Regia di James Wan vedi scheda film
Un classico errore ortografico: Aquaman senza la C. Ma oltre alla consonante, manca tutto quello che può dare un minimo di senso e profondità ad un film di supereroi.
Riuscirà l'eroe figlio di due mondi a diventare il re dell'Atlandide scomparsa? La domanda naturalmente è retorica perché niente del film sorprende. La trama è scontata, i personaggi stereotipati, l'evoluzione della storia banale ed il caro Re Arthur fa le veci di Re Artù sommozzatore alla ricerca di un altra arma da estrarre, in questo caso un bel tridente. Oltretutto il film si sostiene sul non credibile. Okay, si parla di supereroi dei fumetti e quindi la fantasia è al potere e tutto diventa possibile, ma non si fa il minimo tentativo di dare una minima plausibilità all'impalcatura della storia, preferendo strafare in fatto di magnificenza del reame sotto il mare. Questo per puntare esclusivamente sugli esagerati effetti speciali di un film nei fatti vuoto. Va bene il bel protagonista (simpatico), va bene divertirsi con la computer grafica, va bene dare risalto al mito di Atlantide, ma qui davvero si esagera. Mollusco.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Non è un errore ortografico. Aqua è la forma latina e dell'italiano antico. Nelle lingue anglosassoni si è mantenuta questa forma in alcuni contesti, per esempio nei colori, dove aqua è una variante del ciano.
Lapsus calami ludi fuit
Commenta