Regia di Matteo Garrone vedi scheda film
Dogman (2018): locandina
71 CANNES FESTIVAL 2018 - CONCORSO Uomini e cani, che spesso, se non sempre nell'ultima fatica cinematografica di Matteo Garrone, si scambiano i ruoli, divenendo i primi belve senza raziocinio né remore, e i secondi esseri umili dallo sguardo indifeso e smarrito, che ostentano riconoscenza in cambio anche solo di un minimo di sussistenza.
Da un fatto di cronaca di trent'anni orsono (l'omicidio con tortura da parte del canaro della Magliana ai danni di un folle, incontenibile, corpulento ex pugile cocainomane) Garrone torna alle sue atmosfere migliori ed ideali (siamo dalle parti eccelse, stilisticamente e narrativamente, de L'imbalsamatore) e gira un western crepuscolare diretto con stile impeccabile, e forte di una sceneggiatura scritta a sei mani con nomi di autori affidabili come Gaudioso e Chiti. Uno scropt che, senza voler aderire completamente ai fatti di cronaca nera, ci si ispira ed accosta per dar vita ad un noir di grande effetto, ove appunto la brutalità senza soluzione di esseri umani alla deriva, si scontra con l'umanità di bestie che, presto o tardi, finiscono per dimostrarsi gli unici esseri viventi in grado di provare sentimento, gratitudine, affetto senza necessità di contropartita.
Dogman (2018): Marcello Fonte, Edoardo Pesce
Dogman (2018): Marcello Fonte
Garrone ancora una volta azzecca appieno i volti distorti e involgariti dal contesto violento e virale, i corpi, gli attori, spesso presi in loco e/o in contesti coerenti con l'ambiente e la vicenda (anche se qui nel particolare si tratta di due attori professionisti ottimo, Marcello Fonte e Edoardo Pesce, vittime e carnefici che si scambiano il ruolo sfidandosi quasi come in un duello da manuale, ben premeditato in entrambe le circostanze).
Dogman (2018): Marcello Fonte
Dogman (2018): Marcello Fonte
E il suo Dogman brilla per la capacità di restare nel territorio classico del revenge-movie, senza rinnegare, anzi personalizzando quelle atmosfere crepuscolari e pulp, da vero western attualizzato e aggiornato alla non meno imbarbarita periferia più degradata.
Un contesto drammatico ma altamente suggestivo, che la desolazione pittoresca e affascinante del cemento armato che si sgretola lentamente a confronto con l'azione lenta, ma inesorabile, di corrosione costante di un mare dotato di innato raziocinio, costruisce e disegna, creando una desolazione da manuale, in cui vivere diventa per i locali una condanna senza uscita che obbliga chiunque a schierarsi con un partito, trovando nemici nella fazione opposta; ma pure un sottofondo che, a vederlo da distante, privilegiati spettatori protetti dallo schermo, risulta quasi suggestivo, se non poetico. Unico.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Una volta si diceva vita da cane, ma adesso non è più così :il cane si dice che è il migliore amico dell ' uomo ed è vero :lo protegge da eventuali attacchi esterni da parte di persone; cose e dalla natura stessa; a volte selvaggia, vedi ad esempio i cani da caccia che a tutti gli effetti sono cacciatori pure loro e non soltanto ausiliari del loro padrone. Quindi oltre a svolgere il loro duro lavoro di punta, ricerca e riporto a volte in territori assai angusti per la folta vegetazione, che a volte nasconde un pericolo oppure una insidia diversa, una persona strana oppure un altro animale oppure un pericolo imminente, come un fosso oppure un altro pericolo. Insomma un cane non ti tradira ' mai, al contrario di alcune persone che noi definiamo, amiche. Luigi
Sono completamente d'accordo. Grazie e ciao!
Commenta