Regia di Lee Unkrich, Adrian Molina vedi scheda film
Coco è il diciannovesimo film d’animazione della Pixar Animation Studios, uscito nel 2017, diretto da Lee Unkirich, già al lavoro su Toy Story 3 – la grande fuga, in collaborazione con l’autore anche della sceneggiatura Adrian Molina, story artist di Monsters University, ed è un romanzo di formazione un po' stereotipato, denso di folklore ma alquanto lineare e, a tratti, piuttosto semplicistico che trasporta lo spettatore in un aldilà fatto di tradizioni, suoni ed emozioni che vibrano di luce autentica grazie ad effetti visivi brillanti e dinamici in cui la vita e la morte danzano insieme in armonia e con uno stile narrativo che riesce a “illustrare” (mai termine è più corretto come in questo caso) la storia in modo sempre chiaro ed emotivo.
La Pixar in fondo è da sempre molto brava a giocare coi sentimenti (basti pensare a Inside Out ma anche a Toy Story) sfruttando un medium da molti considerato di solo intrattenimento e vincolato (spesso?) alla classica lezione per infanti per coglierne invece le diverse sfumature anche in modo inaspettato e dispensando sì morali sempre (?!) positive ma mai (o quasi mai) totalmente accomodanti.
Con Coco la Pixar punta tutto sul Dia de Muertos, il giorno dei morti, una celebrazione messicana particolarmente sentita che ha luogo a inizio novembre in concomitanza con la celebrazione cattolica dei defunti in cui è tradizione far visita ai cimiteri e adornare le tombe dei propri cari con candele, fiori (la calendula messicana viene anche chiamata Flor de Muerto per la sua associazione alla festa) e i piatti preferiti dei cari defunti, e celebrata attraverso rappresentazioni caricaturali della morte, musica e cibi e bevande tradizionali offerte ai defunti sulle ofrendas, altari allestiti in cucina o in soggiorno dai familiari in onore dei propri antenati i cui spiriti, secondo la credenza popolare, possono in questi giorni visitare il mondo dei vivi, facendo attenzione a rappresentare i quattro elementi (acqua, terra, fuoco e aria) ed esponendovi le foto di chi si vuole ricordare.
Si tratta, dunque, di una vera e propria festività per celebrare, con gioia, il ricordo di chi non c’è più per una cultura che non occulta la morte ma la espone, rappresentata in modo perfino giocoso, anche ai più piccoli perché vi si approcciano in modo tale che non sia un tabù ma un evento naturale che ognuno di noi deve prima o poi affrontare nel corso della propria vita.
Proprio la musica, i colori sgargianti e le animazioni mozzafiato della Città dei morti contribuiscono al fascino di un film che, nel celebrare i legami familiari oltre il tempo (e la morte), è quasi una sorta di elaborazione del lutto, invitando il suo pubblico a celebrarne il ricordo piuttosto di logorarsi nella perdita.
In fondo è nota la meticolosa cura, frutto di approfonditi studi e ricerche sul campo, con cui la Pixar costruisce i suoi sottomondi allegorici, sfruttando (!?) culture altrui (anche piuttosto fedelmente) per poi reinterpretarle onde permetterne una maggiore fruibilità anche dal pubblico occidentale e, in questo senso, anche Coco non è da meno.
Un oltretomba quindi, per quanto allegorico, molto colorato e gioioso, in risposta a una concezione della morte tutt’altro che macabra, tipicamente messicana, ma anche molto standardizzata e concreta, decisamente ispirata concettualmente al mondo dei vivi, la cui essenza eterea è legata simbolicamente ai ponti di petali di calendula attraversabili dai morti solo se ricordati dai vivi.
Altrettanto accattivanti sono gli iridescenti spiriti guida che nell’aldilà (ma non solo?) affiancano i trapassati e che traggono ispirazione dalle illustrazioni tradizionali della mitologia messicana.
VOTO: 6
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta