Espandi menu
cerca
Il cameraman

Regia di Edward Sedgwick vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 244
  • Post 22
  • Recensioni 1801
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il cameraman

di steno79
9 stelle

Anche se per me Buster Keaton tocco' il massimo della sua arte nei due capolavori assoluti "Sherlock jr." e "The general", "The cameraman" è sicuramente uno dei suoi film migliori, pur rappresentando purtroppo anche il suo canto del cigno. È il primo film che girò alla Mgm e la regia è accreditata ad Edward Sedgwick, anche se Keaton partecipò comunque ad essa, pur non essendo citato nei titoli come regista. È una pellicola che già si inserisce nel discorso meta-cinematografico, risultando in anticipo sui tempi nella sua riflessione sugli effetti della ripresa filmica sulla realtà, e in curiosa sintonia con "L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov, uscito l'anno successivo. Ci sono diverse sequenze degne dei migliori film degli anni d'oro, ma citerei almeno Buster che cerca di mettersi il costume da bagno in una cabina occupata da un uomo corpulento, e tutta la parte finale a Chinatown con la scimmietta che riprende il comico che si destreggia in mezzo agli attacchi dei malavitosi cinesi. Le gag e le acrobazie fisiche raggiungono spesso l'eccellenza, mentre l'intreccio romantico con la ragazza che lavora per una casa di produzione è gustoso, ma resta su binari abbastanza collaudati (ma straordinaria almeno la scena in cui la ragazza continua a parlare al telefono mentre Buster la raggiunge correndo per tutta la città). La durata di soli 70 minuti aiuta a mantenere un ritmo alacre, tanto che il film può essere visto senza annoiarsi anche dagli spettatori non avvezzi al cinema muto. Purtroppo la carriera di Keaton volgeva già al termine nel 1928, ma ciò non impedisce a "The cameraman" di inserirsi tra i suoi film più spassosi e ingegnosi.

Voto 9/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. steno79
    di steno79

    Grazie Ezio hai ragione, i film di Buster Keaton sono un po' rimossi al giorno d'oggi, è importante che vengano conosciuti anche dal pubblico più giovane...

  3. DjangoFreeman
    di DjangoFreeman

    Per fortuna per i giovani(e non solo ovviamente) che vogliono scoprire questo grandissimo genio c'è Youtube dove si possono trovare diversi corti e film di Keaton. Ce ne sono anche alcuni con i sottotitoli in italiano per chi non capisse le scritte delle schede in inglese anche se Keaton non ne ha mai usate tante di schede anzi.diceva sempre che non amava affatto i registi che usavano le schede per raccontare la propria storia perchè appunto era un narratore visivo lui, e infatti mentre il film medio al tempo usava 240 schede tipo lui ne usava 56 al massimo.

    1. DjangoFreeman
      di DjangoFreeman

      A proposito di ciò vorrei consigliare questo interessantissimo video su Buster Keaton chiamato Buster Keaton-The Art of Gag(https://www.youtube.com/watch?v=UWEjxkkB8Xs).

  4. steno79
    di steno79

    Grazie mille Django, gentilissimo :) è vero youtube può aiutare a recuperare film di Keaton e infatti ieri mi sono rivisto sul Tubo The cameraman, che non rivedevo da alcuni anni... poi hai ragione sul fatto che Keaton usasse poche didascalie e in questo lasciava parlare le immagini. Grazie a presto

  5. ed wood
    di ed wood

    Concordo: un grande film (molto toccante, quasi chapliniana, la parte centrale), ma Sherlock Jr e General sono ancora più geniali a livello formale...ciao Steno!

  6. steno79
    di steno79

    Grazie Ed!! Concorde con te sul valore dei film citati del mitico Buster

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi