Regia di Wes Craven vedi scheda film
"Qual è il tuo film horror preferito?"
La sfortunata Casey Becker è la protagonista della famosissima e stra-omaggiata sequenza iniziale del film cult diretto dal maestro della suspance Wes Craven.
Chi non si ricorda Drew Barrymore dialogare tranquillamente con questo sconosciuto che ha sbagliato numero, ma che nutre, come lei, una sfrenata passione per i film horror ?
Chi non si ricorda la poderosa telecamera di Craven che segue incessantemente la giovane protagonista bionda mentre spara a raffica citazioni di ogni tipo che vanno da HALLOWEEN di John Carpenter a VENERDI' 13 di Sean Cunningham, fino ad arrivare a NIGHTMARE dello stesso Craven ?
Ma questo non è che il prologo.
La situazione degenera nel sangue, nella follia e nella paura.
Tutto ciò è stato scatenato da un misterioso killer con una maschera da fantasma che ricorda tantissimo "L'urlo" di Munch.
In seguito il film si concentra su un simpatico gruppo di adolescenti, che entrano in contatto con questo killer, il quale regala momenti di paura misti ad un'ironia nera che solo i più grandi amanti dell'horror possono cogliere.
Wes Craven, quindi, non gira un film per tutti, o meglio, non gira un film che tutti possono capire veramente.
La causa di ciò sta proprio nelle migliaia di citazioni che si possono cogliere.
Vengono citati numerossissimi film, ma anche celebri serial killer come Hannibal Lecter e Freddy Kruger, così come vengono citati personaggi reali come Jamie Lee Curtis.
Non a caso, in una famosissima sequenza, il simpatico Randy, interpretato da Jamie Kennedy, guarda urlando HALLOWEEN di Carpenter, mentre il killer si dirige minaccioso verso di lui. Sequenza che provoca angoscia ma anche tanta ilarità.
Ma anche per chi non ha visto queste opere, o non sa chi è Jamie Lee Curtis, il film di Craven può risultare un gran film.
Inutile parlare di regia con Wes Craven, che dirige questo film divertendosi e per far divertire, giocando con gli stereotipi tipici dell' horror, utilizzati fino all'inverosimile, ma, in questo film, usati con grande sapienza, ironia, ma anche con grande suspance.
Il merito della riuscita di questo film va anche alla formidabile sceneggiatura scritta da Kevin Williamson e alla prestazione del cast.
La graziosa e sconosciuta Neve Campbell è perfetta nel ruolo della protagonista, così come sono perfetti Skeet Ulrich e David Arquette.
Mensione speciale per Courteney Cox, la cui presenza è talmente fastidiosa da volerla prendere a pugni...come da copione, del resto.
In conclusione SCREAM è un film magistrale, capace di rinnovare "le scene già viste" in scene assolutamente innovative. Film che pensa anche al portafoglio, ma è un film che andrebbe studiato nelle scuole di cinema per capire semplicemente come si fa un horror, per capire come si gira e si monta una scena di suspance, perché SCREAM è il film-figlio dell'horror classico.
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta