Frank è un killer di professione, ma non un "duro" come dovrebbe essere. Mandato dai suoi committenti a uccidere un rivale, acquista una pistola, fa fuori il venditore e poi, con qualche difficoltà, trova la vittima designata in compagnia di un'amica e svolge l'incarico Ma quando si presenta a riscuotere, i mandanti incaricano un killer di far fuori il killer. È un "piccolo" ma interessante film del genere "noir" (ottimo il bianco-e-nero) realizzato nell'ambito del cinema Usa indipendente.
Noir d'annata che soffre onestamente il peso dei suoi anni e della povertà di mezzi con cui fu realizzato. Ci sono però anche punti di forza indiscutibili: l'incipit e la buona tecnica di base, su tutto. Consigliato a chi ama il noir.
il killer Frank Bono ( Baron) che agisce su commissione va a New York per eseguire un contratto stipulato.
In citta' ci sono strade con addobbi natalizi e lui si porta appresso una vita con una infanzia difficile,e' un uomo indurito e indipendente e i pochi incontri che fa sono occasionali ,come il grasso intermediario che alleva topi o una donna che lo illude.
Un gioiellino noir di produzione… leggi tutto
E' un film un po' singolare, in parte girato con stile di cronaca e in parte con stile drammatico. Le parti di cronaca sono costituite dalle immagini del protagonista che prepara l'assassinio su commissione, spiegate e raccontate da un uso massiccio della voce narrante. Questa l'ho trovata persino eccessiva, sia per la sua pervasiva presenza che per il suo tono troppo colloquiale o casuale, come… leggi tutto
Cronaca di un assassinio Stati Uniti d'America 1961 la trama: Frank Bono e’ un sicario professionista. La vigilia di Natale a New York viene mandato dai suoi committenti ad uccidere una persona, acquista una pistola con il silenziatore, ammazza il venditore ed in seguito trovata la sua vittima esegue con successo il macabro incarico. Quando si presenta a riscuotere i mandanti…
il killer Frank Bono ( Baron) che agisce su commissione va a New York per eseguire un contratto stipulato.
In citta' ci sono strade con addobbi natalizi e lui si porta appresso una vita con una infanzia difficile,e' un uomo indurito e indipendente e i pochi incontri che fa sono occasionali ,come il grasso intermediario che alleva topi o una donna che lo illude.
Un gioiellino noir di produzione…
Ruth Chatterton e Mary Astor nel fiilm "Infedeltà"
La gran parte del non tanto tempo dedicato a Film Tv in queste ultime due settimane se l'è presa un buon…
Curioso personaggio questo Allen Baron: classe 1927, fumettista, regista cinematografico con soli quattro titoli all'attivo (peraltro perfettamente sconosciuti) per dedicarsi poi solo ed esclusivamente alla facile e non particolarmente gloriosa carriera televisiva, dirigendo anche episodi di LOVE BOAT e CHARLIE'S ANGELS. Baron dirige, scrive e interpreta quello che può considerarsi a…
Non mi sento di condividere l'entusiasmo per questa pellicola che oggettivamente mi pare sufficiente. La mezza stella in più la ritengo d'obbligo per la buona tecnica, malgrado il film sia girato evidentemente con pochi mezzi e pochissimi attori, e per l'incipit che da solo vale mezza pellicola. Per il resto, gli ingredienti usati sono sempre i soliti, la voce rude fuori campo; il…
E' un film un po' singolare, in parte girato con stile di cronaca e in parte con stile drammatico. Le parti di cronaca sono costituite dalle immagini del protagonista che prepara l'assassinio su commissione, spiegate e raccontate da un uso massiccio della voce narrante. Questa l'ho trovata persino eccessiva, sia per la sua pervasiva presenza che per il suo tono troppo colloquiale o casuale, come…
Dopo la stagione classica - generalmente racchiusa tra il 1941 e il 1958 - il noir si è aperto a riformulazioni di varia natura, prendendo traiettorie sperimentali (Assassinio per contratto), assimilando…
Voto 8. Negli anni ’50, la “Nouvelle Vague” s’innamorò del cinema “noir” americano degli anni ‘40 e ’50. Nel 1961, Allen Baron (autore e interprete a me sconosciuto) sembra esserne accorto e confeziona questo film, certamente “fuori tempo massimo”, ma non privo d’interesse. In primo luogo, l’utilizzazione di una voce fuori campo, prevalente nella pellicola e che si…
una figlia che corre per new york cercnado di battere un record. la madre anche lei un tempo alla stessa età fece un record di cruciverba. comunica con la figlia via segreteria telefonica. quel numeretto da attaccare…
dio che evento è stato rivedere questo film amato dieci anni fa(forse) su raitre e poi cercato e mai più rivisto. buio, un piccolo punto chiaro e una donna che urla, una sculacciata e poi il pianto di un neonato. subito dopo fa la sua comparsa la voce gracchiante che ci accompagna al seguito di franky bono o come dice la voce gracchiante un misto tra william burroughs e laura betti, baby boy…
la natura c'ha messo la neve e il freddo e l'uomo l'ha inventato. un 'idea grandiosa tanto bella quanto effimera e falsa. una felice magia impacchettata che si tira fuori tutti gli anni per una ventina di giorni. chi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Narratore invadente e anche con le musiche si esagera, mentre la costruzione non è sta gran cosa.
commento di moviemanBel noir minimalista girato in economia ma molto ben costruito. Cinema noir di gran livello filmato tutto in una giornata.
leggi la recensione completa di claudio1959Uno dei migliori noir della storia del cinema.
leggi la recensione completa di ezioNoir d'annata che soffre onestamente il peso dei suoi anni e della povertà di mezzi con cui fu realizzato. Ci sono però anche punti di forza indiscutibili: l'incipit e la buona tecnica di base, su tutto. Consigliato a chi ama il noir.
leggi la recensione completa di alfatocoferolo