Espandi menu
cerca
Casinò

Regia di Martin Scorsese vedi scheda film

Recensioni

L'autore

carlos brigante

carlos brigante

Iscritto dal 3 maggio 2006 Vai al suo profilo
  • Seguaci 76
  • Post 7
  • Recensioni 652
  • Playlist 22
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Casinò

di carlos brigante
8 stelle

Imponente, titanico, ma anche profondamente amaro. Sono questi gli aggettivi che (mi) vengono in mente dopo aver visto “Casino”. Un'opera che nella sua maestosità non fa perdere la bussola a Scorsese , il quale riesce sempre a trovare il giusto equilibrio tra sfarzo (registico) e compostezza (narrativa), senza lasciarsi prendere la mano da quei superflui dolly svolazzanti o da quelle sfiancanti carrellate riscontrate ad esempio nell'ultimo “Shutter Island”.

Mischiando il collaudato schema di ascesa/discesa del gangster movie e ammantandolo di morbose tinte melodrammatiche, il (fu) grande regista italo-americano ci spalanca le porte del microcosmo America in un lungo flashback a due voci.

La Las Vegas di Scorsese è una Venezia che invece di poggiare sull'acqua, si innalza da un mare di denaro; un'isola (s)perduta circondata dalla sabbia del deserto, vero e proprio cimitero per chi non rispetta le regole. Tra i luccicanti palazzi di questa Babele della corruzione legalizzata si muovono Nicky (Joe Pesci), Ginger (Sharon Stone), Sam (Robert De Niro), novelli Icaro destinati presto o tardi a precipitare. Ognuno percorre la propria strada spinto dai propri spasmodici desideri; inesorabilmente, però, finiscono per incrociarsi ed inciampare l'uno sull'altro. La smania di potere di Nicky; la brama di denaro di Ginger; la voglia di essere accettato e rispettato di Sam. Ogni personaggio è caratterizzato alla perfezione in ogni sua singola sfumatura in un meccanismo ben oliato in cui la granitica sceneggiatura si amalgama alla perfezione con le interpretazioni degli attori: un De Niro non ancora schiavo delle proprie smorfie; una Sharon Stone mai così convincente nei panni di una donna intossicata dall'alcol, dalle droghe e dal denaro; un mefistofelico Joe Pesci che, rimanendo sulla stessa lunghezza d'onda di quello visto in “Quei bravi ragazzi”, riesce in più di un'occasione a rubare la scena a De Niro stesso.

Ad un certo punto, però, la vecchia Las Vegas, fatta ancora da uomini (con tutte le loro contraddizioni), inizia a sgretolarsi. Poco a poco, e non senza un filo di nostalgia, lascia il posto ad una nuova città in mano alle grandi company, tramutandosi di fatto in una Disneyland del denaro senz'anima.

Once upon a time in Las Vegas (U.S.A.).

Cosa cambierei

8,5

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. carlos brigante
    di carlos brigante

    purtroppo dopo la cocente delusione di "Gangs of New York" ho sempre avuto un certo timore nell'affrontare "The departed" e soprattutto "The aviator" proprio per non ricascare in un'altra delusione. Dovrò fare uno "sforzo" prima poi e decidermi a vedere "The departed" visto che non sei il primo steno che ne parla in maniera buona. ti ringrazio per l'intervento. un saluto

  3. Daskabinett
    di Daskabinett

    Al di là della vita ha degli spunti interessanti, ma The Aviator e The Deaprted sono solo film patinati, forse addirittura un po' furbi (e mi dispiace da morire dire questo del regista di Taxi Driver e Quei Bravi Ragazzi) nel senso che si appoggiano al mestiere, all'esperienza ma non sembrano avere più ispirazione. E la scelta degli attori non è estranea a questo declino: da De Niro, Pesci, Liotta, Keitel a Di Caprio?? a Matt Damon???

  4. carlos brigante
    di carlos brigante

    Matt Damon proprio non lo sopporto...

  5. Enrique
    di Enrique

    "Recensione" bellissima, davvero. :)

  6. carlos brigante
    di carlos brigante

    mi fa piacere Enrique. Grazie mille

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati