Espandi menu
cerca
L'ombra del dubbio

Regia di Alfred Hitchcock vedi scheda film

Recensioni

L'autore

angelina

angelina

Iscritto dal 4 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 39
  • Post 19
  • Recensioni 49
  • Playlist 5
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su L'ombra del dubbio

di angelina
8 stelle



" Questo era il film preferito da mio padre.Adorava l'idea di insinuare il male in una piccola,innocente città."
Pat Hitchcock O'Connelly

" La cinepresa mente e quando lo fa,bisogna imparare ad assecondarla"
Alfred Hitchcock


Dopo una lunga assenza Charlie Oakley (Joseph Cotten) ritorna inspiegabilmente in famiglia,nella tranquilla cittadina californiana di Santa Rosa,dove tutti lo accolgono affettuosamente,in particolare la sorella Emma (Patricia Collings) e la giovane nipote Charlie (Teresa Wright) a lui particolarmente legata.
La ragazza è chiaramente sedotta dal fascino elegante dello zio,condivide con lui una sorta di empatia telepatica e il suo affetto si traduce in una vera e propria infatuazione.
Ma Charlie Oakley nasconde un pericoloso segreto ed è pedinato da due uomini che s'introducono in casa Newton con il pretesto di fare un servizio su una tipica famiglia americana e riescono a scattargli una fotografia.
Una serie di inquietanti circostanze portano la giovane Charlie a sospettare che lo zio possa essere un pluriomicida ricercato dalla polizia e che lei stessa potrebbe diventare la sua prossima vittima.
Primo Hitchcock americano,tra "Saboteur" (1942) e "Lifeboat" (1944),con il significativo apporto alla sceneggiatura del premio Pulitzer Thornton Wilder,scrittore molto apprezzato dal regista,con il quale instaurò un ottimo rapporto di collaborazione.
"Thornton non soffriva di egocentrismo,si lavorava bene con lui,era aperto a suggerimenti e modifiche." (Peter Bogdanovich)
L'idea originale gli fu invece suggerita da Gordon McDonell,marito di Margaret McDonell,responsabile del reparto soggetti da Selznick."Li invitai a pranzo al Brown Derby di Beverly Hill e mi raccontarono la storia,che poi,sempre a tavola elaborammo insieme.Alla fine dissi loro: - Ebbene,tornate a casa e battetemi a macchina tutto questo. -Ne è saltato fuori un abbozzo della storia di nove pagine che poi ho mandato a Thornton Wilder,che in seguito è venuto a lavorare qui nello studio dove siamo ora." ( François Truffaut "Il cinema secondo Hitchcock")
Dall'incipit asciutto e inquietante,all'arrivo alla stazione del treno dove viaggia lo zio Charlie,mentre un fumo nero e denso - metafora del male - esce dalla locomotiva e un'ombra sinistra oscura la luminosa giornata,all'ambiguo rapporto che si crea tra i due Charlie,legati simbioticamente da una sorta di gemellaggio,sancito dal regalo di un prezioso anello alla nipote,"Shadow of a Doubt" è un thriller di ammirevole costruzione narrativa e scavo psicologico,una storia complessa dove coesistono sapientemente temi diversi.
L'ambiguità e l'inganno,l'istinto di morte,la sottintesa attrazione sessuale che lega i due protagonisti,il contrasto stridente tra la rassicurante e pacifica atmosfera di casa Newton e il male che vi si insinua,simbolicamente rappresentato dalla figura duplice e misteriosa di Charlie Oakley.
La suspense hitchcockiana percorre sottilmente la narrazione e si concentra in alcune scene chiave come la frenetica corsa della nipote,ben scandita dal contrappunto musicale di Dimitri Tiomkin,verso la biblioteca che sta per chiudere,dove trova l'articolo di un giornale che getta un'ombra sinistra sull'affascinante zio Charlie,mentre i movimenti di macchina sembrano schiacciarla sotto il peso del dubbio.
O la sequenza della cena in famiglia,dove Oakley espone gelidamente la sua filosofia morale e omicida."Le città sono piene di donne,allegre vedove di mezza età.I loro mariti hanno passato la vita a lavorare,a costruire fortune,per poi morire e lasciarle alle loro sciocche mogli.E cosa fanno queste inutili donne?Le si vedono nei migliori alberghi tutti i giorni a decine.Si bevono e si mangiano i soldi.Perdono soldi giocando a bridge.Puzzano di soldi.Donne orribili,sbiadite,grasse e avide."
"Ma sono esseri umani ! "
ribatte sconcertata la sorella.
"Lo sono davvero?"
Infine l'epilogo beffardo e sconcertante,che premia ironicamente  la rispettabilità borghese e l'ingannevole potere delle apparenze.
Immerso nello splendido bianco e nero di Joseph Valentine ,"Shadow of a Doubt" è sorretto dalla magnifica prova di Joseph Cotten - " ...resta impresso il coté freddo e cinico,un guizzo d' ironia aristocratica nelle pupille,che inquina il viso fine." ( Bruzzone - Caprara " Tutti i film di Alfred Hitchcock" - Gemese Roma,1982),affiancato da una fragile,ma determinata Teresa Wright in una delle sue migliori interpretazioni e da un cast di ottimi comprimari,tra cui  Patricia Collins,Henry Travers,Hume Cronyn.
Indispensabile la visione in lingua originale per non essere penalizzati dal terribile doppiaggio,realizzato in Spagna.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. angelina
    di angelina

    Grazie Stefano per il tuo commento,sempre interessante e puntuale.Condivido senz'altro la tua opinione e anch'io ho apprezzato molto l'interpretazione dei due protagonisti,senz'altro valorizzata dalla versione originale in inglese.Per quanto riguarda il doppiaggio,sono d'accordo con te che la voce di Emilio Cigoli,doppiatore di Joseph Cotten,è l'unica accettabile.Un caro saluto,Angelina

  3. contemalfido
    di contemalfido

    A proposito di voci terribili: alcune come quella della bambina hanno un accento quasi straniero. Qualcuno può dirmi qualcosa? Grazie. E complimenti per la recensione e a chi l'ha commentata.

  4. angelina
    di angelina

    Grazie per il tuo gentile apprezzamento,Contemalfido ! Il doppiaggio venne eseguito in Spagna,dove un gruppo di attori italiani era rimasto bloccato,in seguito agli avvenimenti politici che seguirono l'8 settembre 1943.Poichè nel gruppo non c'erano bambini italiani,le voci dei due bambini erano di due piccoli attori spagnoli.Ciao,Angelina

  5. Leo Maltin
    di Leo Maltin

    Carissima Angelina, ho scritto le medesime parole come commento all'opinione di Contemalfido... :)

  6. angelina
    di angelina

    Carissimo Leo,grazie allora per il contributo !! :-)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati