Espandi menu
cerca
Wyatt Earp

Regia di Lawrence Kasdan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

rocky85

rocky85

Iscritto dal 30 maggio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 51
  • Post 3
  • Recensioni 294
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Wyatt Earp

di rocky85
5 stelle

All'inizio degli anni Novanta, grazie ai successi di due capolavori quali Balla coi lupi e Gli spietati, il genere western sembrava aver trovato nuova linfa. Lawrence Kasdan e Kevin Costner, da sempre appassionati al genere, avevano già realizzato insieme Silverado, buon western del 1985 con una trama ed uno svolgimento che richiamavano e omaggiavano i grandi classici del genere. Sull'onda di questo successo, e della ritrovata passione del cinema americano per il western, decidono così di imbarcarsi in una grande impresa: realizzare una monumentale biografia su uno dei personaggi più conosciuti e leggendari del vecchio West, lo sceriffo Wyatt Earp. L'intento è ambizioso: concentrare in più di 180 minuti buona parte della vita di Earp, da quando era ragazzino alla vecchiaia. Peccato che Wyatt Earp alla fine non risulti per niente un film riuscito. Prima di tutto perchè forse non si sentiva davvero il bisogno di raccontare per l'ennesima volta una vicenda che il cinema americano aveva già sviscerato in tutti i modi possibili e immaginabili. La storia e gli avvenimenti sono gli stessi già visti molte volte, e si aggiunge davvero poco a quello che già sapevamo. Lo scopo di Kasdan e di Costner è chiaramente quello di "demitizzare" il personaggio Earp, facendone un (anti)eroe cupo e vendicativo, distrutto da un dolore interiore per la perdita della prima moglie, che si porterà dentro in tutti gli anni a venire. La faida degli Earp con i Clanton (evento che porterà alla celeberrima sparatoria all'O.K. Corral, qui mostrata cercando di restituire il realismo dello scontro, durato in realtà pochi secondi) risulta ambigua e spiegata male. Il cast, pieno di nomi famosi, spreca attori quali Gene Hackman e Isabella Rossellini (in ruoli minuscoli), a vantaggio di un Kevin Costner inespressivo ed al suo peggio (e che proprio da qui comincerà una parabola decrescente fatta di clamorosi insuccessi e scelte sbagliate); molto bravo invece Dennis Quaid nel ruolo del pistolero-dentista Doc Holliday. Insomma, Wyatt Earp utilizza più di tre ore per non dirci niente di nuovo, risultando noioso, pomposo e prolisso. Molto meglio riguardarsi Sfida infernale di Ford o Sfida all'O.K. Corral di Sturges...

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. GARIBALDI1975
    di GARIBALDI1975

    No .... una eccezionale coincidenza, assurda .... proprio ieri sera ho iniziato a vedere un vecchio film di John Ford, che si chiama "Sfida Infernale" interpretato da un magistrale Henry Fonda che interpreta l'originario Wyatt Earp. Spero che sia bello fino alla fine come molti dicono. Insomma non immaginavo che la storia di Wyatt Earp avesse avuto un seguito. Complimenti per la recensione.

    1. rocky85
      di rocky85

      Ehehe strana coincidenza davvero...Ti ringrazio molto per i complimenti... In effetti la vita di Wyatt Earp è stata portata molte volte sullo schermo. "Sfida infernale" è considerato da molti (e a ragione) il più bello in assoluto, film lirico e visionario... Ma altrettanto bello è "Sfida all'O.K. Corral" di John Sturges, con Burt Lancaster e Kirk Douglas. Lo stesso Sturges realizzò un seguito "L'ora delle pistole", in cui raccontava gli avvenimenti successivi alla celebre sparatoria all'O.K. Corral; negli anni Settanta, invece, sull'onda del revisionismo, fu realizzato "Doc", che proponeva una rilettura degli avvenimenti con uno Wyatt più cattivo e guidato da interessi propri nello scontro con i Clanton. Negli anni Novanta, infine, furono realizzati "Tombstone" e "Wyatt Earp", entrambi abbastanza trascurabili. Scusami ma quando comincio a parlare di western non la finisco più... Buona visione allora, e grazie ancora per il tuo commento... Ciaoooo

  2. amandagriss
    di amandagriss

    eppure all'epoca non mi dispiacque.....
    :)

    1. rocky85
      di rocky85

      il film di per sè non è fatto male... è un kolossal con grandi mezzi e grandi nomi messi in campo, spettacolare e con alcune buone sequenze (quella notturna alla stazione ad esempio)... tuttavia secondo me resta freddo, troppo lungo e abbastanza noioso, e per di più in più di tre ore non riesce a sviluppare nessuno dei personaggi secondari... mia opinione personale, a molti invece è piaciuto...

    2. amandagriss
      di amandagriss

      ricordo che andai a vederlo al cinema con mia madre, non nascondo di essermi commossa, e mi ricordo pure che, a dispetto della durata, il film filò via liscio, e poi mi impressionò la trasformazione di Dennis Quaid, sicuramente ha i suoi limiti come tu sottolinei però fu un buon spettacolo, pensavo di annoiarmi, certo in tv non sono mai stata capace di rivederlo..... forse la magia del buio in sala, un saluto a te :)

    3. claudio1959
      di claudio1959

      Anche io lo vidi in sala come te all'Ambasciatori a Milano e lo trovai bellissimo e per niente noioso . Non l'ho più rivisto dal 1994 però ho un ricordo molto piacevole ....come te

    4. amandagriss
      di amandagriss

      :))

  3. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    La tua bella recensione,dettagliata nei risvolti storico cronachistici, completa,e accattivante mi porta a concordare che avendo visto il mitico Sfida all'O.K .Corral e Sfida infrnale , anche questo bellissimo, hai ragione nel dubitare sull'utilità delloperazione di questo film. Bravooo

    1. rocky85
      di rocky85

      ti ringrazio... a volte dispiace stroncare film, registi o attori che ti piacciono, ma il paragone con i due classici gioca tutto a sfavore di questo "Wyatt Earp"... Grazie ancora bufera ciaooo

  4. cherubino
    di cherubino

    Ciao, sono Franco. Mi domandavo se per caso hai visto "Wyatt Earp - La leggenda" (recente: del 2012). E' un film che si ritrova una sola recensione con MEZZA stella: tratta di questo personaggio "agli inizi". Mi piacerebbe sentire cosa ne pensi: io in effetti ho fatto piuttosto fatica a vederlo tutto, però arrivato alla fine - come risulta da mio commento alla recensione citata - sono arrivato a concludere, per vari motivi, che "non lo sconsiglio del tutto". Ciao, rocky85 !
    P.S. : E' proprio stato il destino... ma insomma, in un modo o nell'altro siamo di nuovo in serie A: per rimanerci !!!

    1. rocky85
      di rocky85

      Ciao Franco, innanzitutto ti faccio i complimenti per il pronto ritorno nella massima serie, mi fa piacere che alla fine l'abbiate spuntata voi perchè Bologna è una città che merita palcoscenici superiori (anche se ammetterai che un pizzico di fortuna l'avete avuta anche ieri sera ehh!). Comunque questo film non l'ho visto, perchè scoraggiato proprio dalle recensioni negative, ma magari lo vedrò se tu, che sei comunque un amante del genere, non lo sconsigli del tutto. Penso che oggigiorno siano in pochi a saper riportare ancora la tradizione del western, ad esempio ti consiglio il recente "The Homesman" di e con Tommy Lee Jones (uno dei pochi westerner tradizionali, insieme a Eastwood, Costner e Harris). Ciaooo

    2. cherubino
      di cherubino

      Mooolto più di un pizzico!!!
      Senti, ti avverto: non aspettarti "un bel western"; e neanche discreto. Leggiti prima il mio commento alla recensione: ci sono solo un paio di cose che giudico "interessanti" oltre alla pretesa che si tratti di un episodio "storico" !

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati