Prendendo ispirazione dal libro Diario di Tonnara dello scrittore Ninni Ravazza, si raccontano i borghi, le comunità e le avventure che hanno scandito la vita quotidiana dei pescatori del tonno: una comunità che si sviluppa sul mare e che dal mare mutua le leggende, i riti magici e la sacralità.
Note
Diario di Tonnara è un documento che dipinge a tinte oniriche ma fortemente realistiche un mondo destinato ad essere relegato nel cantuccio della tradizione. Un universo fatto di racconti, di storie tramandate di generazione in generazione e di una ritualità che oggi fatica a essere ricordata. Rais e tonnaroti offrono lo spunto per descrivere la Sicilia del mare, quella ancorata alla tradizione, fatta di valori primordiali e nobili dei quali, ancora, si sente l'eco in tutta l'isola e oltre.
Non so' cosa mi aspettassi da questa cronaca umana e peschereccia, forse anche la complicità tra uomini e mondo marino, ma ho visto solo un documentario che non scava se non in superficie, che ci lascia fuori dalle tonnare, e anche - se non in rari momenti - dallo spirito degli uomini che dedicano la loro vita a questa tipologia di pesca.
Acclamato da più… leggi tutto
13° FESTA DEL CINEMA DI ROMA - SELEZIONE UFFICIALE
Ispirato all'opera letteraria di ricordi e testimonianze storiche di una tipica pesca isolana, ed in particolare siciliana, che trae le sue origini da un passato assai lontano, il "Diario di tonnara" di Ninni Ravazza, di cui il documentario cita in lettura diversi passaggi più suggestivi e caratteristici, l'opera prima di Giovanni… leggi tutto
13° FESTA DEL CINEMA DI ROMA - SELEZIONE UFFICIALE
Ispirato all'opera letteraria di ricordi e testimonianze storiche di una tipica pesca isolana, ed in particolare siciliana, che trae le sue origini da un passato assai lontano, il "Diario di tonnara" di Ninni Ravazza, di cui il documentario cita in lettura diversi passaggi più suggestivi e caratteristici, l'opera prima di Giovanni…
Non so' cosa mi aspettassi da questa cronaca umana e peschereccia, forse anche la complicità tra uomini e mondo marino, ma ho visto solo un documentario che non scava se non in superficie, che ci lascia fuori dalle tonnare, e anche - se non in rari momenti - dallo spirito degli uomini che dedicano la loro vita a questa tipologia di pesca.
Acclamato da più…
Premio del pubblico BNL 2018 alla 13° FESTA DEL CINEMA DI ROMA Miglior film della sezione collaterale ALICE NELLA CITTA' 2018 Ci sono state, anche se… segue
Giunta alla tredicesima edizione, la Festa del cinema di Roma conferma quelle vocazioni che l’hanno contraddistinta negli ultimi anni. Dal 18 al 28… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
FESTA DEL CINEMA ROMA 2018
leggi la recensione completa di LAMPUR