Espandi menu
cerca
Arianna

Regia di Billy Wilder vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alfatocoferolo

alfatocoferolo

Iscritto dal 20 marzo 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 101
  • Post 16
  • Recensioni 2366
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Arianna

di alfatocoferolo
7 stelle

Commedia garbata con la deliziosa Audrey Hepburn che fa il filo all'affascinante Gary Cooper. Gli anni si sentono ma per i nostalgici è comunque un bel vedere.

Un attempato miliardario, debosciato e priapico passa il tempo libero volteggiando da un letto all'altro, senza toccar quasi terra. Durante uno di questi voli viziosi finisce nell'occhio di un marito geloso che fa pedinare la moglie da un investigatore, scoprendo l'ovvio tradimento e decidendo di farsi giustizia da sé, togliendo di mezzo il ricco stallone. La figlia dell'investigatore, innamoratasi a vista del fascinoso miliardario, decide di salvargli la vita e così finisce per conoscerlo e, mi pare ovvio, innamorarsene. Il buon Frank Flannagan (interpretato dall'efficace Gary Cooper) ha dei vezzi tutti suoi con cui concupisce le giovani amanti, il più curioso dei quali consiste nel portarsi sempre dietro un quartetto di zigani che suonano fino alla noia una nenia che si chiama Fascino (e che, ho scoperto, essere stata scritta - e colpevolemente ignorata - da un italiano nel 1904). La pellicola procede come una banalissima commedia sentimentale con parecchi momenti di fiacca, sottolineati appunto da musiche abbastanza tediose, per poi regalare un finale molto effervescente e spiazzante. Oltre due ore di visione che ammetto di aver sofferto, non è un genere che piace a tutti e chiaramente c'è l'ingenuità degli approcci sessuali nel cinema di quegli anni, irreggimentato dal soffocante codice Hays. Per uno spettatore moderno, si tratta di un tuffo nel passato, un film garbato e gradevole ma che ha perso molto della sua verve iniziale. Ad ogni modo, doveroso un giudizio positivo: interpreti impeccabili e sceneggiatura da Oscar.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Antisistema
    di Antisistema

    È un film in realtà molto interessante ed il più Lubitschiano del regista.

    In originale il titolo è Amore nel pomeriggio, ovvero l'orario in cui Arianna va a trovare Flannagan per poi scappare via di corsa dopo le 8 di sera per non farsi sgamare dal padre.
    Una ragazza come tante, lo spasso di Flannagan prima della sera con cui starà con altre donne. Un rapporto precario, illecito e amorale, ma Wilder se ne è sempre fregato della morale comune, altro che ligio al codice Hayes, Wilder lo odiava e qua lo gabba varie volte, infatti Arianna e Flannagan vanno a letto almeno 3 volte nel film grazie all'accorgimento dei tempi e le porte chiuse.
    Un piccolo capolavoro.

    1. alfatocoferolo
      di alfatocoferolo

      Be', occorrono salti mortali per accorgersi di queste tempistiche che lasciano spazio ai rapporti, quando ciò che si vede è un miliardario che si limita a ballare con le sue amanti, contornato da una banda di zigani che controllano la scena. L'amoralità di fondo c'è ma ovviamente viene lasciata solo ad intendere, nulla indica una minore età della protagonista e, per quanto disdicevole, un rapporto tra maggiorenni resta pur sempre lecito.

    2. Antisistema
      di Antisistema

      È amorale perché Arianna ha si e no 20 anni e Flannagan invece è molto più vecchio (oltre 40 e passa) e và a donne ovunque, praticamente in ogni paese ha delle "filiali". Nessun salto mortale, o meglio... devi vedere un po' di film dell'epoca e ti accorgi come i più bravi fregavano il codice Hayes e l'espediente della porta chiusa era uno di questi.

      Wilder il sesso lo dà per scontato, una prova?
      Eccola qua:

      Arianna porta a Flannagan l'oggetto della sera precedente, i due ballano. Ad un certo punto l'orchestra esce come mai? Forse perché c'è qualcosa di troppo intimo? Eppure ad un semplice bacio hanno assistito, forse era qualcosa di più? Tra l'altro dopo che escono c'è una dissolvenza, dalla reception dell'albergo chiamano Flannagan e quest'ultimo risponde e vediamo dalla finestra che è notte (È passato del tempo quindi) e la mdp si sposta su Arianna che si pettina i capelli... come mai! Perché una ragazza si pettina i capelli? Evidentemente sono stati "scombussolati" e come... beh immagina.

      Seconda volta, gita in barca; Flannagan prima di baciare Arianna si guarda attorno e vede che gli tzigani sono a debita distanza, la mdp dopo il bacio inquadra l'orchestra in barca che ha gli occhi chiusi... come mai? Ai baci possono assistere e lo sappiamo, perché quindi chiudono gli occhi? L'amour....

      Terza volta, Arianna cerca la scarpetta perduta perché deve andarsene e dalla poltrona si alza Flannagan in accappatoio con la scarpetta in mano che nasconde in tasca... ora, perché Arianna non trova la scarpetta? Perché evidentemente l'ha tolta, siccome dubito che abbia perso ad un torneo di streep poker, evidentemente s'era levato anche altro e Flannagan indossa un accappatoio... tra l'altro non c'è l'orchestra... e Flannagan si porta l'orchestra anche in sauna! Chissà... io dico che qualcosa è successo.
      Il non vedere esplicitamente non significa che non sia successo niente.

    3. alfatocoferolo
      di alfatocoferolo

      Touché. Hai notato sicuramente più dettagli di me. :)

    4. Antisistema
      di Antisistema

      I dettagli in film così sono tutto, altrimenti sarebbe solo una banale commedia ultra - borghese anni 50' con Doris Day, quelle si che sono datate ed invecchiate male, oltre che moraliste al massimo (sesso solo dopo matrimonio, protezione della verginità come se fosse Fort Knox etc...).

    5. claudio1959
      di claudio1959

      Elementare Watson, bravissimo nello scovare “i dettagli”.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati