Espandi menu
cerca
It

Regia di Andres Muschietti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

amandagriss

amandagriss

Iscritto dal 26 aprile 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 130
  • Post 6
  • Recensioni 230
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su It

di amandagriss
6 stelle

 

L’estate per Stephen King e per i suoi protagonisti bambini, per quelli, in particolare, che si affacciano al tormentato ed insieme estatico universo dell’adolescenza, è un luogo magico sospeso nel tempo, un momento di crescita, di autentica condivisione e cementificazione degli incontri spesso forzatamente amicali che avvengono sui banchi di scuola; è la libertà ad altezza di fanciullo, la fuga autorizzata dai rituali imposti dal laborioso anno scolastico con le sue regole, i suoi impegni quotidiani; è ritornare a immergersi nella natura, a tuffarsi in mutanda da vertiginose alture, ad esplorare con spirito avventuroso, a correre in bici a perdifiato, a farsi scaldare la pelle candida dal sole bollente.

Così è stato nel romanzo breve Stand By me e, così, in quello fiume IT.

Entrambi tradotti su pellicola, entrambi entrati nell’immaginario comune di più generazioni, segnandolo profondamente.

Adesso IT, dopo la destinazione televisiva dell’omonima miniserie firmata Tommy Lee Wallace (lo stesso dell’apocrifo e ancora inquietante Halloween III) fa il suo ingresso sul grande schermo in una veste nuova, rinnovata.

Un adattamento-remake che solleva non poche perplessità, soprattutto da parte di chi, non più giovanissimo, è cresciuto sfogliando le bellissime pagine del romanzo e/o cullandosi nel mito (o nell’incubo) del clown Pennywise, che da quelle pagine prende vita per incarnarsi nell’indimenticabile Tim Curry in occasione della prima trasposizione targata 1990.

Si potrebbe cominciare criticando negativamente la scelta di aver ridisegnato la figura del clown insistendo sul suo aspetto maligno che vien subito allo scoperto: non ci troviamo più di fronte al canonico pagliaccio da circo, con quei larghi pantaloni di un giallo acceso e gli scarponi giganteschi a rendergli goffa l’andatura, con quel sorriso colorato affabile e rassicurante; il classico amico dei più piccoli cui dona in segno d’affetto e complicità un palloncino rosso, per svelare, solo successivamente, la sua natura malvagia, l’orrore nero nascosto dietro il viso pasticciato dal buffo naso (g)rosso.

Ma riflettendoci su, è veramente una scelta sconsiderata intervenire per modificare la nostra visione condivisa (e marchiata a fuoco) della figura del clown? Che sicuramente salta a piè pari, bypassando senza troppi riguardi, quel modo sublime di illustrare i fondamenti della paura e i meccanismi che la governano da parte del Re del brivido come pochi sono capaci di fare e che, per quanti difetti vogliam trovarci, nella miniserie tv venivano rispettati ed efficacemente resi.

Tant’è che oggi il remake ha ragion di essere per quel successo popolare-planetario che ha finito per ottenere un piccolo adattamento su cui, forse, non si volle credere fino in fondo.

Il Pennywise impersonato dal giovane Bill Skarsgård è privo dell'aura di ambigua normalità che da sola riusciva a terrorizzare; è perennemente maligno, il ghigno malefico lo ha stampato in faccia, si fa minaccioso all’istante, non ha bisogno di ingraziarsi la fiducia dei bimbi che vuol attirare a sé, non fa troppa fatica a recitare la parte del pagliaccio buono nemmeno quando appare al piccolo Georgie nelle fogne sotto il sinistro zoccolo del marciapiede dove è precipitata la barchetta di carta trascinata dalla pioggia.

Parte all’attacco furente, dritto sulla preda; a dire il vero, una punta di spavento la arreca anche agli occhi più navigati, come dimostra la pregevolissima sequenza nella stanza delle diapositive.

Non gli occorre ordire nessun inganno, non necessita di ricreare quel senso tutto infantile della meraviglia e dell’incanto funzionali al suo scopo sanguinario. I ragazzi sono consapevoli fin da subito della sua malvagità.

