Espandi menu
cerca
Il cinico, l'infame, il violento

Regia di Umberto Lenzi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11252
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il cinico, l'infame, il violento

di mm40
2 stelle

Se il commissario Betti era un vero figo e sgominava i più temibili delinquenti a frotte senza neanche fingere di impegnarsi, questo commissario Tanzi (notare l'eccellente fantasia nella scelta dei nomi: sempre 5 lettere, medesima disposizione di vocali e consonanti) fa pure di meglio. Entro la fine della storia riesce a mandare a marcire in galera tutti i suoi acerrimi nemici (quelli che ha lasciato vivi, si intende, chiaramente) nonostante fosse morto dopo appena tre minuti di film! Prodigioso, questo Tanzi: serviva davvero - e soprattutto è un personaggio originale, dalle mille sfaccettature, ben caratterizzato rispetto al Betti che Lenzi aveva diretto proprio in quei mesi in Napoli violenta. Diciamo la verità: se Betti era una creatura di Mannino (e Girolami/Martinelli), questo Tanzi è opera di Dardano Sacchetti, Umberto Lenzi ed Ernesto Gastaldi: ecco l'elenco completo di tutte le differenze fra i due. Già, purtroppo: che tristezza. Erano, questi, anni di un cinema sempre più povero di finanze (carenza perdonabile) e di contenuti (colpa gravissima, altrochè), in cui titoli, personaggi, storie si rincorrevano in uno stretto e chiuso circolo sempre più blando e stanco. Il fatto poi che il regista qui abbia scelto un titolo che si ispira direttamente a Il buono, il brutto e il cattivo, lungi dall'essere questa gran trovata o novità, è proprio un insulto a Sergio Leone, un insulto neanche bello e buono, ma brutto e cattivo (appunto). Ceffoni con l'eco, sparatorie come se le cartucce fossero gratis, litri di sangue, che non si può certo lesinare; violenza cieca, nessuna fiducia nelle forze dell'ordine, giustizia privata, gang di assassini senza nulla da perdere, nessun valore alla vita umana: insomma, la solita polpettaccia che in quel periodo veniva propinata serialmente allo spettatore goloso di ritmo, emozioni, brutalità. L'appunto da fare è sempre lo stesso, con Lenzi: se la cava discretamente nelle scene d'azione. Ma il resto è davvero penoso e bisogna ringraziare Milian se riscatta con la sua interpretazione un personaggetto bolso e scritto in fretta come quello del Cinese; mentre parlare male di Merli come attore è semplicemente sparare sulla croce rossa. E dopo aver visto Il cinico, l'infame, il violento, chi ha più voglia di sparare? 3,5/10.

Sulla trama

Il commissario Tanzi è uscito dalla polizia da sei mesi, ovvero da quando ha mandato in galera il Cinese. Che però evade ed è deciso a vendicarsi; ma Tanzi, anzichè scappare come gli suggeriscono gli ex colleghi, va proprio a stanare il Cinese, che nel frattempo si è già inserito proficuamente in un grosso giro di estorsioni.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Mr Rossi
    di Mr Rossi

    Non è che questi film siano solo delle banali imitazioni di tanti-troppi film e telefilm americani? Quando vedo questi Callagan e giustizieri vari che si inseguono a bordo di 500 e auto Dune varie mi rendo conto che subito si tratta di film di serie Z. Attori tutti sprecati in personaggi che si rifanno a questo a quello stereotipo di criminale e sbirro di periferia (Er Cinese? Forse è quello che vendeva dei "brillocchi" orientali al mercato di Tor Pignattara). Un genere destinato a scomparire con l'avvento dell' Ispettor Giraldi in arte "Er Monnezza" così come Hill & Spencer demolirono i troppo seri film western spaghetti alla Leone che abbondavano a decine nelle sale prima dei cosiddetti "poliziotteschi all' amatriciana"... Film di destra? No, soltanto film commerciali di ricalco a più mani (oltre ai cinema "a luci rosse" esistevano anche i cinema di terza visione) oltretutto scomparsi dalla circolazione dopo valanghe di film e telefilm d'oltreoceano... Milano-Roma-Napoli e New York-San Francisco-Los Angeles non sono la stessa cosa, però che fantasia... poca molto poca.

  2. mm40
    di mm40

    Certo, gli originali erano americani e in fin dei conti questo non è neppure fra i titoli peggiori del filone; le accuse di 'politicizzazione' sono, concordo, sterili e il nodo centrale è - ahinoi - la fantasia, poca molto poca. Unico appunto: Nico Giraldi ed Er Monnezza sono due personaggi distinti, sebbene comunemente scambiati per lo stesso. Grazie dell'intervento!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati