Regia di Ken Loach vedi scheda film
Sorry We Missed You (2019): Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor
FESTIVAL DI CANNES 2019 - CONCORSO Le pietre continuano a piovere... sette giorni su sette, sulla classe operaia... Ken Loach, instancabile testimone di questa indiscutibile iniquità, figlia di un capitalismo imperante e a briglie sciolte, senza adeguate spie di controllo e tutela, questa volta si concentra sul tentativo di riscatto di un padre di famiglia che, per tentare di risollevarsi economicamente da una situazione sempre più precaria, sceglie di adeguarsi alle nuove forme imprenditoriali che oggi vanno per la maggiore, e sostituiscono le tradizionali formule impiegatizie a stipendio fisso.
Sorry We Missed You (2019): Kris Hitchen, Katie Proctor
Sorry We Missed You (2019): Kris Hitchen, Katie Proctor
In questo frangente, la scelta dell'uomo è quella di intraprendere una attività sotto forma di "franchise", trasformandosi da dipendenti ad "imprenditori di se stessi", nello specifico campo dei trasporti via corriere, tenuto conto che oggi tutto ormai si acquista on line, a partire dal mangiare, fino ad arrivare agli articoli per il tempo libero (il titolo del film si riferisce alla frase fatta che si utilizza ogni volta che una spedizione non va a buon fine). La circostanza gli impone di impegnarsi in investimenti fissi notevoli, che impongono sacrifici non solo a lui, ma anche agli altri familiari più intimi (una moglie assistente sociale e due figli tra l'adolescenza e la pubertà) e sradicano quella intimità e serenità familiare che pareva un dato di fatto anche nei momenti più difficili in precedenza vissuti. La lucidità della denuncia è sempre la medesima e, come dicevo, condivisibile.
Sorry We Missed You (2019): Kris Hitchen
Peccato che il grande regista Ken Loach ormai ci si soffermi da troppo, nel senso di continuare a raccontare da troppi anni sempre la stessa vicenda, diversificandone i soggetti e i dettagli più particolareggiati, ma null'altro. Inoltre, a 3/4 di film, la vicenda scandita con una certa lucidità, devia su situazioni melodrammatiche e ricattatorie a catena ove, più che in una novella del Verga, la malasorte si accanisce con tutti i sentimenti a rendere vano ogni sforzo per resistere ad una serie di vicissitudini negative da guinness.
Sorry We Missed You (2019): Debbie Honeywood
Sorry We Missed You (2019): Rhys Stone, Kris Hitchen, Katie Proctor, Debbie Honeywood
Troppo anche per uno tosto come Loach, che per il resto sa scegliere al meglio il cast, i dettagli, le locations. In alcuni tratti pare addirittuta di scorgere lo stesso pianerottolo del precedente film Palma d'Oro "Io, Daniel Blake": per confutare anche questa insistita attenzione su tematiche sacrosante, ma che, come dicevamo, reiterate in ogni film, finiscono per ripercuotersi negativamente su una carriera registica oltremodo esemplare e coraggiosamente militante.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Tematiche reiterate in ogni film... ma reiterate anche nella vita reale, sempre più gravi... Loach acquista sempre più merito, mi sembra, lo dico però senza aver ancora visto il film; lo farò domani.
Sono d'accordo con te. Tutto sacrosantamente da denunciare e condannare, e cambiare.
Però, tutto questo iperrealismo verghiano ripetuto a catena, come una lista di disgrazie che si avvicendano continuamente, lascia con un senso di sottile manipolazione, tipo "sbatti la disgrazia su prima pagina"
Si denuncia sacrosanta, meritevole di ogni sostegno possibile, ma qui purtroppo sviscerata davvero secondo una dinamica un po' troppo consequenziale che stride col realismo di cui il film, e lo splendido autore, si fanno portavoci. Grazie.
Commenta