Espandi menu
cerca
Captive State

Regia di Rupert Wyatt vedi scheda film

Recensioni

L'autore

ilcausticocinefilo

ilcausticocinefilo

Iscritto dall'11 giugno 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 65
  • Post 32
  • Recensioni 217
  • Playlist 35
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Captive State

di ilcausticocinefilo
6 stelle

 

Stranamente demolito da gran parte della critica “ufficiale”, il ritorno alla regia di Wyatt dopo il non proprio brillante The Gambler è invece un interessante film di fantascienza, chiaramente non eccessiva­mente originale, ma altrettanto chiaramente neppure eccessivamente insopportabile.

 

 

Ashton Sanders

Captive State (2019): Ashton Sanders

 

 

E’ vero, non è sempre perfettamente bilanciato, ci mette un po’ a de­cidersi su dove voglia andare a parare e di conseguen­za nella prima mezz’oretta si trascina alquanto, tiran­dola lunga, ma dal momento dell’inizio dell’intricata trafila di preparazione per l’attentato si tramuta in un film teso e coinvolgente.

 

Non un banale film d’azione hollywoodiano stile Independence Day o Battleship, ma un film più adulto, non per questo tremendamente complesso, memorabile o ipnotizzante, ma un fanta­scientifico con messaggio, cupo e tenebroso, un thril­ler politico dai sottintesi per nulla scontati, anche se poco sviluppati e non si sa in che misura attivamente ricercati (molto interessante, ad esempio, la riflessio­ne circa la storia come memoria e strumento di ribel­lione [attraverso l’esempio, e il monito, del passato si deve cercare di modificare il futuro]; ma centrali sono anche, ovviamente, la questione della lotta di libera­zione dall’invasore, dall’oppressione, dalla dittatura [sempreverde topos narrativo capace di stuzzicare la fantasia degli uomini di qualunque epoca], e l’altra, annosa, questione dell’acquiescenza della maggioran­za, che pare non porsi problemi nell’accettare le cose così come stanno, di certo non fa nulla per cambiarle, mentre la ribellione è sempre affidata al coraggio e all’iniziativa dei pochi).

 

 

scena

Captive State (2019): scena

 

 

Si tratta di temi già ampia­mente affrontati da un vasto campionario di letteratura e cinematografica antecedenti, è evidente, ma che ciononostante elevano un minimo il livello del film, sicuramente oltre la sufficienza.

 

Poi, si può concedere, rimane pur sempre il fatto che il finale è neanche troppo vagamente prevedibile e che alcuni passaggi risultano quantomeno “curiosi”

(SPOILER: vedi la scena sul finale della relazione ai legisla­tori, nel corso della quale a Mulligan viene chiesto direttamente se sia o meno coinvolto, e a lui per chiudere il discorso basta un alzata di spalle, la riunione viene dunque chiusa e sempre lui viene incre­dibilmente nominato sostituto commissario in quattro e quattr’otto nonostante gli evidenti sospetti che a quanto pare ricadono sulla sua persona [perché, se così non fosse, in che altro modo si giustifichereb­be la domanda circa la sua affidabilità?] FINE SPOILER),

ma il film non ne risente terribilmente.

 

 

scena

Captive State (2019): scena

 

 

E il risultato finale è sicuramente elevato dalle buone interpretazioni degli attori (Goodman è pur sempre Goodman), dalla livida e scura fotografia di Alex Disenhof e dalla martellanti ma efficacissime musi­che di Rob Simonsen.

Tutto considerato, Captive State risulta essere un buon film, non imperdibile ma neanche inguardabile, dalle premesse evidentemente derivative ma dagli sviluppi interessanti, che di certo non si merita tutto l’astio di cui è stato fatto oggetto, sia dalla critica che dal pubblico (tremendo il tonfo al botteghino).

Costato “appena” 25 milioni di dollari, per l’appunto non arriva ad incassarne neppure 9, finendo largamente igno­rato. Peccato.

Il titolo è possibile contenga un doppio senso ovviamente di natu­ra non sessuale (“stato di cattività” ma anche forse “Stato in cattività”, ovve­ro Stato per nulla democra­tico, pri­gioniero, succube, dominato; nonché stato pure mentale di totale "asfissia", prigione della mente...).

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. negro
    di negro

    In realtà hai letto male l'episodio dell'alzata di spalle: implicitamente gli viene detto che lui ha incastrato la sua stessa gente, risultando quindi più fedele agli extraterrestri e meritevole della loro fiducia.

    1. ilcausticocinefilo
      di ilcausticocinefilo

      Bah, gli chiedono se è coinvolto e, lui, invece di rispondere, si limita a scrollare le spalle...
      Certo, ha "dimostrato" di essere dalla loro parte contribuendo alla disfatta del piano dei rivoltosi (questo, quantomeno, agli occhi di chi non sa e neppure può sapere che faceva tutto parte del piano dei rivoltosi stessi [d’altra parte, neppure gli spettatori ne sono del tutto certi sino alla scena successiva, con lui che si reca sottoterra…]), ma ciononostante quella domanda gli viene posta, quindi si suppone per sincerarsi della sua effettiva lealtà al governo extraterrestre. E questi che lo interrogano si accontentano di una “risposta” a dir poco evasiva… quasi come se la sua lealtà fosse assicurata. E allora perché quella domanda? Sempre si suppone per vedere la sua reazione alla stessa. Bene, e per l’appunto la sua reazione è risultata convincente agli esaminatori?
      Non so, a me continua a sembrare forzato.

  2. negro
    di negro

    direi che la domanda non viene posta per sincerarsi della lealtà ma per capire perché abbia "tradito" la sua specie. Con quella scrollata di spalle ha voluto dire "cosa c'è di strano". Poi certo non è immediata come scena e senza la parte seguente anch'io mi sarei aspettato che l'accusassero.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati