condividi alcune frasi che ho scritto e nel frattempo ho letto la tua recensione che è ugualmente molto interessante e approfondita

  2. pippus
    di pippus

    Concordo con il tuo parere Stefano, di certo uno dei migliori dell'anno. Per me il migliore e, come ho scritto in calce alla recensione di Roberto, l'ho già visto un paio di volte!
    Un saluto.

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Paolo, io l'ho visto ieri sera e subito mi sono reso conto che era un'opera speciale! Sono contento che nonostante i tanti impegni riesci a trovare il tempo di andare al cinema! Un caro saluto a te

  3. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Io lo devo ancora vedere e da quanto hai scritto dovrebbe darmi molta soddisfazione. Inoltre io sono una fan frustrata di Jean Dujardin,che dopo The Artist è andato nel dimenticatoio ingiustamente perché ha notevolissime qualità attoriali. Sono contenta che qui sia apprezzato.Ciaoe grazie per la chiara e incoraggiante recensione.:)

    1. steno79
      di steno79

      Ciao Anna il mio modesto consiglio è di andare a vederlo al più presto. Dujardin è bravissimo e in effetti anche io l'avevo perso di vista e credo che in Italia si è visto poco dei suoi film

  4. Antisistema
    di Antisistema

    "con un approccio cronachistico e antispettacolare sicuramente non facile per il pubblico meno esigente, ma che alla lunga ripaga ampiamente dello sforzo intellettivo richiesto"

    Da vedere allora, sembra un film di un regista molto più giovane di quanto l'età di 86 anni ci dica in pratica.
    La vicenda si presta anche a rimandi al presente tra l'altro.

    1. steno79
      di steno79

      Hai ragione, Polanski per la sua età anagrafica è un regista molto più dotato e competente e capace di affrontare argomenti difficili come in questo caso rispetto ai suoi colleghi più giovani

  5. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    io sono già alla seconda visione e ne ho in programma un'altra (questa volta in lingua originale). Ovviamente anche io condivido tutto della tua recensione (e in particolare le frasi evidenziate da Roberto).

    1. steno79
      di steno79

      Ti ringrazio Valerio, in questo caso non credo che lo vedrò una seconda volta al cinema, ma la mia visione è stata per fortuna attenta e concentrata. Ho visto due volte The Irishman, Dolor y gloria e La favorita

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati