Espandi menu
cerca
Apocalypse Now

Regia di Francis Ford Coppola vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 244
  • Post 22
  • Recensioni 1796
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Apocalypse Now

di steno79
10 stelle

VOTO 10/10  "Apocalypse now" è un film che ha ridefinito il vocabolario del cinema di guerra e ha segnato una tappa come un'opera spartiacque, finendo per essere acclamato come un capolavoro dalla maggior parte della critica (ma alla sua uscita non mancarono di certo le voci contrarie, anche nella stampa americana). Per quanto mi riguarda, l'ho visto prima nella versione "Redux" e soltanto recentemente in quella originale; la nuova versione rimontata nel 2001 con l'aggiunta di nuove sequenze mi è sembrata comunque più completa della precedente, e con un impatto emotivo ancor più profondo. E' un film quantomai ambizioso, geniale e smisurato, che si ispira ad una fonte letteraria "alta" come il romanzo di Conrad "Cuore di tenebra" sui guasti del colonialismo europeo in Africa, aggiornandoli con diverse licenze narrative alla guerra americana in Vietnam. Ma in questo film la guerra, vista costantemente da una prospettiva "infernale", è soprattutto una tela di fondo, privata della sua dimensione politica e adoperata per mettere a nudo la sconvolgente follia che si nasconde nell'animo umano e la dimensione da incubo che affiora sempre maggiormente durante il viaggio iniziatico del capitano Willard per uccidere Kurtz (entrambi i personaggi combattono una propria guerra personale al di fuori di quella "istituzionale", portandosi dentro un inferno privato che li spinge ai limiti della pazzia). La stessa follia megalomane sembra essersi impadronita del regista, che gira sequenze impressionanti nella loro febbrile esasperazione barocca, da alcuni ritenute estetizzanti, ma tuttora di insuperata potenza espressiva (l'inizio psichedelico nella camera d'albergo, l'attacco aereo con sottofondo wagneriano, la risalita del fiume fra pericoli di ogni sorta, il confronto/scontro con Kurtz e la sua messa a morte). La fotografia di Storaro contribuisce genialmente all'atmosfera da incubo e gli effetti sonori di Walter Murch sono inseparabili dalle immagini; Martin Sheen è sorprendentemente all'altezza del ruolo di Willard, perfetto nella sua ostentata fisicità, e Brando è archetipico come Kurtz (un dittatore che porta in sè i segni di una tragicità quasi shakespeariana, forse modellato iconograficamente sull'immagine di Mussolini). La versione Redux aggiunge alcuni episodi come quello delle conigliette di Playboy e quello in una piantagione francese, utile per una migliore storicizzazione dell'opera.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Stefano L
    di Stefano L

    Non avrei mai immaginato che Kurtz, nel suo anticolonialismo, potesse ricordare addirittura Mussolini. Comunque le riprese furono veramente concitate, visto che le prime furono distrutte da una tempesta (evidentemente quelle segnate su IMDB con la data marzo '76 - maggio '77) e per i difficili rapporti con gli abitanti del posto ed il governo filippino... un'altra grande recensione, ciao Steno!!!

  2. steno79
    di steno79

    Grazie mille Stefano! E' sempre un piacere risentirti... l'idea di Mussolini non so come mi è venuta, non l'ho mai letto da nessuna parte, ma credo che durante la visione mi ha suggerito proprio quello la presenza di Brando, assomiglia al Mussolini degli ultimi anni... ma forse è solo un caso

  3. DavideKingInk80
    di DavideKingInk80

    "e Brando è archetipico come Kurtz (un dittatore che porta in sè i segni di una tragicità quasi shakespeariana...")...
    Ben detto. Ho sempre pensato a Orson Welles come unico, credibile Kurtz alternativo a Marlon Brando...

    1. steno79
      di steno79

      Ciao Davide, innanzitutto buone festività natalizie! Su Kurtz, secondo me Brando se l'è cavata benissimo, ma anche Welles sarebbe stato adatto, per quanto forse un po' anziano all'epoca in cui fu girato il film

    2. DavideKingInk80
      di DavideKingInk80

      Certo, sì... una suggestione, la mia, volta più che altro a sottolineare l'immensa caratura dei due attori nonché l'affinità che ho sempre scorto in loro (Fernaldo Di Giammatteo scrisse a proposito del Col. Kurtz: "Un Marlon Brando lugubre e imponente, quasi una controfigura di Orson Welles...")...
      Grazie per gli auguri che ricambio di cuore!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati