Espandi menu
cerca
Dark Hall

Regia di Rodrigo Cortés vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 134
  • Post 42
  • Recensioni 3014
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dark Hall

di undying
1 stelle

Ufficioso remake (per metà tempo e nel pirotecnico finale) di Suspiria, vietato ai maggiori di 14 anni e giunto -ahinoi- in realizzazione fuori tempo massimo. Lungo il buio corridoio... si nasconde solo una inconcludente sceneggiatura. Le presenze spettrali non hanno mai, prima d'ora, fatto meno paura di così.

 

locandina

Dark Hall (2018): locandina

 

La complicata, per quanto piccola, Elizabeth (AnnaSophia Robb) per essersi macchiata di pesanti reati (furto e incendio doloso) si trova di fronte ad un bivio: il carcere o l'accesso ad un istituto correttivo di nome Blackwood. La scelta,  in verità forzata dalla madre e dal patrigno, la vede finire ben presto di fronte a Madame Duret (Uma Thurman), severa direttrice del collegio. Assieme a lei, altre quattro problematiche adolescenti, destinate a manifestare -inspiegabilmente e all'improvviso - eccellenze in varie discipline: dalla musica alla poesia, dalla matematica alla pittura.

 

AnnaSophia Robb, Victoria Moroles

Dark Hall (2018): AnnaSophia Robb, Victoria Moroles

 

"A volte quando la porta dell'altro lato è aperta, è difficile controllare cosa entra." (Madame Duret)

 

Uma Thurman

Dark Hall (2018): Uma Thurman

 

Dall'omonimo romanzo Down a dark hall di Lois Duncan, che si presume dunque essere altrettanto confuso, ecco l'ennesima inguardabile produzione americana, con regia assegnata all'anonimo e poco ispirato cineasta spagnolo Rodrigo Cortés, il cui capolavoro ad oggi -ed è tutto dire- è l'altrettanto brutto Buried (2010). Qui, in particolar modo nella dilungata e rilassata prima parte e nelle bruttissime pirotecniche scene finali, il film ripercorre banalmente, senza mai sfiorarne minimamente il risultato, Suspiria di Dario Argento. Ma centrare la narrazione sulle immancabili adolescenti frustrate (in tal caso non più delle madri) e farne protagonista l'antipaticissima Elizabeth (merito dell'affine -per recitazione- protagonista) rende il tutto indigesto sin dalle prime sequenze.

 

Uma Thurman

Dark Hall (2018): Uma Thurman

 

Pure la fotocopia di Madame Blanch (Joan Bannet nel film di Argento) ovvero l'altrove brava Uma Thurman, qui offre una interpretazione evidentemente retorica e caricaturale del personaggio. Aggiungiamo che gli effetti speciali tardano ad entrare in scena e, quando accade (i corvi contro la vetrata) la CGI avvilisce il già abbattuto stato d'animo dello spettatore. Siamo a circa metà dell'opera, e dopo avere più volte lottato contro l'impulso di premere il tasto stop, ci si sorprende di fronte ad una sceneggiatura -frutto di autori a cui va nostro consiglio di cambiare mestiere- che sprofonda il film al livello "under quattordici".

 

Isabelle Fuhrman, AnnaSophia Robb

Dark Hall (2018): Isabelle Fuhrman, AnnaSophia Robb

 

Ecco dunque una brutta copia (non autorizzata, né dichiarata ma ufficiosa) di Suspiria ma non solo: tutta la carovana più caciarona in stile Giovani streghe viene esplicitata nel trambusto del prefinale (temporale, lampi, mancanza di elettricità, fuoco, presenze -troppo corporee- dall'Aldilà) con la chiara intenzione di nascondere il vuoto che sta dietro a questa inutile operazione cinematografica. Che, diciamolo chiaramente, ben al di là della lacrimuccia strappata in chiusa, appare anche offensiva alla onestà di un pubblico che si appresta a prenderne visione trovandolo magari, impropriamente, catalogato nel genere horror. 

 

AnnaSophia Robb, Victoria Moroles

Dark Hall (2018): AnnaSophia Robb, Victoria Moroles

 

Dark Hall (2018): Trailer ufficiale italiano

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. laulilla
    di laulilla

    Sempre divertente! Io poi, non ho avuto paura neppure per l'argentiano Suspiria! Vedremo se Guadagnino, che sempre molto apprezzo, ci riuscirà :) Ciao.

    1. undying
      di undying

      Ciao. Il film di Argento in effetti è suggestivo ma non pauroso. È un preciso mosaico di immagini e suoni, composto con precisione maniacale da parte del regista. Pare che Guadagnino abbia fatto un buon lavoro. Vedremo. Grazie per il tuo commento.
      Ciao

    2. Utente rimosso (cinerubik)
      di Utente rimosso (cinerubik)

      Il film di Dario Argento mi terrorizzò (ai tempi) ma ero un bambinetto quando lo presi a noleggio in VHS. Tuttavia mantiene un fascino dark difficilmente ripetibile. Un film d'atmosfera, di tacchi sul pavimento, di risate lontane, ampi spazi e corridoi tetri.
      Questo Dark Hall, come hai giustamente scritto (e come direbbe Camilleri) non è carne né pesce. Non appassiona, non spaventa, non coinvolge. L'ho visto "gabbato" dal trailer che davvero lasciava l'illusione di un omaggio a Suspiria. Illusione sparita ben presto.

    3. undying
      di undying

      In tanti, pur con molta riverenza, hanno provato al ispirarsi al Suspiria di Argento, facendo spesso un clamoroso passo falso. Ad oggi, il migliore in assoluto è Masks: un film tedesco purtroppo poco conosciuto (e inedito in Italia) opera del talentuoso Andreas Marschall. Nonostante non sia ufficialmente un remake è in assoluto il più fedele (anche per inquadrature) all'originale.
      Ciao e grazie per il commento.

    4. Utente rimosso (cinerubik)
      di Utente rimosso (cinerubik)

      Grazie mille a te per avermi segnalato un film che non conosco e che sicuramente vedrò ;-)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati