Espandi menu
cerca
Orizzonti di gloria

Regia di Stanley Kubrick vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Voltaire

Voltaire

Iscritto dal 10 agosto 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post -
  • Recensioni 63
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Orizzonti di gloria

di Voltaire
10 stelle

Un capolavoro firmato da Stanley Kubrick , interpretato dal grande Kirk Douglas il quale produsse il film. Pare che tra i due sorsero alcuni contrasti perché SK era intenzionato a girare un finale a lieto fine, mentre KD era dell'avviso che l'opera dovesse finire in maniera tragica e, maledettamente, con il dovuto realismo. Come noto, Douglas ebbe la meglio. Purtroppo la Grande Guerra fu combattuta in tal modo. Ordini assurdi e molto spesso incompetenti, i quali causavano immense perdite di vite inutilmente. Il film narra le drammatiche vicende di un reparto militare francese mandato allo sbaraglio dal proprio generale, il quale per non ammettere di aver impartito un ordine sbagliato e quindi la propria incompetenza, accusa il proprio reggimento di codardia. La conseguenza e' drammatica. Ordina pertanto la decimazione e la fucilazione di alcuni militari, ovviamente, innocenti. Il film fu censurato dalle Autorità Francesi infatti fu proiettato in Francia nel 1975, ossia diciotto anni dopo le riprese. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Voltaire
    di Voltaire

    Modera i termini e tali parole dille ai tuoi amici. impara l'educazione.

    1. mck
      di mck

      Educazione invece sarebbe scrivere, facendo finta di non capire, "Nel proprio commento Mck conferma la mia annotazione", quando invece non ho fatto altro che contraddirla. Trovo più offensivo il tuo atteggiamento. Ciao.

  3. Voltaire
    di Voltaire

    Hai scritto la tua modesta opinione. Adesso impara ad essere più educato e non offendere.

    1. mck
      di mck

      No, ho argomentato il contraddittorio con un ragionamento logico (non ho al momento i volumi sotto mano per presentare i fatti incontrovertibili, ma l'ho premesso), tu hai portato solo dei sentito dire. A proposito di educazione al dialogo. Se anche questo ti sembra noioso, vedi sopra alla voce "frignare".

  4. mck
    di mck

    Purtroppo posso affidarmi solo all'internet e alla memoria. Qui - http://akblog.archiviokubrick.it/2010/01/jim-thompson-una-biografia-selvaggia.html - un'altra pezza d'appoggio sulla “merda di talento” (è Douglas a definire così Kubrick; che gran maleducato pure lui!), paradossalmente a favore della mia versione, questa volta ad opera di un'altra fonte poco attendibile, Calder Willingham (vero Lunatic at Large), in cui prima afferma che K. addirittura non volesse il finale in cui Christiane Susanne Harlan (futura K.) canta Der Treur Hussar perché l'avrebbe ritenuto troppo buonista (orrido neologismo - https://www.ilpost.it/giacomopapi/2017/02/27/la-parola-buonismo/ - politichese) - quando invece crea un contrasto tremendo con la precedente scena di fucilazione, oltre a non essere per nulla buonista di per sé -, e poi si prende tutti i meriti della riuscita del film. Ma non è che si può credergli solo quando ci fa comodo.
    [Purtroppo gran parte delle citazioni riguardo l'episodio in questione sono derivative, proveniendo dall'unica e sola fonte originale, Kirk Douglas, sopra citata, mentre Kubrick, come suo solito, mai interverrà sull'argomento. Le poche fonti che contrastano Douglas, al momento, non le posso rintracciare su carta - a memoria, lo stesso Thompson nella biografia di Polito.]

  5. Voltaire
    di Voltaire

    Sei rimasto qui a frignare

    1. mck
      di mck

      Ti sei scordato "faccia di serpente".

  6. Voltaire
    di Voltaire

    No non mi sono scordato. Questa corrispondenza mi richiama l'argomento.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati