Espandi menu
cerca
Anna

Regia di Luc Besson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 95
  • Post -
  • Recensioni 1693
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Anna

di claudio1959
8 stelle

Grande prova di Saša Luss nel ruolo di Anna super top model russa, dimostra anche talento recitativo e presenza scenica.

locandina

Anna (2019): locandina

locandina

Anna (2019): locandina

Sasha Luss, Lera Abova

Anna (2019): Sasha Luss, Lera Abova

Helen Mirren

Anna (2019): Helen Mirren

Sasha Luss

Anna (2019): Sasha Luss

Anna Francia/ Stati Uniti d'America/Canada 2019 la trama: Anna Poliatova è una giovane ragazza russa che vive di stenti, vende bambole matrioske al mercato. Viene avvicinata da un agente della polizia segreta sovietica il KGB che le offre un lavoro. Viene reclutata dall’agente Alex Tchenkov è trasformata in una indomita combattette. Anna impara a vivere e sopravvivere oltre il muro. Le sue sono missioni top secret molto complicate ed estremamente pericolose. La CIA a questo punto con il suo super agente segreto Lenny Miller interviene e chiede ad Anna di collaborare con gli americani. Gli chiede di tradire il suo paese in cambio della libertà ed una nuova identità. Il cuore della bella Anna però è diviso in due, batte per Alex e Lenny e quindi la dolce spia guadagnerà la sua libertà tra baci appassionati e combattimenti indomiti. La recensione: gran bel action movie di Luc Besson passato inosservato. Il regista francese azzecca la protagonista Saša Luss già vista in “Valerian e la città dei mille pianeti”del 2017 dello stesso Besson in un piccolo ruolo. Prodotto da Summit Entertainment, EuropaCorp, TF1 Films Production, Canal+, OCS, TMC Distribuito in Italia da 01 Distribution. Fotografia di Thierry Arbogast fedelissimo di Luc Besson al pari di Éric Serra il compositore di musica elettronica di fiducia. Trattasi della versione aggiornata di “Nikita” del 1990 con la magnifica Anne Parillaud vista nel film “Per la pelle di un poliziotto” (Pour la peau d'un flic) di Alain Delon (1981). Dopo Lucy del 2014 con la splendida Scarlett Johansson film interessante, ma non particolarmente riuscito. Con Anna abbiamo il ritorno in grande stile del regista in un film ambientato a Mosca, Belgrado, Praga, Parigi, Londra, Milano, le Bahamas e New York, delle locations da capogiro. Anna interpretata in modo magistrale e fisico da Saša Luss super modella russa che mi ha ricordato l’adrenalinica Charlize Theron in “Atomica bionda”. Il regista francese è il maestro assoluto dei film action-movie. Il film procede in modo non lineare con frequenti flashback, però sono armonici e consolidano al meglio la pellicola. Si capisce tutto quello che succede e lo spettatore è magicamente catturato dalla storia e dal ritmo infernale. Completano il sontuoso cast Cillian Murphy l’agente della CIA interpretato ottimamente. Il suo ruolo della vita in un film recente “ Oppenheimer” di Christopher Nolan (2023) premio Oscar 2024, mentre l’agente russo è interpretato con grande personalità da Luke Evans. Al solito invece eccellenza pura da parte di Helen Mirren nel ruolo di Olga triplo giochista del KGB. Con una filmografia mostruosa alle spalle tra i tanti: “Excalibur”di John Boorman (1981) Amore, cucina e curry (The Hundred-Foot Journey) di Lasse Hallström (2014) Woman in Gold di Simon Curtis (2015) L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo) di Jay Roach (2015) Il diritto di uccidere (Eye in the Sky) di Gavin Hood (2015) Collateral Beauty di David Frankel (2016). Da segnalare I magnifici costumi vintage anni settanta/ottanta di Olivier Bériot. Le molte scene di azione sono di alto livello scenico, ben filmate dalla mdp di Besson, soprattutto ben congegnate la scena del combattimento al ristorante ed il lungo inseguimento in macchina con le vetture della polizia russa rombanti. Luc Besson è molto abile nel raccontare le storie, con un registro narrativo, che si concentra sugli aspetti drammatici, con le scene dotate di ottima coreografia. Anna la protagonista non è solo bellissima alta un metro e ottanta, ma anche spietata e micidiale “macchina da guerra”. Il finale poi con il colpo finale che non ti aspetti. Un film meritevole di essere visto a me è garbata molto questa innovativa spy-story. Il ritmo frenetico ed i molti colpi di scena creano un bell’effetto, non è niente di nuovo, tutto già visto e raccontato, ma Luc Besson lo fa molto bene e vale la visione. Ho entusiasmo sincera passione e tanta curiosità in merito al mio amato cinema e “Anna” mi ha soddisfatto appieno. Interpreti e personaggi Saša Luss: Anna Poliatova Luke Evans: Alex Tchenkov Lera Abova: Maude Cillian Murphy: Lenny Miller Helen Mirren: Olga Alison Wheeler: Dorothee

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Una novella Nikita...non mi era piaciuto molto...grazie Claudio

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Si ho letto Ezio e rispetto la tua opinione

  2. Utente rimosso (L@Nicolett@)
    di Utente rimosso (L@Nicolett@)

    Io non l'ho visto; anzi, credevo si trattasse di quel titolo simile, almeno mi pare, con Eric Bana che è un agente di certi servizi segreti (mi sembra svedesi, almeno, il film si svolge li, in scandinavia), ed anche un padre, in fuga con la figlia; (l'attrice con quel nome impronunciabile: Soairse Roanan? si scrive così? insomma capito chi?) che, in quanto dotata di certi poteri (non ricordo, mi pare telecinetici o simili), vengono inseguiti da una bastarda ed inarrestabile direttrice di questi servizi segreti, al solito ottimamente resa da una glaciale Cate Blanchet (stupita di trovarla in un film di questi: non era neanche ad uno dei suoi primi, anzi, era già un'affermatissima star quando si prestò a questo action-drama).
    E poi c'è sempre Sparrow, (red sparrow? quello con Jennifer Lawrence insomma), da cui ha sicuramente attinto questa produzione, molto più che dal blasonato "Nikita" Bessoniano.
    Ma una cosa è certa, Nikita rimane insuperabile, forse la capostipite di un genere, quello delle Eroine (assurde le più) oramai tanto abusato!
    Il capolavoro di Besson invece, resta il più vero, il più umano e quindi il più credibile tra le tante imitazioni venute poi. Eccenzion fatta per il suo altro capolavoro contiguo, lo splendido "Leon", con l'indimenticabile, tenerissima piccina Natalie Portman (il film lo vidi e da donna lo trovai ovviamente assai violento, ma lei la vorresti rubare per quanto è dolce in quel ruolo e fu dunque lieve arrivare in fondo alla visione commossa)
    E un'altra cosa è certa: nessuna attrice potrà mai fare meglio di Anne Parillaud in questo tipi di ruoli: credo e spero sarete concordi con la mia sparata - più sentimentale che competente (:-P
    Non la si vede da secoli! chissà che fine ha fatto?
    l'ultima volta che la vidi... stava in una foto accanto a mio figlio!
    (scusate, ma qui non si usano le faccine? non sono previste? non vedo il simbolo infatti, peccato, credevo fosse più "social"; non fa niente, le faccio io ;-) )

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Concordo su Nikita gran film ed ottima Parillaud

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati