Espandi menu
cerca
First Man - Il primo uomo

Regia di Damien Chazelle vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Gangs 87

Gangs 87

Iscritto dal 12 ottobre 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 49
  • Post -
  • Recensioni 1182
  • Playlist 35
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su First Man - Il primo uomo

di Gangs 87
6 stelle

Ed ecco che inciampa anche Damien Chazelle, ma non facciamone un dramma, capita a tutti prima o poi. Se decidi poi di dirigere un film in parte girato nello spazio, allora ti dai la zappa sui piedi da solo.

 

L’ultima opera del regista premio Oscar per La La Land, e sappiamo quanto questo benedetto premio faccia alzare esponenzialmente le aspettative su un regista/attore che sia, pecca di presunzione in diversi punti e, alla fine, si ha come la sensazione di aver visto due film in uno.

 

Saltando la parte iniziale, l’incipit claustrofobico con cui ci accoglie la pellicola, che parte con una scena di un difficile pilotaggio per mano di un inesperto Armstrong, a cui segue una serie di dialoghi tecnici con termini non a tutti comprensibili ed è evidente che Chazelle pretende troppo dallo spettatore ...

 

La prima parte è incentrata sulla costruzione, prima dell’idea e poi del progetto stesso, della missione che porterà l’uomo a mettere piede sulla luna, per la prima volta; cercando di superare gli “amici russi” che aggiornano costantemente e in breve tempo l’opinione pubblica sui loro progressi relativi alla “conquista dello spazio”. È la parte meno empatica, nonostante il racconto di un grave lutto che colpisce la famiglia Armstrong e che dovrebbe portarci ad entrare in sintonia con i protagonisti, la cui rigidità caratteriale però, si presenta in diverse occasioni, rendendo difficile comprendere il dramma vissuto perché non affrontato dallo stesso Neil e mai palesato dalla moglie Janet. Qui assistiamo ad un montaggio molto serrato, con inquadrature ravvicinate, incentrate soprattutto sui volti degli attori o su particolari, come Neil che accarezza i capelli della figlia, che poi torneranno più volte nella pellicola, e non ho potuto fare a meno di pensare al cinema di Malick.

 

La seconda parte invece, che và identificata come lo svolgimento della missione vera e propria, cioè da quando l’Apollo 11 avvia i motori fino a quando vediamo la luna specchiarsi nel vetro specchiato del casco di Armstrong, è un tripudio di emozioni. L’ammaraggio sulla luna vale da solo il prezzo del biglietto. E’ l’unico momento emozionante di tutta la pellicola. La piccola navicella che si sgancia, l’interminabile atterraggio che tiene letteralmente con il fiato sospeso, il silenzio che avvolge gli astronauti, l’immagine del piede in contatto con il suolo lunare, la luna ripresa di riflesso dal casco di Armstrong, è in quel momento che il regista è stato in grado di trasmetterci tutta l’emozione che si è potuta provare in quel momento. Sembrava davvero di essere lì. Qui il montaggio è lineare e sembra procedere come una spirale, che porta chi guarda ad entrare sempre di più nella profondità del racconto e nell’animo di Neil, principalmente quando ci mostra il motivo che lo ha spinto a quel viaggio lontano e pericoloso.

 

Ryan Gosling sembra nella parte, ma la sua interpretazione non è costantemente buona, colpa forse di un personaggio non socievole da cui si tende a prendere le distanze. Claire Foy si ritrova invece in un personaggio incomprensibile ma lo sguardo che le dona è senza dubbio uno dei più intensi mai visti.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. pippus
    di pippus

    "Ed ecco che inciampa anche Damien Chazelle, ma non facciamone un dramma, capita a tutti prima o poi."
    Se può esserti di consolatio, a leggere le varie opinioni a tutt'oggi postate, non parrebbero troppi i drammi
    in atto :-)). Personalmente mi sono limitato a commentare le altrui opinioni dichiarandomi in accordo con quelle positive, tenendo nel contempo in considerazione quelle che al momento risultano rientrare (come questa tua) nella minoranza. Quest'ultima peraltro gode delle pari opportunità e pari dignità di opinione ( ci mancherebbe che non sia così). Se mi è concesso semmai, "a mio parere", forse sempre consigliabile anteporre appunto: "a mio parere" ad un incipit così di parte:-).
    Un saluto.

    1. Gangs 87
      di Gangs 87

      Grazie mille per la tua lettura e per il tuo commento. "A mio parere" mi sembra davvero superfluo in una mia recensione. E' apunto una recensione scritta da me, è naturale che sia un mio modestissimo parere, quello di una semplice cinefila che ama la settima arte e trova qui un modo per condividere una sua opinione.

    2. pippus
      di pippus

      Come non darti ragione in assoluto:-))) Pragmaticamente è ovviamente scontato che sia una tua opinione eh eh, ma sai, ehm, qualcuno
      ( io sono tra questi:-) è all'antica e inserisce tuttora orpelli di contorno per altri ormai superflui:-).
      Di nuovo ciao.

    3. Gangs 87
      di Gangs 87

      Ci mancherebbe, in alcuni casi lo faccio anche io. Grazie mille ancora, un saluto.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati