Rosa ha sessant'anni ed è sposata con Igor da quaranta. Lei meridionale, lui sloveno: un matrimonio che è sopravvissuto a molte tempeste ma che, ormai, sembra essersi congelato. Il dolore incolmabile per la scomparsa della figlia più giovane, Maja, ha eretto una parete invalicabile tra i due che vivono percorrendo ciascuno il proprio cammino di dolore e solitudine. L'unica che può ancora costringerli a guardarsi negli occhi è Nadia, la figlia maggiore. Ma la vita sorprende, e lo fa nei modi più inaspettati: quando Rosa scopre che la figlia Maja vendeva sex toys insieme a Lena, una parrucchiera che organizza incontri per donne sulla riscoperta del corpo e della sessualità, si ritrova costretta e incuriosita in un mondo tanto lontano. Ed è lì che Rosa, in compagnia di altre donne, a contatto con altre storie e altre voci, riprenderà contatto con parti di sé dimenticate, o forse mai conosciute. A guidarla proprio il passato della figlia che consegnerà a Rosa frammenti di vitalità insperati.
Una coppia avanti negli anni e in crisi, un lutto che pesa come un macigno ancora dopo anni, una luce in fondo al tunnel. Il tutto a Trieste, e un po' in Slovenia.
Film su coppie anziane in crisi se ne fanno pochi,questo e' uno,girato a Trieste e con uno sfondo credibile e una Lunetta Savino semplicemnete perfetta ....anche quando maneggia sex toys e fa un po' di autoerotismo...
Si tratta di un caso abbastanza raro di film per alcuni motivi. La locazione di Trieste è infrequente, ma non è poi così rara. Lo sono, invece, l'uso del dialetto triestino (che praticamente non ha cittadinanza nel cinema italiano, a differenza di altri dialetti), e quello, più sporadico, dello sloveno (sottotitolato). E poi, le numerose fiction girate negli… leggi tutto
Si tratta di un caso abbastanza raro di film per alcuni motivi. La locazione di Trieste è infrequente, ma non è poi così rara. Lo sono, invece, l'uso del dialetto triestino (che praticamente non ha cittadinanza nel cinema italiano, a differenza di altri dialetti), e quello, più sporadico, dello sloveno (sottotitolato). E poi, le numerose fiction girate negli…
Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2020 dei film usciti al cinema dall'1 gennaio al 31 dicembre 2019, in ordine alfabetico, votate dal 7… segue
Un piccolo paese sul confine tra Emilia e Toscana, ma in grado di proporre eventi di peso internazionale. Porretta Terme è principalmente nota per l'annuale appuntamento estivo musicale (Soul Festival), ma da 18…
Il capofila della settimana - inutile dirlo - è il film di Tarantino, nelle sale già da ieri e con un esordio molto felice. Sarà lui, forte delle 800 sale in cui è stato annunciato, a tenere…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Una coppia avanti negli anni e in crisi, un lutto che pesa come un macigno ancora dopo anni, una luce in fondo al tunnel. Il tutto a Trieste, e un po' in Slovenia.
leggi la recensione completa di BalivernaFilm su coppie anziane in crisi se ne fanno pochi,questo e' uno,girato a Trieste e con uno sfondo credibile e una Lunetta Savino semplicemnete perfetta ....anche quando maneggia sex toys e fa un po' di autoerotismo...
commento di ezioL'idea non è male ma il film è troppo lento. Non basta la bravura di Lunetta Savino
commento di Artemisia1593Film triste ma non del tutto girato in posti che conosco abbastanza.voto.4.
commento di chribio1