Regia di Hirokazu Koreeda vedi scheda film
la gioia è anche quella di una bella passeggiata sul mare che con le sue acque tranquille sembra capace di cacellare i dolori e le angosce del mondo, almeno prima della furia che potrebbe cancellare ogni cosa
Nelle nostre sale (poche) è distribuito in questi giorni il film che quest'anno ha vinto la Palma d'oro a Cannes, ovvero questo magnifico Un affare di famiglia, diretto da Hirokazu Kore'eda, regista giapponese che conosciamo per aver girato, sul tema della famiglia, alcuni tra i film più belli degli ultimi anni.
Il titolo in italiano, questa volta, sembra individuare la questione principale del film: quali valori distinguono una famiglia vera da altre forme di convivenza; quello in inglese, adottato quasi universalmente, invece, sottolinea la singolarità dei personaggi che compongono la famiglia di cui si occupa il regista: Shoplifters, cioè taccheggiatori.
I protagonisti dell'ultima fatica del regista, effettivamente, vivevano violando continuamente la legalità: piccoli espedienti, furterelli per arrotondare le loro magre entrate facevano allegramente parte della loro esistenza quotidiana: di quella della vecchia nonna (Kirin Kiki), la cui pensione non era propriamente quella di vecchiaia; di quella del capo-famiglia Oshamu Shobata (Lily Franky), discontinuo operaio edile nonché abilissimo ladruncolo; di quella di Nobuyo (Sakura Andò), sua moglie, impiegata in una tintoria, che senza problemi si impadroniva degli oggetti dimenticati nelle tasche degli abiti da lavare e infine di quella di Aki (Mayu Matsuoka), la cognata, che, per sostenere i costi dell'università, lavorava in un peep-show...Una famiglia, dunque, un po' anomala, quanto meno, "trasgressiva" alla quale forse nessuno affiderebbe volentieri i propri figli...prima di aver visto il film, naturalmente!
Nella periferia degradata di Tokio, nascosta dietro siepi e alberi selvatici, si trovava l'abitazione fatiscente di questa gente marginale, ignorata dal mondo, che aveva scelto liberamente di condividere le poche risorse di ciascuno, per aiutarsi e difendendersi reciprocamente in uno spirito di piena solidarietà, di comprensione affettuosa, di ascolto e di amore generoso, capace di accogliere anche i bambini come Shota (Sôsuke Ikematsu), salvato dalla strada, nutrito e fatto crescere con cura, o come Yuri (Miyu Sasaki), chiusa fuori di casa a soli quattro anni, nel gelo dell'inverno dai "genitori" che l'avevano lasciata al freddo e alla neve, per continuare a litigare e a odiarsi indisturbati, perché nella ricca società giapponese, anche questo era stato possibile. La nonna, con la sua saggezza, era la guida prudente di ogni decisione familiare; era stata per questo un po' riluttante ad accogliere la piccola, poiché temeva i guai che avrebbero potuto mettere in crisi quella sua famiglia unita: avrebbe preferito restituirla dopo averla sfamata e curata per le ferite reali e metaforiche di cui Yuri portava le tracce nel corpo e soprattutto nell'anima. Era stata lei, però, a voler rimanere scegliendo la famiglia vera, del tutto indifferente ai legami di sangue. I guai paventati sarebbero arrivati, purtroppo, in nome della difesa strenua della legge, applicata da giudici incapaci di intendere le ragioni dell'umanità, sostenuti però dal consenso di psicologi, assistenti sociali e benpensanti, mentre il battage di giornalisti alla ricerca di scandali, ne completava l'opera distruttiva. Ancora una volta, questo grande regista ci chiede che cosa sia davvero la famiglia e chi sia davvero il padre, con questo film bello e disturbante, in cui la gioia è anche quella di una bella passeggiata sul mare che con le sue acque tranquille sembra capace di cacellare i dolori e le angosce del mondo, almeno prima della furia che potrebbe travolgere ogni cosa.
Difficile dimenticare l'ansia di paternità di Oshamu Shobata, che di fronte a Shota, il ragazzino raccolto dalla strada e allevato con cura, che sta per tornare in collegio a cui i giudici lo avevano spedito... nel suo interesse, naturalmente, lo supplica di chiamarlo papà.
Non era il padre naturale, quello di sangue, l'unico riconosciuto dalla legge (benché sconosciuto al figlio), per il quale non restano, al di là delle sentenze, che le bellissime parole manzoniane:
"non ci regge il cuore di dargli in questo momento il titolo di padre".
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta