Espandi menu
cerca
Il traditore

Regia di Marco Bellocchio vedi scheda film

Recensioni

L'autore

laulilla

laulilla

Iscritto dal 21 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 100
  • Post 15
  • Recensioni 720
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il traditore

di laulilla
9 stelle

Un film su Tommaso Buscetta, il primo collaboratore di giustizia nella storia della mafia siciliana, anzi, per citare le parole dello stesso Buscetta al giudice Giovanni Falcone, nella storia di Cosa Nostra, perché, a sentire lui, la mafia non era mai esistita, se non come nome inventato dai giornalisti.

 
Cosa Nostra, nelle parole di Buscetta, è il nome connotativo di un’organizzazione privata di uomini d’onore che avevano giurato, al momento dell’affiliazione, di proteggere i deboli e coloro che avevano subìto dei torti. Nata nella notte dei tempi (qualcuno la faceva risalire addirittura al tempo della ribellione anti-angioina, che fra il 1282 e il 1302 aveva scatenato le Guerre del Vespro), Cosa nostra era sorta per garantire, al di fuori delle leggi dello stato, una qualche forma di giustizia. Tommaso Buscetta era convinto che gli orrori delle stragi di mafia degli anni ’80 costituissero una violazione degli ideali primigeni, da imputare all’avidità e alla ferocia degli uomini della cosca corleonese, guidata da Totò Riina, assetato di potere e di soldi. Con loro, invano, gli uomini delle cosche palermitane avevano cercato un accordo che ponesse fine alla guerra intestina.

 

1981


La festa di Santa Rosalia, la processione e il successivo ritrovarsi, a casa di Stefano Bontade, dei capi di Cosa nostra si presentava come l’occasione auspicata dai palermitani per suggellare la tregua con i rivali di Corleone.

 

 

 

Tommaso Buscetta (uno splendido Pierfrancesco Favino), vi partecipava molto defilandosi, perché, come avrebbe spiegato in seguito a Giovanni Falcone (Fausto Russo Alesi), era entrato molto giovane in Cosa Nostra, come un soldato semplice e pronto a obbedire, ma senza ambizioni: ne traeva lauti guadagni, grazie al controllo di una parte del traffico di eroina che gestiva dalla casa di Rio de Janeiro, ma aveva otto figli a cui pensare, nati dalle tre mogli della sua vita, l’ultima delle quali, la portoghese Cristina (Maria Fernanda Cândido), lo aveva accettato pienamente, insieme ai figli dei precedenti matrimoni, evitando ogni discriminazione tra “figli e figliastri”, secondo le parole di Pippo Calò (Fabrizio Ferracane), legato a lui da rapporti d’amicizia, presto traditi passando alla cosca dei corleonesi: il vero traditore dopo la finta pace di Santa Rosalia.


Il tema del tradimento, che, a partire dal titolo, sembra  indirizzare l’interpretazione del film, è perciò sottoposto ad analisi critica: chi abbia tradito davvero e perché lo abbia fatto costituisce un aspetto della ricostruzione storica dell’intera vicenda desunta dai verbali dell’interrogatorio di Giovanni Falcone a Buscetta, a cui Bellocchio abbondantemente attinge, così come si serve dei verbali del Maxiprocesso nonché delle cronache televisive dell’epoca che entrano nel film con opportuni inserimenti in fase di montaggio.

 

 

Alla ricostruzione storica, però il regista affianca l’interesse per la complessità singolare del personaggio, cosicché lo scavo psicologico, sempre presente nei suoi film, ci offre il ritratto molto interessante di un uomo che, costretto a collaborare con i magistrati per evitare la vendetta degli onnipresenti e onnipotenti sicari corleonesi, mostrava intelligenza e lealtà nei confronti del giudice, a cui non aveva celato i propri difetti e le proprie debolezze. L’onestà genuina del suo racconto aveva reso possibile la stima di Falcone; le sue ampie e documentate rivelazioni avevano permesso il colpo durissimo a Cosa nostra, dapprima con l’arresto e la condanna dei più importanti esponenti, nonché in seguito con l’approvazione delle leggi sul carcere duro, che pur non evitando la vendetta feroce dei corleonesi, avrebbero costretto in difesa l’intera organizzazione.


Nel panorama generalmente povero del cinema italiano, questo film ci offre una bella sorpresa, per i valori civili che esprime, per l’accuratezza della ricostruzione delle vicende che hanno a lungo destabilizzato il nostro paese, per la fine analisi dei rapporti fra Buscetta e Falcone, in cui i momenti di tensione sembrano stemperarsi nelle parole di saggezza profonda del giudice, che ben conscio dei rischi, aveva cercato di minimizzarli, riflettendo sulla precarietà della condizione umana, sull’incombenza minacciosa della morte e sulla necessità di accettarne la sfida in modo significativo, riempiendo di senso i nostri giorni. Dell’eccezionale prova di Favino ho detto; ma anche gli altri attori reggono bene il peso di un film lucido e impegnativo, da vedere e da ricordare.

Bellocchio è fra i registi italiani più apprezzati, insieme a Nanni Moretti e a pochi altri, fuori dai nostri confini. Non sempre ha creato capolavori, ma i suoi film hanno raccontato il nostro paese facendo discutere, mettendo in luce gravi problemi del nostro tempo, con uno stile molto personale e inconfondibile, rifuggendo dai frusti cliché della commedia italiana. Non è cosa da poco!

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati