Espandi menu
cerca
Dolor y gloria

Regia di Pedro Almodóvar vedi scheda film

Recensioni

L'autore

laulilla

laulilla

Iscritto dal 21 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 103
  • Post 15
  • Recensioni 737
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dolor y gloria

di laulilla
9 stelle

Un racconto semplice e molto personale, quasi intimo, una confessione aperta come forse mai era accaduto, ma contenuta nei limiti di un rigoroso equilibrio formale che ci riporta ai migliori mélo del regista, che con leggerezza gentile, sa come mantenere alta l’emozione del pubblico, che lo ripaga, alla fine della visione, con sorridente commozione

L’apertura del film è insolita e originale: scorrono davanti ai nostri occhi gli eleganti disegni animati che illustrano l’anatomia umana, mentre la voce del protagonista, Salvador Mallo, di professione regista (Antonio Banderas, grandissimo alter ego di Almodovar) spiega l’interdipendenza dei nostri organi e accenna ironicamente alla difficoltà di trovare la giusta armonia fra loro: muscoli, scheletro, visceri e cervello sono strettamente collegati, così da risultare difficile comprendere se i nostri guai siano dovuti a improvviso incepparsi del meccanismo di funzionamento, o se dipendano invece da stati d’animo che ci portano a somatizzare le nostre paranoie.

 

Salvador ne sa qualcosa, infatti, ora che sta attraversando un momento difficile psicologicamente e che sta invecchiando nella malattia e nel dolore. È un cineasta famoso in difficoltà: una profonda crisi creativa, accompagnata da disturbi gravi, forse di origine organica, da tempo lo affligge - e lo apparenta a Guido-Marcello, l’immortale alter ego di Fellini in 8 e 1/2 - privandolo delle idee necessarie per riconquistare il suo pubblico.

Il film alterna l’angoscioso presente con l’evocazione di un passato felice, quasi in una recherche proustiana di sé, che passa attraverso il percorso, a ritroso, nel mondo favoloso della propria infanzia povera, nella casa di Paterna, sfondo della sua educazione sentimentale, e delle prime manifestazioni dei propri orientamenti sessuali, in cui la giovane madre, amatissima (Penelope Cruz) aveva voluto trasferirsi per raggiungere il marito, emigrato per lavorare, nella Spagna miserabile e ancora franchista degli anni ’60.

Dal soffitto di quella grotta, Salvador vedeva solo piccoli quadrati di cielo, ma sognava e viaggiava con l’ immaginazione, alimentata dalle letture e dalla magia del cinema, per il quale egli aveva sempre nutrito un profondo e appassionato interesse. Evocare quel cinema è riportare alla memoria la stagione dell’estate con i suoi afrori “di gelsomino e di pipì” in uno struggente e commovente viaggio di riconquista della propria identità, che gli fa ritrovare l’amicizia dell’attore Alberto Crespo, (Asier Etxeandia) o l’affetto profondo per Federico, primo vero e grande amore (Leonardo Sbaraglia). 
La vecchia madre (ora è Julieta Serrano), suo riferimento costante, da poco lo aveva lasciato per sempre. Con lei egli aveva condiviso gioie e dolori nella bella e stravagante casa di Madrid, anche se ora, davvero solo, si tormentava per non averle dedicato maggiormente il proprio tempo ed era preso dai sensi di colpa, inevitabili quando si perdono le persone più amate.

 

 

Un racconto semplice e molto personale, quasi intimo, una confessione aperta come forse mai era accaduto, ma contenuta nei limiti di un rigoroso equilibrio formale che ci riporta ai migliori mélo del regista, che con leggerezza gentile, sa come mantenere alta l’emozione del pubblico, che lo ripaga, alla fine della visione, con la commozione sorridente di chi da tempo attendeva da lui una nuova grande prova. Un grazie davvero sentito.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. passo8mmridotto
    di passo8mmridotto

    Non immagini con quanto piacere e commozione ho letto la tua toccante recensione, Lilli. Riprendo in questi giorni a frequentare il sito, dopo un accidente alla vista che mi forzatamente tenuto lontano dal pc.
    Un caro saluto.

    1. laulilla
      di laulilla

      Oh, Antonio, che bella e gradita sorpresa rileggerti! Spero che tu ora ti sia ben ristabilito e ti comprendo: piccoli e fastidiosi guai ci rendono infelicissimi, perché ci tolgono i pochi piaceri che la vita ci concede, uno dei quali è il cinema, come sappiamo, mentre l'altro è il rapporto di amicizia virtuale, ma non meno vera, con gli appassionati della settima arte come noi.
      Il film è bellissimo davvero commovente: siamo usciti dalla sala con i lucciconi e, ci siamo affrettati a nasconderci dietro i soliti occhialoni neri che tornano utili sempre quando si va al cinema. Poi ho saputo che anche critici severissimi, stimati e famosi hanno pianto a Cannes!
      Almodovar è stato,ancora una volta, un grande mago delle emozioni : è giusto così. Grazie carissimo e a presto.

  2. passo8mmridotto
    di passo8mmridotto

    Parole sante, le tue, Lilli. E' bello sentirsi circondati da amici, virtuali e non, quando le cose non vanno per il verso giusto.
    Il peggio è passato e penso che passerò il fine settimana a riordinare le sudate carte… E spero di andare a vedere il film di Almodovar proprio domani sera, porterò ovviamente gli occhiali scuri, che in questo periodo devo usare quando esco di casa. Poi ti farò sapere.
    Ti auguro un sereno weekend, e grazie ancora.
    Antonio,

    1. laulilla
      di laulilla

      Anche a te un sereno weekend, Antonio!

  3. ezio
    di ezio

    Mi fa piacere che sia semplice e intimo perche' gli ultimi Almodovar non mi avevano entusiasmato,grazie del tuo sincero commento.

    1. laulilla
      di laulilla

      Grazie, Ezio. A dire il vero Julieta mi era piaciuto parecchio; la mia recensione, che ha avuto pochi apprezzamenti ( forse perché, come sai, mi piace molto dire con sincerità quello che sento e penso) puoi leggerla qui, su questo stesso sito:
      https://www.filmtv.it/film/77550/julieta/recensioni/861914/#rfr:film-77550
      Buona domenica

    2. ezio
      di ezio

      grazie....vado a leggerla....

  4. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    E' il primo film che andrò a vedere quando riuscirò a tornare al cinema.Ottima recensione come sempre Lilly:)

    1. laulilla
      di laulilla

      Grazie, Anna Maria, sempre gentile.:)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati