Regia di Bruno Corbucci vedi scheda film
L'ispettore Giraldi si infiltra in una banda di camionisti truffatori per sgominarla. Se nel film precedente era la farsa a farla da padrone, qui si cerca di recuperare, in parte, un po' di "serietà", anche se, però, la commedia poliziesca rischio di diventare un quasi-"musicarello" per via della bella camionista Viola Valwntino che canta "Sola".
,L'ispettore Giraldi si infiltra, con il nome fittizio di Luigi Rossi, in una banda di camionisti truffatori e spacciatori di droga per sgominarla. Se nel film precedente, "DELITTO AL RISTORANTE CINESE",era la farsa a farla da padrone, qui si cerca di recuperare, in parte, un po' di "serietà", sterzando quasi sul sentimentale. Bombolo torna qui ad essere il ladro Venticello e s'improvvisa allenatore di una squadra di pugili per fregare loro le medaglie e rivenderle agli strozzini, ma la novità è Viola Valentino (la camionista/cantante che ruba il cuore a Nico). La saga è ancora divertente (anche se le scene d'azione sono in stile film di Bud Spencer e Terence Hill: innocue, infantili ed esagerate) e Tomas Milian incassa. Viola Valentino essendo cantante fa il suo mestiere, ma il suo "SOLA" rischia di trasformare la commedia poliziesca in uno pseudo-"Musicarello" fuori tempo massimo (siamo nel 1982 e i "Musicarelli"erano terminati nel 1970/72). Il poliziotto di Tomas Milian non aveva avventure amorose da quando si era spoisato in "ASSASSINIO SUL TEVERE"; Viola Valentino, però, è una bellezza troppo all'acqua di rose, rispetto alle precedenti conquiste di Nico Giraldi, come Asha Putli, la cantante indiana che ha affiancato l'attore cubano in "SQUADRA ANTIGANGSTERS" le cui canzoni, però, erano molto più aggressive di "SOLA", che è un'orecchiabile hit da classifica italiana. Primo film per Paco Fabrini nel ruolo del piccolo e ricciuto Rocky Giraldi e con Olimpia di Nardo sempre nel ruolo della moglie sboccata del poliziotto.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Sola …… una celeste nostalgia
La brava e, allora, giovane, Viola Valentina che canta "SOLA", con quella sua bellissima voce sussurrata, che oggi, purtroppo, non si può più permettere!
Pensa doppiata nel film da Emanuela Rossi.
Si, lo so bene. Pensa che Emanuela Rossi l'ha anche ridoppiata ne "LE VOLPI DELLA NOTTE", il fallimentare film tv, del 1986, che doveva aprire una serie di telefilm sulle "CHARLIE'S ANGELS" all'italiana, sempre diretto da Bruno Corbucci!
Sei ben informato complimenti
Si, ero informato e come potevo non esserlo? Le protagoniste (la già accennata cantante e modella Viola Valentino, la showgirl Pamela Prati e la conduttrice anni'80, di diversi quiz Fininvest, Fabrizia Carminati, oggi scomparsa dale TV che contano, come tante vallette di Mike Bongiorno degli anni'80) pubblicizzarono, in TV, "LE VOLPI DELLA NOTTE" un po' dappertutto, all'epoca, ma il risultato fu lo stesso un desolante flop. A che servivano delle Charlie's Angels italiane, se proprio le TV di Berlusconi, trasmettevano con successo, ancora la serie originale americana? Viola Valentino, poi, lì neanche canta un motivetto dei suoi! D'accordo, era in calando, nel 1987, ma lei è nota per essere una cantante e questo, in un serial femminile, anche di poliziotte italiane belle e toste, doveva essere ricordato (affidando proprio a Viola almeno la sigla di coda, un po' come fecero con Rocco Papaleo in "CLASSE DI FERRO"), come mostrare più scene d'allenamento delle "volpi" dentro il film TV, oltre che nella sigla, che pare una sceneggiatura scartata di un film dell'ispettore Giraldi, con Tomas Milian e Bombolo, visto che il regista è sempre Bruno Corbucci. O forse prendere come spunto la trilogia della Polizotta, con Edwige Fenech, e rifarla in TV, con le dovute limitazioni, visto che c'era la gag delle poliziotte travestite da prostitute (un classico di Edwige).
E pensare che la poliziotta il primo dei film della serie interpretato da Mariangela Melato è diretto da Steno non ha niente a che vedere con i mediocri seguiti.
Quella della Melato manco era poliziotta, ma solo vigilessa.
Vero però il titolo è La poliziotta non la Vigilessa
Forse, s chiamava "LA POLIZIOTTA" per non ripetere il film "IL VIGILE", con Alberto Sordi, chissà!
Giusto anche se poliziotta ci sta ……. polizia municipale
Comunque, se si fa un prodotto, come "LE VOLPI DELLA NOTTE" e assumi gente come Pamela Prati e Viola Valentino, il modella di poliziotta italiana è quello di Edwige Fenech, non di Mariangela Melato, altrimenti le attrici sarebbero state altre e più importanti, ma si parla di un prodotto diretto da Bruno Corbucci, un prodotto di genere, con attrici e di genere.
Esatto un prodotto di grana grossa e poi un conto è Steno altro Corbucci o Michele Massimo Tarantino
Bruno Corbucci ha firmato tutti film i dell'ispettore Giraldi, dal 1976 al 1984, incluso "DELITTO SULL'AUTOSTRADA", che è praticamente un musicarello, con Viola Valentino che canta "SOLA" e vince tutte le competizioni, a cui partecipa (cosa che avveniva raramente mai nella realtà), persino una gara di liscio.
Vero
Inizialmente, Nico Giraldi era un poliziotto latin lover, un James Bond sboccato, che si mette la tuta da meccanico, anziché lo smoking e urla, da gli schiaffi e sbraita, invece di dire frasi iconiche, come "il mio nome è...", o "un Martini secco, agitato e ben mescolato". Contrariamente a Bond, che è scapolo, perché se si sposa gli muore subito la moglie, o muore lui, Nico si sposa, con una come lui (sboccata e di borgata - inizialmente Roberta Manfredi, che poi lascia il personaggio di Angela a Olimpia di Nardo -) e ci fa pure un figlio. E' il classico poliziotto italiano felicemente sposato con una donna un po' balorda.
Olimpia Di Nardo non c’è più
Anna Danti/Viola Valentino è davvero sfigata, alla fine del film, resta davvero sola, perché Nico Giraldi, a fine missione, torna in famiglia, da una moglie chiacchierona e di borgata e un figlio piccolo. Era il 1982, non si poteva mostrare un film, dove si distruggeva una famiglia unita, come i Giraldi, neanche per Anna Danti, che era una donna davvero buona e altruista. Ahh, le tentazioni amorose giocano brutti scherzi!
Si la moglie di Giraldi una borgatara pensa che il figlio e morto in un incidente stradale
Povero Paco "Rocky" Fabrini, non aveva ancora cinquant'anni, quando ci ha lasciati.
Lo so. L'unica attrice ancora in vita dell'intera saga è Roberta Manfredi, la prima Angela, che oggi si è messa a fare la produttrice (era coinvolta ne "IL COMMISSARIO MANARA", fiction Rai di qualche anno fa) e, ovviamente, Viola Valentino.
Commenta