Regia di John Carpenter vedi scheda film
Sarete in grado di distinguere la realtà, dalla fantasia o dalla pura follia? Dopo questo film ... forse no! La sensazione che vuole trasmettere è che vistolo, la realtà per lo spettatore non sarà più la stessa! Poiché il 'germe' della follia sarà entrato anche dentro di lui.
Non vedo, di solito, film del genere horror! Gli episodi, rari e inusuali, sono solo relativi a thriller 'tosti', senza particolari 'diavolerie'. Il seme della follia appartiene a questo filone ed è stata una bella sorpresa. Sappiamo tutti che John Carpenter, in questo genere, è un maestro. Il seme della follia non è un film 'spaventoso', ma la tensione è palmare, si taglia a fette dal primo all'ultimo minuto. Ha sempre un tono giocoso con gli eventi, equivoca tra realtà, fantasia romanzesca e follia pura per mischiarle, fino a confonderle. Il ritmo è buono, non ci sono punti morti.
Il film gioca sugli effetti che libri e cinema horror hanno sugli spettatori, imprimendogli il seme di qualcosa che farà vivere gli 'orrori' in realtà concrete. Lo spettatore deve rimanere confuso e senza punti certi di riferimento. Il film ha una trama molto buona e affascinante, che raramente si riscontra in questo genere cinematografico, che mi pare di capire, in genere, troppo spesso tende a banalizzare. Non stanca mai lo spettatore.
Il seme della follia è un buon film, direi una pellicola che gioca con il caos della follia. E poi c'è una garanzia, è firmato: John Carpenter. Penso che basti per fidarsi!
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Questo è davvero un grandissimo film, sto pregando da anni per un edizione digitale in home video DECENTE, non quella schifezza Cecchi Gori, per questo bellissimo horror targato Carpenter. Ottima opinione comunque! Un saluto :)
Il capolavoro di Carpenter!
@TRAVIS + MASO: avete ragione, è un gran bel film ... dopo un pò di tempo che lo si è visto, lascia un segno che si sente ... mi rendo conto che alcuni film possono essere valutati anche dalla "PERMANENZA", ovvero dalla capacità di essere nella memoria dello spettatore e di generare delle riflessioni postume alla stessa visione, dando la possibilità di cogliere aspetti diversi e nuovo. Grazie ad entrambe.
Sì, anche per me tra i migliori di Carpenter; momenti memorabili o, come dici giustamente tu, permanenti? il bambino sulla bicicletta e il quadro 'mutante', ciao....
Commenta