Espandi menu
cerca
Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Regia di Martin McDonagh vedi scheda film

Recensioni

L'autore

siro17

siro17

Iscritto dal 24 agosto 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post -
  • Recensioni 262
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Tre manifesti a Ebbing, Missouri

di siro17
8 stelle

Il film perfetto del regista Martin McDonagh. Brutale, sarcastico, commovente.

Una protagonista (Frances McDormand) straordinaria - se non avrà l’oscar sarà un delitto - che ricalca la poetica di Clint Estwood, con le sue ruvidezze, disillusioni, coerenze, forza di volontà, scheletri nell’armadio. Basterebbe questo per farne un film imperdibile, ma c’è molto di più in questo grandioso film di McDonagh. Un film duro, a tratti indigesto, sorprendentemente comico, non facile da catalogare. Uno spaccato della peggiore provincia americana, metafora delle nostre peggiori paure e insicurezze, nel quale si muovono all’unisono i perdenti. È un anche un film sulle inesorabili leggi del contrappasso, dove il boomerang del destino alla fine riequilibra sempre le cose. Così alla fine siamo tutti meno perdenti o meno vincenti e magari in corsa con compagni di viaggio inaspettati. Sono proprio questi ribaltamenti delle situazioni una delle chiavi del film. In un contesto senza via di scampo, restano tuttavia spazi di riscatto e interstizi di commozione nonostante le miserie di cui è capace l’essere umano. Oltre alla protagonista, meritano un plauso anche tutti gli altri attori, nessuno escluso, per una grande prova. Fotografia e colonna sonora da brivido. Un film che ti entra dentro gradualmente, soprattutto a distanza di giorni, perché non c’è un solo fotogramma o un solo dialogo che non stimoli una riflessione profonda.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Scarlett Blu
    di Scarlett Blu

    Concordo con le stellette e il tuo giudizio. Bellissimo film, l'ho apprezzato moltissimo anch'io. La McDormand straordinaria e arrabbiatissima. Ho apprezzato molto anche quel finale che tanti giudicano 'non risolto'... io l' ho trovato giusto.
    Questo non è un film sulla giustizia, ma sulla rabbia violenta che porta fuori rotta; in effetti, nulla c'è che si possa risolvere e tutti i personaggi possono solo scendere a patti con la loro rabbia personale, in un modo o nell'altro, e questo riequilibra un po' tutto.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati