Regia di Jon Watts vedi scheda film
Non so da dove cominciare per dimostrare che si tratta di un cagatòne (uguale e contrario al megatone americano che ne ha uccisi a centinaia di migliaia in un solo strike - vanno pazzi per il bowling in USA -, perché i danni sono psicologici anziché fisici). L'ho visto solo per la presenza di Zendaya che è apparsa in poche scene e sempre con lo stesso broncio indolente che l'ha resa famosa. In questi blockbuster ammericani (bau bau) ogni gesto degli attori è calcolato al nanometro, nulla è lasciato al caso, in quanto la spesa è assai consistente e potrebbe rovinare, non solo, le sorti delle majors, ma potrebbe anche influire sul PIL nazionale. Insomma, la spontaneità è costruita e la gente ce casca come tanti allocchi ad occhi strabuzzati chiusi.Tuttavia, i soldi per una sanità universalistica in USA non ci sono e i miliardari come Trump, vi si oppongono - al massimo si adoperano per una beneficenza pelosa e penosa. La sanità per tutti è una cosa comunista e loro sono cristiani, non sporchi atei che mangiano i bambini. Supereroi di cartone, si dice dalle nostre parti. Fuffa per masse ipnotizzate dagli schermi; neuroni bruciati proprio a causa dei cagatoni che l'industria stellestrisce produce per alleviare l'alienazione della classe subalterna. Dicevo che non so da dove cominciare per demolire questo ennesimo scempio della creatività umana, dell'intelletto. Sono film tutti uguali: puri spettacoli "petotecnici": esplosioni e psichedelia. Qualche critico ben pagato potrebbe nobilitarli scomodando le vecchie commedie slapstick. Si tratta solo di sbizzarrire la fantasia per generare al computer nuovi scenari di combattimenti che richiedono una massiccia dose di sospensione dell'incredulità, nonché del nesso causa-effetto e un approccio estatico di tipo catatonico: la nave che viene segata in due e poi re-incollata; la scazzottata sull'aereo che sta per precipitare (deja vu). Gli americani vanno pazzi anche per il surf, lo skate, oltre che per il bowling. Fuochi peto-tecnologici, appunto. Più la società è degradante e depressiva, più i divertimenti diventano sguati, stordenti, demenziali, ipercinetici, bizzarri e irrazionali. La gente vuole distrarsi dalla dura realtà, sempre più stressante. La depressione è la terza causa di morte e sta rapidamente scalando la classifica. Ecco. perché sono incazzato. È un'umanità da rifare da capo. Il copione è sempre lo stesso: San Giorgio contro il Drago, o L'arcangelo Mikael contro Satana il serpente. Il bene contro il male secondo una propagandistica visione manichea della realtà. Non esiste il male assoluto: è superstizione per pecore al pascolo. Messaggio pedagogico: rispettando le regole ottieni ciò che vuoi. Come no! Ceto che sì! È una società fantastica: se fai A ottieni B. Matematico. I giovani hanno bisogno di guide autorevoli. Gli adulti infatti, non sono responsabili della devastazione ambientale e sociale. No, per carità. È colpa delle puzze dei neonati se il pianeta è super inquinato. È colpa dei poveri perché il denaro è misura dell'intelligenza. Ah beh, eh già. Cettamente! beee I cattivi ce l'hanno coi ricchi. Le gerarchie militari vanno rispettate. Il personaggio del preside è inquadrato con medagliere e foto da soldato. Sembra tutto nuovo nella patina superficiale, ma a ben guardare lo schema sociale USA è sempre lo stesso e tutti vi si devono omologare, pena esclusione dalla società. Ho scritto già abbastanza. Non voglio sprecare ulteriori energie cerebrali.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta