Regia di Quentin Tarantino vedi scheda film
Ho apprezzato maggiormente questa pellicola alla mia seconda visione, non che la prima volta la considerassi mediocre, quando l’ho trovata davvero geniale e molto divertente.
La sceneggiatura (voto: 9) è molto violenta (sodomizzazioni, uccisioni, teste esplose, seppur fuori campo, con sangue e brandelli di cervello che schizzano da tutte le parti, siringhe conficcate nel petto, colpi di spada..) ma al tempo stesso di un’ironia tale da far scappare qualche risata in qua e in là. Memorabili i dialoghi (voto: 10), il personaggio e l’interpretazione di Samuel L.Jackson (voto: 10), ma anche tutti gli altri (cast a dir poco straordinario) risultano protagonisti di interpretazioni di notevole spessore (tra di loro ho apprezzato particolarmente Keitel e Travolta). Ottimo il ritmo nella seconda parte dove la sceneggiatura raggiunge il massimo livello di coinvolgimento del pubblico. Bella la regia piena zeppa di flash back (l’inizio del film non corrisponde all’inizio della storia, così come il finale del film non coincide con la fine della storia che, invece, viene rappresentata in un’altra parte della pellicola) con storie che si intrecciano l’una con l’altra e con personaggi che si incontrano passando da un contesto ad un altro. Le scene da ricordare? Troppe per poter essere elencate. Davvero un film unico nel suo genere che non può mancare nelle vostre videoteche. Voto: 8.5+
Vari pezzi interessanti con un main theme memorabile.
Niente.
Ordinario. voto: 6.5
Cameo rapidissimo x un attore di spessore. Voto: s.v.
Ottimo in un ruolo secondario. Voto: 8
Discreto. voto: 7.5
Molto buona.
Eccellente. il migliore del cast in questo film facilitato anche dal fatto di interpretare il personaggio forse + carismatico della storia. Voto: 10
Molto molto buona. voto: 8.5
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Palma d'oro al festival di Cannes del 1994; premio per la miglior sceneggiatura originale agli Oscar del 1995, su ben 7 nomination, tra cui miglior film, miglior regista e miglior montaggio. Diretto da Quentin Tarantino, con John Travolta, Uma Thurman, Samuel L. Jackson, Harvey Keitel, Bruce Willis, Christopher Walken, Ving Rhames, Tim Roth e Amanda Plummer. SupergaCinema On Air, a due settimane dalla fine della prima stagione, chiude con il "botto". PULP FICTION, tra musica, destrutturazione temporale in studio, e approfondimenti al sangue. GIOVEDI' 20 MAGGIO, ore 17.25, solo su www.radioimago.net
Commenta