A questo punto si è portati a pensare che il nuovo IT, al di là della tendenza ad inseguire schemi e forme di una paura che oggi fa presa al cinema, nasca da una riflessione a monte ragionata che, francamente, non può essere ignorata e che spezzerebbe più di una lancia a favore del film di Muschietti.

IT (2017) è ambientato negli anni ’80 invece dei ’60 (come nel romanzo e nella miniserie) e gli inserti metatestuali che non facciamo fatica a riconoscere, facendoci affettuosamente sorridere per la capacità istantanea di riportarci o almeno riportare indietro a quegli anni la generazione dei 35/40enni odierni, vogliono essere un chiaro segno di come i fatti narrati siano spostati in avanti nella storia e, quindi, più vicini alla nostra contemporaneità, al nostro modo di concepire e guardare il mondo, di vivere, comportarci, parlare, pensare, per quanto ci siano delle situazioni che il tempo, il susseguirsi delle epoche non potranno mai cambiare.

Questa versione aggiornata di IT ha il merito di aver saputo leggere e traferire in pellicola i cambiamenti culturali e di costume attraversati dalla nostra società, senza però strafare e deformare, rendendola irriconoscibile, la visione originaria della Derry e dei suoi abitanti come l'abbiamo conosciuta, interpretando -in chiave horror- le tendenze deteriori del nostro tempo, su tutte la mancanza d’immaginazione, o perlomeno la perdita di gran parte di essa, che invece costituiva la centralità di intere giornate per i tanti ragazzini di una volta.

Il film ne ha intercettato l’assenza, il disincanto spoetizzante e, perciò, l’incapacità dei suoi protagonisti di proiettare sul mondo esterno, su Pennywise stesso quella patina di meraviglioso stupore fanciullo non povera di ingenuità e di purezza. Non ci sono storie da inventare e da ascoltare (la figura del bimbo futuro scrittore è qui dannatamente assente), non c’è quel comune universo infantile popolato di personaggi fantastici che lasciano galoppare l’immaginazione, proiettando la mente in dimensioni altre. Non c’è il legame sentimentale che ogni ragazzino intesse con i propri oggetti fino a confidare in essi, fino a considerarli speciali quando non addirittura salvifici. Non una parola sulla bici ribattezzata Silver se non un superficiale, inerte accenno visivo e non possiamo non notare la mancanza della fionda, tratto distintivo della fanciulla del gruppo.

Ecco perché i ragazzini vedono il clown da subito per quello che è. E Pennywise si adegua alla loro scabra visione delle cose. Che poi faccia leva sulle paure individuali è d’obbligo per qualsiasi uomo nero della letteratura scritta e filmica.

Inoltre, come per Blade Runner 2049 anche l’IT di Muschietti non può essere esente dal discorso sulla riproposizione, riveduta ed aggiornata non solo ai gusti ma alle nuove tecnologie applicate al cinema, di (cari) immaginari preesistenti. La scena del bagno imbrattato di sangue è, per esempio, debitrice di A Nightmare on Elm Street (ma rivedendo la miniserie si nota quanto la saga con Freddy Krueger sia stata determinante anche, e soprattutto, allora per allestire le apparizioni del pagliaccio). Oppure, il look del new-clown più di rimandare a quello del pagliaccio burlone riporta alla mente le antiche, pregiate e macabre bambole di porcellana come l’infernale contemporanea Annabelle. O il momento del tuffo nel fiume, un classico nel cinema per ragazzi. O ancora, il lebbroso che infesta la visione del bimbo ipocondriaco è tanto simile a uno degli innumerevoli zombi che popolano l'universo distopico di The Walking Dead.   

L’effettistica, la fotografia, la cura formale (di cui si fregia la direzione di Andrès Muschietti, già dietro la mdp per La madre) impreziosiscono di molto questo lavoro di rivisitazione che, in fin dei conti, risulta apprezzabile e in grado di possedere una suo perché, al di là di soluzioni registico-narrative non proprio felicissime (le singole apparizioni di Pennywise ai ragazzini, la morte del teppistello) per non parlare della visione di papà King largamente accantonata.

E in trepidante (?) attesa del capitolo secondo (Chapter Two) in programma per il 2019 (con cast adulto sulla cui scelta definitiva già si vocifera) -giusto per rimpinzare il portafoglio degli addetti ai lavori e alleggerire il nostro- una domanda sorge spontanea: riuscirà il clown Skarsgård a scalzare dalla memoria collettiva il buon vecchio clown Curry?

Ma poi, i bambini e gli adolescenti di oggi, ancora e per davvero, considerano il pagliaccio una figura capace di mettere i brividi o è anch’essa un’icona orrorifera oramai sbiadita, superata, magari pure risibile, dimenticata in un angolo in soffitta per lasciare spazio a paure più concrete e sempre più individuali, orfane di un immaginario comune, di quel bagaglio fantasmagorico da salvaguardare come il più grande tesoro in nostro possesso?   

 

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Se sono fuori dagli horror come sai,molte delle tue argomentazioni valgono anche per altri generi .. Sto invecchiando probabilmente, ma dopo tutti i film che ho visto da un po' di tempo andare al cinema mi delude spesso e non mi viene da scrivere le mie opinioni.Eppure la nostalgia di principio non mi appartiene...Sempre super Antonella !:)

    1. amandagriss
      di amandagriss

      hai visto il film di Paolo Franchi "Dove non ho mai abitato?" magari sì, se è sì ti è piaciuto? se è no vallo a vedere, non credo stavolta rimarrai delusa, fammi sapere :)

    2. Utente rimosso (bufera)
      di Utente rimosso (bufera)

      Non l'ho visto ma ho visto tutti gli altri(E la chiamano estate,Nessuna qualità agli eroi,, La spettatrice ), ma mi ripromettevo di vederlo....Grazie di avermelo consigliato, poi ti faccio sapere...Ciao!

    3. amandagriss
      di amandagriss

      :)

    4. Utente rimosso (bufera)
      di Utente rimosso (bufera)

      L'ho visto anche io questo IT(pensa sono andata al cinema a vederlo...un horror, che poi così tanto horror non è). Sembra che abbiano tolto tutti gli strumenti più inquietanti e io (priva di cognizioni, antefatti ed esperienza) ho condiviso in piena la tua analisi,... più difficile è recuperare il film di Franchi ,se lo trovo scriverò qualcosa...:)

    5. amandagriss
      di amandagriss

      :)

  3. ezio
    di ezio

    IT e' un prodigio,oppure un maleficio,e' la ricerca del tempo perduto ,travestita da romanzo di formazione It e' uno dei migliori King di sempre....e io cerchero ' di apprezzarlo come l'hai apprezzato tu,grazie Antonella.

    1. amandagriss
      di amandagriss

      bel commento, che mi trova d'accordo :)

  4. Utente rimosso (cinerubik)
    di Utente rimosso (cinerubik)

    Ciao Antonella e complimenti per la bellissima analisi. Concordo sull'eccessiva e palese malignità del clown che ne riduce l'inquietante effetto. Una cosa che mi è mancata rispetto al libro e alla prima trasposizione è l'intreccio tra età adulta e adolescenziale. Mi piaceva vedere le psicosi e i caratteri dei personaggi rapportati al proprio ego adulto. Giusto sottolineare la poca importanza data a elementi importanti come Silver e la fionda ma anche qui (rispetto al libro) ci si è voluti risparmiare su Beverly Marsh ma in fondo ci sta. Purtroppo partivo prevenuto dall'ammirazione per il Curry/Pennywise e la cosa più deludente è stato proprio il pagliaccio. Molto interessante questa recensione, come sempre.

    1. amandagriss
      di amandagriss

      sempre gentile :) in effetti il pagliaccio delude un pò, ma forse è sembrata, non a tutti i torti, la soluzione migliore, ciao e grazie

  5. SredniVashtar
    di SredniVashtar

    Ti contraddico per quanto riguarda la prima scena con Pennywise (quella del tombino). Lì il pagliaccio a lungo rimane ambiguo, e infatti riesce a creare ansia nello spettatore, in allerta fino alla "zampata". In tutto il resto del film, è come dici tu. E perché allora - questo lo chiedo io - non dare più spazio all'ambiguità, come si era fatto nella prima scena in cui compare?

    1. amandagriss
      di amandagriss

      io credo che la scena iniziale, che c'introduce per la prima volta It, sia in grado, come qualche volta accade nei film, di vivere autonomamente dal resto della pellicola, molti la considerano la più inquietante di tutto il racconto per immagini, per esempio Roberto Recchioni, fumettista e curatore di Dylan Dog ha scritto che secondo lui questo è il momento più bello dove compare It, (un pagliaccio nel tombino è strano, inconsueto, bizzarro, sinistro e inatteso, e un pò agghiaccia in effetti....). Forse il film ha voluto rimanere fedele alla stesura scritta e alla miniserie come ad omaggiare la forza di questo segmento, poi prende un'altra strada un pò priva d'immaginazione, fatta eccezione per il bel momento delle diapositive, è probabile che nel tempo la versione di Muschietti venga ricordata per questa particolare scena.
      grazie per esserti fermato qui, ciao

  6. maurri 63
    di maurri 63

    Eh, ma chissà perché arrivo sempre alla fine, ultimamente. Forse, perché il 2016 è stato terribile,il 2017 tremendo, il 2018 maleficamente orribile....mah. A) It non è mai stato un film, diciamolo a chiare lettere. Ne fu tratta una miniserie, in anni in cui -anni 80 - il cinema era alla frutta (imperversano le sale a luci rosse, ci si sbatteva con gli alieni televisivi - The Visitors, do you remember ? - si preferiva abbandonare Martin Scorsese alla deriva ("Vorrei tornare indietro, fare l'architetto: oggi non so quanto conta fare film. Forse, ho deluso i miei genitori e me ne rendo conto adesso...", M.S. Guardian, 1987). Perciò, si, ne facciamo un confronto ma sarà sempre sterile. B) Per quel che posso rammentare, Stephen King ricusò in parte il progetto originario ("Il mio IT era un demone, un pagliaccio cattivo...", ebbe a dire) trasmesso sulle televisioni e pertanto - un paradosso ? - questo lavoro si avvicina di più alle premesse narrative dello scrittore ("spaventare, spaventare, spaventare...") anche se, data la malizia odierna, è difficile produrre gli spaventi degli anni '70. Ma su questo occorrerebbe un post a parte (se ci pensi, "Rosemary's baby", "L'esorcista", "Shining", hanno grande forza ancora oggi: allora cos'è, che non ci fa più sobbalzare dalla sedia ?...) ; chissà in futuro, anche se oggettivamente io non mi occupo di "genere". C) e concludo, per quanto Muschietti possa essere un buon direttore, ovviamente, al nastro di partenza non c'è nessun Polansky, Friedkin o Kubrick - speriamo che mi perdoni, per averlo citato... scusa, Stanley , ehm - e questo, alla fine, fa differenza. Perciò, io direi che "It" è in fondo un buon film, la cui narrazione si sposta al 1980 solo per esigenze di copione (il regista può dichiarare ciò che vuole, ma ovviamente sappiamo bene che si tratta di dichiarazioni 'stampa') : adolescenti di oggi si avvicineranno volentieri all'opera; i venticinquenni o giù di lì sorrideranno con sarcasmo, tutti gli altri - tra cui io e te, cara Antonella, mia concittadina - lo vedranno con un certo gusto. Un caro abbraccio, Mauriz Ps Franchi no, dai, Franchi! No, dai, no, no...

    1. amandagriss
      di amandagriss

      massì, alla fine son d'accordo con te, ti dirò non mi ricordo quasi nulla di questo film, forse è meglio così :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati