Espandi menu
cerca
La forma dell'acqua

Regia di Guillermo Del Toro vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Antisistema

Antisistema

Iscritto dal 22 dicembre 2017 Vai al suo profilo
  • Seguaci 57
  • Post -
  • Recensioni 657
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La forma dell'acqua

di Antisistema
6 stelle

L'oscar miglior film e la regia (così come le 13 nomination in totale) e addirittura il Leone d'Oro, farebbero pensare a qualunque spettatore di ritrovarsi innanzi ad un grande film; se ci aggiungiamo inoltre che dietro la macchina da presa c'è Gulliermo Del Toro, allora le aspettative diventano subito certezze. Purtroppo non è questo il caso, visto che se non ci fosse il nome del regista messicano, si farebbe oltremodo fatica ad associare questo prodotto a tale autore, e non perchè non vi siano tematiche care al suo modo di fare cinema, ma per via dell'approccio adottato.

 

il film è ambientato negli anni 60', in un'america scossa dalle tensioni raziali e in piena paranoia per la guerra fredda e alla ricerca di novità che le possano consentire di stare sempre davanti agli odiati sovietici. 

Elisa Esposito è una giovane ragazza muta che lavora come donna delle pulizie in laboratorio governativo, che conduce una vita di solitudine ed emarginazione. Un giorno verrà incaricata di pulire una delle stanze di questo laboratorio dove è appena giunto un mostro anfibio, con il quale la ragazza entrerà sempre più in empatia sino a stabilire una comunicazione con tale creatura.

 

In sostanza, è una fiaba in tutto e per tutto (non ci sarebbe nulla di male, visto che tale genere è in crisi decennale) e nonostante il film sia pubblicizzato come tale (ma rigorosamente "dark", perchè sennò non siamo considerabili autori dalla critica ufficiale) e la presenza di sangue copioso in certe sequenze (anche gratuitamente ostentato), è una pellicola emozionalmente anemica.
Tutto questo è dovuto al fatto che risulta un prodotto costruito totalmente a tavolino per piacere alla critica ufficiale e alle giurie  che conferiscono i premi, oramai in preda alla moda del politicamente corretto; infatti abbiamo:

- Donna protagonista.
- Inquilino Gay pure (il personaggio di Jenkins sembra esista per spiegare tutto allo spettatore più che per utilità narrativa).
- La protagonista è affetta da handicap (è muta ma non sorda, così possiamo levarci di torno certe magagne che risulterebbero complicate da mettere in scena).
- Amica di colore che fà le pulizie come lei (una sopravvalutata Spencer che con questa arriva addirittura alla terza candidatura).
- Il personaggio della Spencer sottomessa al marito per poi ribellarsi al potere maschile.
- Critica al perbenismo della famiglia americana tramite il personaggio di Shannon, fatto nel più classico dei modi (la solita fotografia luminosa) e schematico (sia mai che si entri troppo in profondità, dobbiamo essere educati).
- Critica alla fede religiosa cieca (Dio è tutto e tutti alla fine... che idiozia).
- Molestie sul lavoro da parte del padrone contro le sue dipendenti.
- Ambientazione anni 60' tanto per ficcarci le informazioni sulle proteste per i diritti civili (poi alla fine che sia anni 60' serve a poco, visto che è solo buttato lì e basta).

- Solito ammasso di citazioni al cinema classico fatto tanto per arruffianarsi la critica e i cinefili più sprovveduti e poco sentito. 

In sostanza la fiaba sparisce a favore di tutte queste tesi costruite a tavolino che non sono inserite fluidamente nel film, visto che per la maggior parte risultano forzate. La protagonista impersonata da Sally Hawkins, è una perfetta eroina da fiaba; semplice, dolce, un pò goffa, umile, ma determinata quando serve e lo richiede la circostanza, solo che Del Toro non la valorizza appieno ed ammazza la maggior parte del potenziale con una quantità abnorme di dialoghi pedanti, asfissianti, didascalici (e scritti anche maluccio) che finiscono con il distruggere ogni libertà e fantasia dello spettatore.
Abbiamo scene di nudità e di masturbazione della protagonista totalmente gratuite e buttate tanto per fare film adulto, visto che poi alla prova del 9, il regista tiene clamorosamente fuori campo lo spettatore (chiudendo la tendina della vasca) dal momento tematico più interessante della pellicola. E' un film che dovrebbe basarsi sul contatto e la percezione tattile come unico modo che hanno i nostri due protagonisti per comunicare concretamente tra loro, ma finisce con il non essere sfruttato in modo interessante e quando succede il regista non riesce mai a dare forza all'immagine.

Se Eliza comunica in modo tattile per trasmettere e ricevere amore, il capo dell laboratorio governativo Strickland (Shannon) che è marcio nell'animo, usa il tatto per dominare il prossimo (illuminante la scena in ufficio con Elisa in proposito) a causa della repressione costretta a subire da chi gli sta più in alto e tende a scaricare su chi è subordinato a lui le sue frustrazioni (le dita che marciscono a poco a poco, sono sintomo di ciò, nonchè la sua forte volontà di avere innanzi agli altri una forma umana a dispetto della sua vera indole).
Il lieto fine è un qualcosa di glaciale e troppo calcolato (inoltre quella fastidiosa voce fuori campo contribuisce ad ammazzare l'atto finale). Sostanzialmente The Shape of the Water vive di intuizioni che non riescono mai a legarsi e farsi totalmente film, per via di una freddezza calcolatrice posta a monte di tutta l'operazione che finisce con il distruggere ogni fonte di calore, poesia e positività presente in essa. Non contiamo i buchi di sceneggiatura (demenziale come Eliza riesca a scappare con il mostro dalla base militare, nessuna guardia a sorvegliare?). Come ho già scritto sopra, nell'opera vi sono una marea di ciitazioni al cinema classico (musical specialmente) per arruffianarsi il sistema della critica degli oscar e che nell'economia del film, non sanno dare nulla sia narrativamente che emozionalmente (la visione della ragazza quanto è inserita e gestita in modo osceno).
Alla mostra di Venezia evidentemente erano tutti ubriachi quando gli diedero il Leone d'oro, come si sono fatti infinocchiare così? Riguardo le 13 nomination all'oscar vabbè... lo sappiamo tutti gli gli americani sono sempre più sottosviluppati nel recensire film, ma si capisce perchè gliele abbiano date per via dei fattori elencati sopra. In sostanza il messicano pur di vincere ha snaturato in parte sè stesso ed il suo cinema. Non è brutto alla fine (a livello tecnico ha una bella fotografia e anche un paio di buone trovate), ma non è neanche chissà che film e l'immagine non trova mai il suo tono. E' un vero peccato, perchè speravo un ritorno del regista messicano sugli ottimi livelli della Spina del Diavolo e Labirinto del Fauno ed invece... se ne esce con questo film dove la fiaba non riscalda, la solitudine non è troppo sentita, la poesia incide scarsamente e le tesi prevalgono su tutto.

 

Sally Hawkins, Octavia Spencer, Michael Shannon

La forma dell'acqua (2017): Sally Hawkins, Octavia Spencer, Michael Shannon

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Cocchan
    di Cocchan

    Concordo su tutto quello che hai detto, in particolare sull'elenco delle "trovate a tavolino" per compiacere un po' tutti: una banalita' mostruosa tanto quanto la creatura (non so tu, ma io l'ho trovata estremamente sgraziata e priva di qualsiasi appeal).

    1. Antisistema
      di Antisistema

      La creatura l'ho trovata buona, ma concordo che sia al di sotto degli standard visionari di Del Toro, basta confrontarla con quella del Labirinto del Fauno molto più ispirata ed originale come costruzione.

  2. steno79
    di steno79

    Caspita una stroncatura netta la tua! Per carità un parere rispettabilissimo e anche ben argomentato, ma comunque molto severo a mio parere. Non ci hai trovato neanche un briciolo di poesia dark à la Tim Burton? Dici che il regista non riesce a dare forza all'immagine eppure è un'opera molto rigorosa In tal senso, Del Toro è un cinefilo compulsivo che riesce ad assorbire molte citazioni visive e verbali in una sintesi che secondo me ha una sua coerenza, è vero non è un capolavoro per alcuni difetti di sceneggiatura, per me più la parte dei russi da operetta e qualche inverosimiglianza nella parte della fuga, però è anche un omaggio appassionato al Fantasy, alla serie B di una volta, al cinema come illusione che risale fino a Melis, non a caso omaggiato anche da Scorsese in Hugo Cabret. Agli Oscar c'erano almeno tre film superiori come Dunkirk Il filo nascosto e Ebbing e alla fine ha vinto questo che probabilmente è più commerciale e l'Academy si muove quasi sempre in quella direzione. Mi ha fatto piacere il leone d'oro perché per una volta ha premiato un film diverso, dato che a Venezia vince quasi sempre il film intellettuale, almeno questo di Del Toro non è fatto per un pubblico di pochi esteti come Lav Diaz che trionfò l'anno prima. Comunque interessante il tuo scritto ma molto severo. Ciao

    1. Antisistema
      di Antisistema

      3 stelline è sufficiente come giudizio, un 6-6.5 sarebbe secondo gli standard del sito.
      Più che altro ho trovato un Del Toro che s'è piegato ad esigenze di consenso (i suoi precedenti lavori avevano diviso di più, ma per quel che ho visto, erano più sentiti e sinceri nelle intenzioni).
      Del Toro era riuscito ad innestare la metafora in una realtà politica (Spina del Diavolo o Labirinto del Fauno) nei film precedenti in modo molto meno forzato e fluido.

      Qua ha fatto un frullato di roba ed il risultato per me non è stato molto riuscito, seppur i primi 5 minuti facevano presagire ben altro (La raffinata citazione al film Lo Specchio di Tarkowskji è stata la citazione che ho gradito di più). Sostanzialmente lo frega in primis il didascalismo eccessivo che ammazza la maggior parte delle immagini (il personaggio di Jenkins è inutile e serve solo a spiegare). Citi Tim Burton, un regista interessante che ultimamente per quel che ho visto s'è un po' perso se non scaricato. Del Toro é un regista più cupo e radicale nello stile visivo rispetto a quest'ultimo.

      Sono comunque contento per la vittoria del regista messicano (che deve essere da vicino di una simpatia unica), è un premio al suo cinema che meritava. Speriamo che questo film dopo i due precedenti flop al botteghino, gli consenta di sbloccare il progetto delle Montagne della Follia ed altre opere nel cassetto.

      Citi Lav Diaz... ma il suo film è poi uscito nei cinema? Ne ho perso le tracce.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati