Espandi menu
cerca
Le notti bianche

Regia di Luchino Visconti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Peppe Comune

Peppe Comune

Iscritto dal 25 settembre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 177
  • Post 42
  • Recensioni 1576
  • Playlist 55
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Le notti bianche

di Peppe Comune
8 stelle

In una serata fredda e brumosa, nei vicoli di Livorno, Mario (Marcello Mastroianni) allontana due ragazzi che stanno importunando la sola e impaurita Natalie (Maria Shell). Questa circostanza li fa conoscere. Poi per tre sere consecutive si incontrano per  condividere le rispettive solitudini. Tra i due sta per nascere l’amore ma Natalie è in perenne attesa dell’uomo (Jean Marais) di cui è perdutamente innamorata. E’ per lui che Natalie si porta ogni sera fino a un punto preciso della città, sempre lo stesso, quello in cui l’anno prima si erano allontanati ripromettendosi di rincontrarsi per continuare ad essere amanti per sempre.

 

 

Dal romanzo breve “Le notti bianche” di Fedor Dostojeskij, calibratissima trasposizione cinematografica di  Luchino Visconti, capace di ricreare con eleganta essenzialità stilistica l’atmosfera di fredda misteriosità che aleggia intorno alla storia di Mario e Natalie, due cuori solitari persi nei dedali di una città notturna e piovosa, teatro ideale di una tormentata ricognizione dei ricordi. La tenera carezza di uno sguardo contro il fantasma dell’amore di una vita, la limpida transitorietà del presente contro la forza prorompente di un passato sgombro di nubi. I percorsi dell’amore possono essere strani e irti di difficoltà. Possono essere dolci o crudeli, felici o tristi, condurre fino al punto esatto in cui si ritorna a vivere o al termine di un sogno a occhi aperti. Ottenebrare i sensi o chiarire la programmaticità di un inganno. Natalie è stretta in una morsa delle passioni difficile da superare, prigioniera in una città che ha le forme dei suoi ricordi più cari e che la costringe a condurre sempre oltre un attesa pregna di speranza. Mario la segue con gli occhi, rapito dalla sua ingenua enigmaticità, attende un cenno che gli indichi la strada da fare, che chiarisca definitivamente i contorni di un illusione e il peso emotivo di un assenza. Un melodramma sottratto alla necessità di evidenziare la tragica corrosività delle passioni insomma, superbamente delineato attraverso i silenzi dell’animo, retto sulle intense interpretazioni di Mastroianni e della Schell e perfettamente incassonato in una città costruita su misura dei misteri del cuore (merito anche della fotografia di Giuseppe Rotunno). Davvero straordinaria la ricostruzione scenografica in un teatro di posa della città di Livorno (di Mario Chiari e Mario Garbuglia), emblema della cesura che Luchino Visconti operò rispetto al “movimento” neorealista. "Ho realizzato "Le notti bianche"perchè sono convinto della necessità di battere una strada ben diversa da quella che il cinema italiano sta oggi percorrendo. Mi è sembrato ,cioè, che il neorealismo italiano fosse diventato in questi ultimi tempi una formula trasformata in condanna. Con "Le notti bianche" ho voluto dimostrare che certi confini erano valicabili, senza per questo rinnegare niente. Il mio ultimo film è stato realizzato interamente in teatro di posa, in un quartiere che arieggia Livorno, ma senza troppa fedeltà. Anche attraverso la scenografia ho voluto raggiungere non un atmosfera di irrealtà, ma una realtà ricreata, mediata, rielaborata. Ho voluto, cioè, operare un netto distacco tra la realtà documentata, precisa, proponendomo una decisa rottura con il carattere abituale del cinema italiano di oggi. Io spero soprattutto di aver aperto, con questo film, una porta ai giovani registi italiani che si stanno affermando". Le parole di un maestro di cinema.   

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. kikisan
    di kikisan

    Registrato qualche anno fa da Fuori Orario,lo vidi di seguito a Quattro notti di un sognatore di Bresson.A quei tempi preferii il francese(premetto che non ho letto Dostojeski).Sembrerà strano,ma mi era sfuggita la ricostruzione scenografica del set,forse perchè mi ero perso negli occhi e nel sorriso di Maria Schell...
    Mi costringi a rispolverare la vecchia VHS...Grazie come al solito.

  2. steno79
    di steno79

    Io sono molto affezionato a questo film, e per me resta un'opera sincera, emozionante e appassionata, un film purtroppo sottovalutato al giorno d'ggi. complimenti bella recensione

  3. Utente rimosso (Marcello Del Cam
    di Utente rimosso (Marcello Del Cam

    Caro Peppe, Dostoevskij è uno dei pochi fortunati grandi romanzieri che ha avuto la fortuna di traduzioni-non-traditrici cinematigrafiche: il film di Visconti, "Quattro notti di un sognatore" - ricordato da kikisan, "Così bella così dolce" (sempre di Bresson dalla "Mite"), "Il giocatore" di Claude-Autant Lara, sempre Bresson che si ispira a "Delitto e castigo" con "Pickpocket" (la religiosità cattolica filtrata nel giansenismo), "Parner" di Bertlolucci dal "Sosia" (da rivalutare), il bellissimo "Crime and Punishment" di Kaurismaki, sono il segno vistoso della 'attualità' di uno dei più grandi narratori di tutti i tempi. Altri grandi hanno avuto minore fortuna. (vedi le mie playlist "Incipit"). Un saluto notturno.

  4. curiosone49
    di curiosone49

    Grazie...mi hai aperto gli occhi....

  5. yume
    di yume

    .....e non dimentichiamo Kurosawa visto che si parla di Dostojeskij

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati