Espandi menu
cerca
La maman et la putain

Regia di Jean Eustache vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Peppe Comune

Peppe Comune

Iscritto dal 25 settembre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 177
  • Post 42
  • Recensioni 1627
  • Playlist 55
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La maman et la putain

di Peppe Comune
9 stelle

Alexandre (Jean-Pierre Lèaud) è un dandy parigino che passa il suo tempo al "Deux Magots" di Saint Germain de Près, legge Proust e sorseggia whiski. Vive nell'appartamento di Marie (Bernadette Lafont), una donna più grande di lui a cui è molto legato affettivamente. E' ancora innamorato di Gilberte (Isabelle Weingarten), una studentessa che lo lascia per istaurare con un altro un rapporto più solido, quando si imbatte in Veronika (Francoise Labrun), un'infermiera dai costumi sessuali assai facili di cui rimane subito attratto. La fissità della loro relazione infastidisce Marie e la sua coabitazione con Alexandre ingelosisce gradualmente Veronika, che per la prima volta sente di essersi innamorata di un uomo.

 

Jean-Pierre Léaud, Bernadette Lafont, Francoise Lebrun

La maman et la putain (1973): Jean-Pierre Léaud, Bernadette Lafont, Francoise Lebrun

 

"La maman et la putain" (Gran premio della giuria a Cannes) è da molti considerato uno dei film più importanti di tutto il cinema francese degli anni settanta, quello che fa conoscere al grande pubblico il sensibile talento di Jean Eustasche (morto suicida nel 1981), un autore con la vocazione da scrittore che quasi per caso si ritrovò nel mondo del cinema ("Faccio cinema perchè non sono capace di scivere romanzi", disse di se). In effetti, questo magnifico film ha un impronta tipicamente letteraria, tra la lentezza esasperante e la rigorosa sperimentazione linguistica. Girato perlopiù in interni, si regge tutto su lunghi e interminabili dialoghi (almeno due i monologhi da antologia), che vanno dal pronunciamento dei più banali luoghi comuni a osservazioni profonde sulla condizione esistenziale dell'uomo moderno. La vita scorre insieme all'alcol e al fumo delle sigarette, aderisce al quotidiano annullando ogni valore spazio-temporale ai contenuti che la sorreggono. Si passa dalla camera da letto al bar e dal bar alla camera da letto, un'ambientazione claustrofobica letteralmente inondata da un flusso ininterrotto di parole, che rimbalzano in ogni dove depositando impressioni sparse ed emozioni indistinte. Emerge nell'aria il sapore acre della disillusione e un angosciosa sensanzione di smarrimento, la vacuità veicola concetti e la transitorietà dei sentimenti è figlia della fuga dalla storia. Trovo sia vero che questo film rappresenti il "tipico sasso nello stagno", la spia rossa di un malessere generazionale che andava facendosi sempre più generale, che segnava per molti giovani la fine delle speranze "contestatarie" e l'inizio di un periodo di totale disimpegno (le pesanti invettive lanciate da Alexandre contro "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri e "l'avvinazzato" Jean Paul Sartre sono in tal senso emblematiche). La grandezza del film sta nel far emergere questo clima "decadente" tra le pieghe di particolari stati emozionali, di rappresentare il nulla facencocene gradualmente percepire il senso. I suoi personaggi si delineano compiutamente con lo scorrere della storia, come se le oltre tre ore di durata del film rappresentassero per ognuno un percorso esistenziale da portare avanti fino alle estreme conclusioni, mostrandosi nudi alla meta. Giungono a una tale maturazione emotiva da indurre chi guarda a familiarizzare con loro, a identificare le situazioni rappresentate come situazioni tipo e a riconoscerne la ragionevole emblematicità contingente. Eustache usa i corpi per appagare istinti e le parole per incunearsi nei dedali misteriosi del sentimento amoroso, due linguaggi che viaggiano su vie parallele, che danno e tolgono senso alla perdita di coordinate in atto fino al momento imprescindibile delle scelte, quando i due percorsi si incrociano e bisogna cedere il passo alle voci di dentro se non si vuol soccombere sotto il peso di una perenne indeterminatezza. Un film davvero eccezionale, sulla vita, sulla politica e sulla forza lenitrice dell'amore.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    Urgeva Marco. Urge Auguste.

  3. steno79
    di steno79

    Devo procurarmelo anch'io, anche se finora mi ha un pò spaventato la sua lunghezza...

  4. ezio
    di ezio

    gran film...ma non so proprio come procurarmelo....non so nemmeno se sia reperibile sul web,almeno con sub ita.....grazie di averlo commentato.

  5. marco bi
    di marco bi

    Imprescindibile per gli amanti/studiosi di cinema lo si può vedere su raiplay! Ciao

  6. ezio
    di ezio

    Finalmente si trova in streaming con i sub....con una durata pazzesca per vedere il giovane Alexandre che non fa un tubo tutto il giorno se non fumare,bere e scopare..e ovviamente filosofeggiare ...e le femmine che non disdegnano il letto...sopra a ogni cosa....beata gioventù!!!...certamente un film d'essai...per dibattiti collettivi.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati