Espandi menu
cerca
Il Re Leone

Regia di Jon Favreau vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Marco Poggi

Marco Poggi

Iscritto dal 5 settembre 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 25
  • Post 7
  • Recensioni 1314
  • Playlist 121
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il Re Leone

di Marco Poggi
4 stelle

Operazione in stile Il libro della giungla di uno dei classici Disney degli anni '90 che hanno incassato di più. Peccato che non basti affidare proprio a Favreau questa versione de Il re leone che, rispetto a quella del '94, riserva poche sorprese, a parte la leader delle iene che incute davvero paura e un brutto doppiaggio italiano.

Operazione in stile "IL LIBRO DELLA GIUNGLA", diretto da Jon Favreau, di uno dei classici Disney degli anni '90 che hanno incassato di più. Peccato che non basti affidare proprio a Favreau questa versione de "IL RE LEONE" (che sembra un documentario di "SUPERQUARK", ma con gli animali parlanti) che, rispetto alla versione animata originale, riserva poche sorprese, a parte la leader delle iene che incute davvero paura nelle scene ambientate al cimiitero degli elefanti e nella resa dei conti finale,e un adattamento italiano che fa rimpiangere molto il primo (che non si fregiava delle performace opache di Marco Mengoni ed Elisa - bravi nelle canzoni, ma in quanto a recitare; fanno rimpiangere non poco Riccardo Rossi e Laura Boccanera del della versuone animata -, ma di attori con la A maiuscola come Vittorio Gassman, Tullio SolenghI, Roberto del Giudice, Sergio Fiorentini e Roberto Pedicini).. Inoltre già la trama della versione originale ricordava troppo "KIMBA IL LEONE BIANCO", del giapponese Osamu Tezuka, perché  Timon e Pumbaa, il macaco Rafiki e l'uccello Zazù, sono le versione rivedute e corrette degli amici di Kimba, che di solito sono un pappagallo, un'antilope (o era  un cervo pauroso?) e un altro macaco, che fa più la scimmia saggia che lo stregone(e in alcune avventure c'era anche la futura compagna di Kimba adulto, versione leoncina) ..Quindi, film non disprezzabile, ma nemmeno così originale (anche se si scomodano pure le tragiedie di William Shakespeare). Il suo successo quasi trentennale, per me, è sopravvalutato, però se certa gente vuole rimanere ignorante, circa l'esistenza di Kimba (sia in versione leoncino, che leone adulto) facciano pure, io non rinnego le mie idee.Tornando a parlare, poi, della  nuova versione in CGI, debbo dire che l'ho trovata persino inferiore al già citato "IL LIBRO DELLA GIUNGLA", che era più coraggiosa nel cambiare molte cose (vedi il giovane attore nel ruolo di Maowgli, che interagiva con animali digitali, mentre qui tutto è in digitale), sacrificando anche le canzoni del 1967, o semplicemente accennenandole, e cambiando anche il finale. Sbadiglioso, annoioso e con uno Scar troppo splelacchiato e doppiato alla Valdemort di Harry Potter (infatti, la sua nuova voce è quella di Massimo Popolizio) da incutere terrore come la leader delle iene, che perde in risate ed acquista in pericolosità. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Leman
    di Leman

    “Sembra un documentario di SUPERQUARK con gli animali parlanti”
    Ah ah, descrizione perfetta.
    Grazie per aver citato Kimba, più quel capolavoro viene ricordato e più sono felice di ciò.

    1. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Prego, dovere mio.

    2. Leman
      di Leman

      Preciso che io adoro Il Re Leone (l’originale ovviamente, non questa copia mal fatta), però Kimba è un’opera che viene spesso sminuita, così come l’autore stesso e ciò è veramente triste secondo me.

    3. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Hai ragione, "KIMBA IL LEONE BIANCO", come opera va ricordata e non dimenticata. Certo, non ha Timon e Pumbaa, ma era divertente ed istruttiva.

    4. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Quelli della Disney ne ha di strada da fare per rendere nei loro film realistici davvero gli animali selvaggi, come quelli de "IL RE LEONE"...Si vedeva che gli animali sembravano dei tappeti e dei trofei che si muovevano digitalmente.

    5. Leman
      di Leman

      Finalmente qualcuno che la pensa come me.
      Gli animali del film saranno anche realistici, ma non sono REALI.
      Non importa quanta strada fanno nell’evoluzione della CGI. Ci saranno sempre quei piccoli dettagli che fanno capire che stiamo assistendo a qualcosa di creato al computer e di non reale.
      E ogni volta che si avvicineranno alla realtà, a mancare sarà la magia e la poesia.
      Perché gli effetti del primo Jurassic Park saranno pure surreali e per nulla realistici, ma continuano ad emozionare più di qualunque remake Disney iper-realistico e senza emozioni.

    6. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Già. Il ruggire di un leone adulto, dovrebbe essere connesso con una faccia realistica che incute terrore agli avversari quando lo vedi. Mufasa dovrebbe essere regale, invece è un tappeto, Scar, poi, è spelacchiato e Simba è troppo infantile e finto anche da adulto di un anno e 1/2.-

    7. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Ho trovato difettoso anche il live di "ALADDIN", che ci perde in magia, poesia, colori e belle canzoni del 1993, rifatte svogliatamente e senza quell'enfasi dell'originale. Per non tacer del live action de "LA BELLA E LA BESTIA"...Me ne frego della presunta omosessualità di Gaston, o della performance di Emma Watson come Bella, se togli la voce della compianta ma brava Isa di Marzio (che cantava, anni prima, il tema principale del telefilm di "PIPPI CALZELUNGHE", più le canzoni che l'attrice di Pippi intonava durante gli gli episodi) che doppiava Mrs. Bricky nella scena del ballo fra Bella e Bestia, dove la grande Angela Lansbury, in originale cantava il tema principale del film, portato al successo anche da Gino Paoli e Amanda Sandrelli, perdi molto, anzi tutto....Ho ragione?

    8. Leman
      di Leman

      Hai ragione, infatti io detesto pure quei due film. Però il remake del Re Leone lo odio di più in quanto in quel caso si è veramente toccato il fondo. Per quanto mi riguarda il prodotto più anti-cinematografico degli ultimi anni. Pure Fuga Di Cervelli di Paolo Ruffini al confronto è più cinematografico.

    9. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Che mi dici de "Il ritorno di Mary Poppins", anche a te le canzoni non ti sono rimaste in testa, come a me?

    10. Leman
      di Leman

      Io l’ho odiato quel film.
      Le canzoni da quanto mi ricordo erano parecchio mediocri.

    11. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Ti capisco, sai, le lacrime del primo film che ho versato non si sono ripetute.

    12. Leman
      di Leman

      Quel film l’avrò visto 20 volte fin da quando ero piccolo, questo seguito invece credo che non lo rivedrò mai più.

    13. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Io il DVD non l'ho preso, ma non ho preso nemmeo l'originale (la Disney non li regala i suoi DVD anche ai tempi dei VHS e delle lire pagavi 39.900 lire a nastro, anziché 29,900) ...mi bastano i passaggi in tv per piangere con Mary Poppins...Faccio bene?

    14. Leman
      di Leman

      Si fai bene, io invece ho una collezione di film abbastanza vasta a cui tengo molto, tra cui c’è anche un DVD di Mary Poppins. Di VHS non ne ho quasi più ormai, ho cominciato a collezionare film solo dopo l’arrivo dei DVD e i VHS li ho regalati quasi tutti.

    15. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Anch'io ho parecchi DVD, domani acquisterò "AVENGERS ENDGAME" e forse anche "ALITA -L'ANGELO DELLA BATTAGLIA".

    16. Leman
      di Leman

      ALITA già comprato, Endgame invece nemmeno se mi pagano loro.

    17. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Lo so, lo so, l'amalgama Disney e Marvel Studios non piace molto nemmeno a me. La Disney che insegna alla Marvel la maniera di fare miliardi in sala facendo prodotti mediocri. Ancora oggi la trilogia di Spider-man di Raimi, che non era perfetta, resta l'apoteosi del buon film a fumetti. Concordi?

    18. Leman
      di Leman

      I miei preferiti sono Hellboy 2 di Del Toro, Batman-Il Ritorno di Tim Burton, i due Guardiani Della Galassia, Spiderman 2 di Sam Raimi e il film d’animazione di Spiderman uscito l’anno scorso.

    19. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Come ho goduto che "SPOIDER-MAN UN NUOVO UNIVERSO" abbia vinto l'oscar per il miglior film d'animazionme strappandolo al pur meritevole "GLI INCREDIBILI 2", e tu?

    20. Leman
      di Leman

      Sono molto contento della sua vittoria, anche se per me L’Isola Dei Cani doveva portarsi a casa ogni premio possibile e immaginabile.
      Un film anarchico e pacifista che ti fa sentire bene nel profondo del cuore e che dopo ogni visione ti rimane in testa per giorni.
      Pure Gli Incredibili 2 è un filmone.

    21. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      Vallo a dire ai giurati dell'Academy che hanno anche premiato i costumi di "BLACK PANTHER".Comunque; i due film de "GLI INCREDIBILI", stanno in bella vista nel mio scaffale in formato Box-DVD..

    22. Leman
      di Leman

      Io ho collezionato tutti i film della Pixar, pure quelli meno belli.
      Per quanto riguarda Black Panther... lasciamo perdere dai, che è da più di un anno che lotto con chi lo definisce un capolavoro del cinema e che a detta loro “trascende il genere e diventa qualcosa di diverso”.
      Anch’io la penso così. Nel senso che trascende il cinema e diventa materia fecale e questo non è da tutti.

    23. Marco Poggi
      di Marco Poggi

      BLACK PANTHER" sarebbe un capolavoro, o almeno un film migliore di quello che è nel MARVEL CINEMATIC UNIVERSE, se re T'challa fosse stato impersonato da Wesley Snipes, già Blade, il cacciatore di vampiri in salsa "KEN IL GUERRIERO", ma capace di praticare diversi tipi di arti marziali..

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati