Regia di Frank Oz vedi scheda film
Commedia divertente e "impegnata"
Howard Brackett insegna arte drammatica al college americano di di Greenleaf,fa un il lavoro che gli piace, riesce a coltivare anche altri interessi per la poesia e le canzoni di Barbra Streisand e in più è in procinto di sposarsi con l'amata Emily. I due si accingono a seguire in televisione la cerimonia degli Oscar e gioiscono ,quando il premio come migliore attore viene assegnato a Cameron Drake, ex allievo di Howard. Questi, in un breve discorso, ringrazia il suo professore e dichiara in diretta che è gay. Stupore, sconcerto e imbarazzo calano su Emily, sui genitori di Howard, sul preside del college. Si scatena il finimondo. Amici, genitori, allievi, l'intera comunità, la televisione,tutti hanno qualcosa da dire e Howard comincia a sua volta a interrogarsi,scoprendo di essere davvero gay. Lo annuncia a tutti in chiesa invece di dire "sì"lasciando la mancata moglie nella disperazione più profonda..La notizia intanto si è diffusa e a Greenleaf,arrivano curiosi a caccia di scoop.Howard viene costretto a dimettersi, ma in occasione della consegna dei diplomi,gli studenti gli faranno un bel regalo, dimostrando inconfutabilmente, che la comunità deve essere fiera di Howard e i suoi gusti sessuali,sono una faccenda privata, che non attiene in alcun modo alla sua didattica, che è sempre stata brillante e diligente.
La commedia è esilarante e piena di gag e battute, ma al contempo, siamo nel 1997,solleva una questione sociale importante.Il "comig out" o "outing" che oggi è praticato disinvoltamente da tutti,artisti,atleti, cantanti e altri era un fenomeno isolato fino a pochissimo tempo fa.Ci si vergognava di aprirsi a riguardo,si temeva di essere ghettizzati ed emarginati e soprattutto si riteneva, a ragion veduta, di compromettere la propria carriera.Siamo cresciuti da questo punto di vista, ma ancora c'è molto da fare.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta