Espandi menu
cerca
La prima pietra

Regia di Rolando Ravello vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 208
  • Post 142
  • Recensioni 1215
  • Playlist 333
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La prima pietra

di mck
8 stelle

E buon Natale du cazz.

 

La Prima Pietra”, l'opera terza alla regìa - e la migliore, dopo la battuta d'arresto di “Ti ricordi di Me?” (Massimiliano Bruno, Paolo Genovese, Edoardo Falcone ed Edoardo Leo), un po' troppo, paradossalmente, normal(izzant)e, e il decisamente buon esordio di “Tutti Contro Tutti” (Alessandro Genovesi, Paolo Costella e Massimiliano Bruno), più che valido e già di consolidato mestiere (mentre non mi esprimo sugli 8 ep. di “Immaturi - la Serie”, cui non ho assistito) - per Rolando Ravello, scritta con Stefano di Santi, è un Carnaio [ma il soggetto di partenza è una pièce di Stefano Massini (“lo Schifo”, “Lehman Trilogy”, “7 Minuti - Consiglio di Fabbrica”, “Qualcosa sui Lehman”), non di Yasmina Reza], uno Sfragnamento - nel quale si ride, ma tanto (Corrado Guzzanti one-man-show), e si prova ribrezzo, ma tanto (il magnificentemente respingente Valerio Aprea e “IL POTERE STATALE, PARASTATALE E AFFINI” messo in scena con agghiacciante precisione da Caterina Bertone) - e un “Capisc?” reciproco restituito inverso in cui nessuno vuole e/o può capiscere, tutti si sfragnano e al posto del presepe rimane, per l'appunto, un carname, un massacro tranquillo.

 


Completano il cast, sotto l'egida - almeno sino ad un certo punto - del preside Guzzanti, il diabolico Giano Bifronte composto da suocera e nuora (Serra Yilmaz e Kasia Smutniak), la tenera maestra Roversi di Lucia Mascino e la bidella Iaia Forte, consorte del custode Aprea. Dio è Francesco Pannofino, cioè George Clooney: ci sta.
Fotografia dell'operatore alla macchina qui promosso direttore Stefano Salemme [da 15 anni al lavoro nel cinema medio italiano (da Pupi Avati a Paolo Genovese), spesso alto negl'incassi], montaggio di Giogiò Franchini (da 25 anni di tutto e di più) e musiche di Maurizio Filardo (anche lui alla corte di Paolo Genovese). Producono Warner e Fandango.

E buon Natale (du cazz, ché - con massimo rispetto per il Solstizio d'Inverno, e parimenti quello d'Estate, e pure per gli Equinozi di Primavera e d'Autunno - all'allargato e sardinescamente stipato pestilenziale focolare domestico preferisco le piazze: 25 Aprile e 1° Maggio).

* * * ¾    

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Marcello del Campo
    di Marcello del Campo

    Bontà natalizia.
    Auguri vari.

    1. mck
      di mck

      Massì, suvvia, più bontà per il mondo, con corredo di coniglietti pucciosi, e meno bombe e colla di coniglio (o una delle due cose, almeno, ché adesso non so quale sia la priorità).

      ┏━━┓┏━━┓┏━━┓┏━━┓
      ┗━┓┃┃┏┓┃┗━┓┃┃┏┓┃
      ┏━┛┃┃┃┃┃┏━┛┃┃┃┃┃

      Potrà essere più demmerda del 2019?

      ┃┏━┛┃┃┃┃┃┏━┛┃┃┃┃
      ┃┗━┓┃┗┛┃┃┗━┓┃┗┛┃
      ┗━━┛┗━━┛┗━━┛┗━━┛

      Auguri spalmati a iosa, come se la vita fosse un nutella biscuit.

    2. mck
      di mck

      Pòte, pòte.

    3. mck
      di mck

      Oooh se pòte!

  2. ODLOP
    di ODLOP

    La prima pietra? Un film che ha la morale dell'inclusività a tutti i costi. Ma per me è questa: meno vengono in Italia e meglio è. Imparino che in una civiltà civile ci sono dei diritti, ma anche dei doveri e quest'ultimi, gran parte mussulmani, lo dovrebbero imparare.

    1. mck
      di mck

      Tu pensa (si fa per dire) che è quello che penso degli odlop di questo sito e dei poldo di questo mondo: quindi inizio a sbatterti fuori a calci in culo da 'sta pagina, e poi dai miei paraggi. Meglio?
      ...
      ...
      ...
      Meglio.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati