Regia di Friedrich W. Murnau vedi scheda film
Da un paio d'anni (non molti in verita' ...) mi sto' accingendo a recuperare/visionare abbastanza attentamente Pellicole anni '30 o anche dei primi del '900,insomma in quel trentennio li' e devo dire che,se da una parte ricordo momenti ilari nel riderne assai da giovane con amici o in famiglia pensando "Ma guarda un po' cosa facevano in quell'epoche cosi' lontane da noi con Film INSULSI" invece ora e un po' piu' dentro nel discorso "CINEMA",molto spesso mi ritrovo a pensare totalmente in maniera differente e POSITIVA,perche' effettivamente pur essendo Films d'antan sono ben fatti e certi restano tranquillamente nella memoria vuoi per la Storia,vuoi per certe espressioni facciali tipiche del periodo Muto o per un certo tipo di Fotografia o uso di "effetti speciali" magari semplici ma lo stesso validi.
Dopo questa Prefazione personale sul mondo del Cinema che spazia dal 1900 fino al 1930 ca.,posso dire che questo "Aurora" di Murnau e' una Pellicola ben fatta certamente dal punto di vista della Regia,Fotografia e Storia in se' (anche se la stessa mi ha coinvolto solo per meta') e purtroppo mi e' sembrato un mezzo buco nell'acqua (senza andare a pensare all'acqua stessa del Film ma solo come modo di dire ...) perche' e un po' troppo mieloso in varie parti Romantiche ( e magari ai tempi poteva essere anche apprezzata la cosa ma per me si e' trasformata in un arma a doppio taglio essendo in qualche punto anche valida ma dopo un po',gira e rigira,incomincia a stancare ...) e per il resto della visione ho trovato alquanto ripetitive varie espressioni facciali tipiche dell'epoca e quindi la visione mi e' sembrata svilirsi lentamente.
Quindi,un lavoro bello lungo fatto in anni difficili ma pur essendo proposto al Pubblico in maniera a dire poco elegante non si puo' neanche troppo gonfiarlo di pregi perche' come detto qualche difetto lo si trova ammettendo che certamente non e' un Film di facile assemblazione mentale e bisogna stare bene attenti nel seguire il filo logico della Storia altrimenti e' facile perdersi e forse anche questa e' una piccola (o grande ) pecca ma cosa ci volete fare ... da li' a poco il Sonoro avrebbe (per fortuna in molti casi) risolto vari problemi con cartelloni scritti,scritture varie ed altro ancora e si sarebbe potuto godere meglio e piu' facilmente una Pellicola senza doversi spesso rimbambire nel leggere cartelloni/scritte e magari anche perdere il filo del discorso.voto.6.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta