Un gruppo di uomini si ritrova, come ogni anno, in un convento per un corso di esercizi spirituali. Tra loro si è però intrufolato anche un ladruncolo che cerca di nascondersi in questo modo alle ricerche della polizia. I convenuti hanno tutti problemi spirituali da risolvere e ognuno farà i conti con la propria coscienza e il proprio passato. Soggetto di Zavattini, regia di un ex maestro come Pabst. ma il risultato è una spremuta di greve ideologia cattolica.
Si parte da un’idea di Zavattini, che come ho detto diverse volte, abbisogna sempre di un approccio ben calibrato con il cinema e solo allora fa il dovuto effetto, con De Sica l’effetto è stato spesso ottimo, con delle eccezioni che sono dipese da altri fattori produttivi, proprio perché il grande regista conosceva le grandezze e le debolezze, dal punto di… leggi tutto
Fra i partecipanti a un ritiro spirituale di tre giorni ci sono: uno scrittore che non sa appagarsi del successo ottenuto grazie a libri di facile consumo; un politico in ascesa, tormentato dal rimorso per avere ucciso un vecchio e due bambine durante un’azione partigiana; un ex prigioniero di guerra tubercolotico la cui moglie, credendolo morto, si è risposata; il proprietario di una… leggi tutto
Io l'ho trovato inconcludente e impreciso nel far capire quale sia l'argomento o l'interesse del regista. Il discorso mi è sembrato confuso o con troppi meandri. Mi è sembrato anche noioso. Si vede che il film vorrebbe far riflettere il pubblico su certi temi, che però sono mal definiti e l'opera finisce quindi per girare a vuoto. leggi tutto
Fra i partecipanti a un ritiro spirituale di tre giorni ci sono: uno scrittore che non sa appagarsi del successo ottenuto grazie a libri di facile consumo; un politico in ascesa, tormentato dal rimorso per avere ucciso un vecchio e due bambine durante un’azione partigiana; un ex prigioniero di guerra tubercolotico la cui moglie, credendolo morto, si è risposata; il proprietario di una…
Io l'ho trovato inconcludente e impreciso nel far capire quale sia l'argomento o l'interesse del regista. Il discorso mi è sembrato confuso o con troppi meandri. Mi è sembrato anche noioso. Si vede che il film vorrebbe far riflettere il pubblico su certi temi, che però sono mal definiti e l'opera finisce quindi per girare a vuoto.
Si parte da un’idea di Zavattini, che come ho detto diverse volte, abbisogna sempre di un approccio ben calibrato con il cinema e solo allora fa il dovuto effetto, con De Sica l’effetto è stato spesso ottimo, con delle eccezioni che sono dipese da altri fattori produttivi, proprio perché il grande regista conosceva le grandezze e le debolezze, dal punto di…
Difficile dire cosa sia stata Roma per il cinema - e non solo per quello italiano - senza cadere nella retorica e nei luoghi comuni. Solo poche città al mondo (Parigi, New York, forse Londra) hanno saputo occupare lo…
Un insieme di storie personali più o meno singolari, sottratte alla frenesia del mondo, e legate da un filo sottilissimo che passa attraverso un ritiro spirituale fra le mura vaticane. Nella solitudine e nel raccoglimento i protagonisti cercheranno di liberarsi dalle loro terrene ossessioni. Il soggetto e la sceneggiatura sono molto originali, anche se non del tutto rifiniti. Il tormentoso…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.