Espandi menu
cerca
L'odio

Regia di Mathieu Kassovitz vedi scheda film

Recensioni

L'autore

OGM

OGM

Iscritto dal 7 maggio 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 206
  • Post 123
  • Recensioni 3130
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'odio

di OGM
8 stelle

L'odio è il graffio rabbioso che accartoccia e deturpa la realtà. È un ronzio di sottofondo nell'aria rarefatta della periferia, che solo le musiche rap e scratch sono in grado di coprire. È il caos di un brodo primordiale che non cova la creazione, bensì la distruzione, e nel quale la vita non è azione per un obiettivo consapevolmente scelto, bensì reazione contro un bersaglio preso a caso. La natura della cosiddetta "spirale di violenza" è proprio questa: un meccanismo impazzito che si avvolge su se stesso, e non smette di ruotare finché la sua carica di energia non evade dal circuito ed esplode. In questo film il realismo, pur restituendo un impressionante quadro della devianza sociale, avvicina, anziché allontanare, lo spettatore rispetto alle figure dei tre protagonisti. La cinepresa, che è piazzata in mezzo a loro, e registra fedelmente il loro modo di pensare, finisce per creare un'inattesa forma d'empatia, in cui anche l'assurdità e l'avventatezza finiscono per giustificarsi, nel quadro di una filosofia perfettamente in linea con il carattere instabile e infido dell'ambiente circostante.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. vicky13
    di vicky13

    Ottima opinione, come sempre, che con poche parole , come un dardo lanciato, coglie nel segno scavando nel profondo.” L’odio chiama odio “, la violenza altra violenza, fisica e verbale, in una società senza possibilità di riscatto e di redenzione alcuna , né dalle borgate periferiche, né dai centri cittadini ed istituzioni comprese- è questa la cosa su cui riflettere. Consiglio, per chi ha apprezzato “ La Haine” , un altro film ,“ Il Giorno dell’odio” di Daniele Misischia in cui, anche qui, seppur con altra portata stilistica, ma pur originale, si porta sullo schermo ciò che viene definito “ il male della periferia “ , in questo caso , romana , che, anche qui come una bomba ad orologeria esplode in una spirale di violenza ed odio senza pietà, “Vite buttate , appunto, negli angoli di una periferia come tante.”

  2. OGM
    di OGM

    Grazie, vicky13. C'è qualcosa di silenzioso che urla, nei luoghi nascosti, di cui nessuno parla; è l'emarginazione che non si arrende alla propria umiliante irrimediabilità, e cerca nel male il conforto dal male. La violenza è energia che si esprime a casaccio, inseguendo disperatamente il modo di dimostrare la propria forza, la propria capacità di prevalere, di "vincere". Così il vuoto si fa turbine. Un vortice fatto di nulla, che però inghiotte tutto. Il degrado è un'esperienza totalizzante. Dal niente nasce un nuovo niente, che azzera con rabbia, e risponde al rifiuto con un no vendicatore che semina la paura. Film come "La Haine" rendono visibile la sua azione distruttrice, insieme alla sua carica di drammaticità primitiva ed instancabile, furiosa e visionaria, rivolta contro un mondo che si disprezza per l'impossibilità di cambiarlo. Un caro saluto da OGM.

  3. vicky13
    di vicky13

    è l'emarginazione che non si arrende alla propria umiliante irrimediabilità, e cerca nel male il conforto dal male. La violenza è energia che si esprime a casaccio, inseguendo disperatamente il modo di dimostrare la propria forza, la propria capacità di prevalere, di "vincere". Così il vuoto si fa turbine. Un vortice fatto di nulla, che però inghiotte tutto
    Tanta saggezza e tanta verità in queste parole.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati