Regia di Richard Brooks vedi scheda film
Difficile da giudicare per i rimaneggiamenti imposti dalla MgM, l'ultimo film di Richard Brooks mostra comunque una confezione generale di buon livello(canzoni e colonna sonora arrangiata e prodotta da Quincy Jones), e un finale che per quanto non sia quello nelle intenzioni di Brooks- a quanto pare più "nero" e drammatico in linea con certi momenti di disperazione e abiezione ludopatica(ad esempio il suicidio con la pistola sventato del soldato che ha perso tutto, nei bagni), seppure isolati tra altri più da commedia "leggera" sul gioco presenti nel film- è comunque un finale interessante, nel quale si rivendica un approccio avventuroso e situazionistico alla vita, almeno in un contesto più periglioso e incerto quale dato dall'ambientazione a Las Vegas e nelle case da gioco sparse per i vari Stati, oltre che nell'abbellimento e positività dei finali tipici del cinema, improbabili nella vita. Giancarlo Giannini nel suo primo film interamente americano si trova a suo agio in un ruolo particolarmente colorito e "caratterizzato", che riaffronterà personalmente di lì a poco per il tema con "Ternosecco" da regista.
Ryan O'Neil già negli '80 in anni di completo appannamento e più o meno nello stesso momento della partecipazione allo stranissimo "I Ragazzi duri non ballano"(Tough guys don't dancing)(1987)di Norman Mailer, è comunque un buon protagonista.
Grandiosa come sempre l'apparizione di William Smith e della sua inconfondibile voce in originale ancor prima di vederlo apparire, come esattore dei debiti di gioco, poi bloccato al collo da un tutore d'acciaio per le fratture alle vertebre, che nemmeno Lord Fener. Interessante il "ritorno" alle produzioni americane di John Saxon come caporedattore del protagonista, in quegli anni ancora diviso tra le produzioni in Europa di film di genere, come in Italia.
Supertopa Catherine Hicks in camera da letto dell'hotel del casinò, è in costume da ballerina burlesque.
Divertente e al contempo disagevole, la sequenza della milfona in super tiro blu da tailleur cartazucchero e dalle grandi bocce, che vince tutto al tavolo verde, al povero protagonista O'Neil.
John Nada
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Trivia:
E' elencato tra i 100 film più piacevolmente brutti mai realizzati nel libro THE OFFICIAL RAZZIE® MOVIE GUIDE del fondatore del Golden Raspberry Award, John Wilson.
Ultimo lungometraggio cinematografico di Johnny Sekka.
Ultimo film diretto da Richard Brooks.
Sam Shepard fu inizialmente considerato per il ruolo di Steve Taggart.
Il film originariamente doveva essere prodotto da Dino de Laurentiis con il nome di "The Fever".
Durante le riprese, Richard Brooks avrebbe dato un pugno allo stomaco all'attore Rafael Campos perché aveva sbagliato una ripresa.
Ultimo film di Rafael Campos.
La fotografia è di William A. Fraker. La volta precedente che Fraker aveva lavorato Richard Brooks ("Looking for Mr. Goodbar"), Fraker era stato nominato all'Oscar per il suo lavoro (1977).
Anche Jack Nicholson, Al Pacino e Tom Selleck furono considerati per il ruolo principale.
Premi e candidature
Razzie Awards
1986 Candidato Razzie Award
Peggior film
Freddie Fields
Richard Brooks
1986 Candidato Razzie Award
Peggiore regista
Richard Brooks
Richard Brooks
1986 Candidato Razzie Award
Peggiore sceneggiatura
Richard Brooks
1986 Candidato Razzie Award
Peggiore Colonna sonora
Quincy Jones (produttore esecutivo musica)Thomas Dolby
Commenta