Espandi menu
cerca
Youtopia

Regia di Berardo Carboni vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 208
  • Post 143
  • Recensioni 1218
  • Playlist 334
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Youtopia

di mck
5 stelle

POPPE e disagio. POPPE e disagio. POPPE e disagio. E bavetta.

 

Stavamo dicendo: POPPE e disagio. POPPE e disagio. POPPE e disagio. E bavetta. Insomma: YouTopa: sì, la “battut(on)a” è facile e scontata, e quindi... perché non farla?

 


Berardo Carboni riprende il discorso là dove lo avevano lasciato Donatella Maiorca e Stefania Rocca con “Viol@” (**½/¾) nel 1998 [per altri versi, un pensiero può andare anche al Nirvana (**¾-***) di Gabriele Salvatores del 1997], senza spingersi oltre e in meglio, anzi attestandosi più o meno sullo stesso livello, e percorrendo un pezzo della stessa strada ritracciata, seguendo modelli U.S.A., da "Che Vuoi che Sia" di Edoardo Leo, ma procedendo in direzione inversa ed opposta. Invece, evitando di scomodare la grandeur e la routine dello Spielberg di Ready Player One, per assistere ad un'interessante opera(zione) che tocca, in parte, alcuni degli argomenti e delle ambientazioni rintracciabili in “Youtopia”, si prenda in considerazione l'a tratti ottimo “Kiss Me First” (***¾-****) di Bryan Elsley (“Skins”) del 2018.

 


E poi ecco, all'improvviso, la follia: se entri nel “DEEP WEB”...

 

 

...ecco che il “DEEP WEB” si presenta e ti svela i suoi segreti.

Vette simili sono state raggiunte solo dal proverbiale “Benvenuto nell'AIDS” scritto col rossetto sullo specchio del bagno di miocugginesca memoria.

 


D'altronde, quando - oltre a vantare nel curriculum un film millantatore, “Shooting Silvio” (“A bujardo!”), dotato di timbro travagliesco, e un machinima di Second Life (“VolaVola”) “recitato” da avatar con la voce di attori professionisti - per scrivere la sceneggiatura decidi di avvalerti della collaborazione di altre 4 teste pensanti, una delle quali già punta di diamante del rotocalco Caiga Quien Caiga in versione Davide Parenti by Cologno Monzese ed ora appartenente niente po' po' di meno che al Team del Futuro del Mo' Vi Mento 5* (Giarrusso esso, non esso), eh beh, allora, i risultati sono assicurati, tipo @Andrea Purgatori per La7 (ma ce n'è anche per Rai News e Libero anzichenò) che, coinvolgendo malgrado loro anche gl'incolpevoli Francesca Mannocchi e Lucio Caracciolo, confonde e scambia una vecchia sessione di gioco da “AC-130 GunShip Simulator” (già presente da anni su YT) con le vere riprese dell'attacco U.S.A. a Qasem Soleimani...

 


@My2¢.
Premesso che non ho visto il resto (né precedente né successivo) della puntata di “Atlantide”, ma solo lo spezzone in questione, Purgatori dice “è esattamente il modo in cui si può uccidere una persona a distanza, il modo in cui è stato ucciso il generale Qasem Soleimani”, ergo, delle due, o l'una o l'altra:
- pensava il filmato fosse relativo ad un'altra operazione realmente avvenuta sul campo, ma si è spiegato - colposamente o colpevolmente - come l'Antonino Zichichi di Crozza o il Gabriele La Porta di Guzzanti
- sapeva il filmato fosse tratto da una sessione di gioco, ma si è spiegato - colposamente o colpevolmente - come l'Antonino Zichichi di Crozza o il Gabriele La Porta di Guzzanti
Non so cosa sia peggio / 1.
Dire “una cosa che somiglia molto a un videogioco, ma non è un videogioco”, poi, al “meglio” (che è peggio), sarebbe uso illecito di metafora: “Sì, è un videogioco, ma quelle cose accadono davvero, eh!”
Ovviamente, i “chiarimenti” successivi non fanno altro che, in buona fede o meno (non so cosa sia peggio / 2), tentare di complicare il tutto.

 

 

A me piace ricordarlo così, il caro Fecchia, in compagnia dei fidi Barbagli, Santodio, Freghieri e Pini, fulgido esempio di manipolo d'uomini impegnato, dopo un gravoso viaggio in ipodermica salamoia, a spezzare le reni in terra straniera agl'infidi marziani per rendere Marte, rosso pianeta bolscevico e traditore, finalmente, inderogabilmente ed incontestabilmente FAÇISTA!

 


Tornando a noi, a bomba, cioè a POPPE...
Ovviamente (per quel che vale) non riesco a dargli la sufficienza (dignitosi sia il montaggio - i raccordi e gli stacchi tecnici, non chissà quale portato significante veicolo di senso - di Marco Spoletini che la fotografia di Alberto Marchiori), ma nemmeno - a causa delle mediamente più che discrete prove attoriali [Matilda De Angelis, Donatella Finocchiaro e Alessandro Haber (qui alla sua terza prova col regista, avendo partecipato a tutte le sue opere precedenti), cui seguono Pamela Villoresi e Federico Rosati (nei panni del Bavetta - ché Bauscia sarebbe un complimento -, e anche lui fedele/sodale da sempre del Carboni), oltre ai ruoli secondari di Lina Bernanrdi e Giulia Anchisi e alle comparsate di Claudio Botosso, Luca Lionello e Paolo Sassanelli], vale a dire con alcuni momenti sbagliatissimi (per colpa anche - se non soprattutto - di alcune scelte di sceneggiatura e regia) e con altri, pur brevi, più che buoni - una insufficienza pesante. Un'insufficienza sicura, piena, ecco, quella sì. Il finale, però, non è male come assunto (la ragazza che si estranea, la madre che s'incammina sulla via della croce), ma è comunque svolto - contestualizzando il tutto - non al meglio possibile. 

 


Nota finale. Devo qui assolutamente ringraziare l'utente @M Valdemar per avermi indirettamente portato a conoscenza dell'esistenza della figura lavorativa e professionale del Nude Coach. Ora e sempre sia lode ai nude coach.

* * ½/¾ - 5.25       

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Massacrato da tutti a me non e' dispiaciuto questo film cupo e indagatore,si potra' dire quello che si vuole ma Haber vale sempre una visione....oltre le poppe.....non c'e' una rece positiva....ma te sei vicino Matteo.

    1. mck
      di mck

      Concordo. C'è molto - ma molto - di peggio in giro.
      Nota personale: nell'esprimere il giudizio sul film spero di essere riuscito a tenere a bada il mio bias verso il côté movimentocinquestellico-italiaunico di uno degli sceneggiatori (tipo Saccà che - con ancora nel capanno degli attrezzi la pala con cui ha scavato la fossa ad Enzo Biagi - produce Amelio, Paolo Franchi e i fratelli D'Innocenzo, ecco).

  2. mck
    di mck

    E famo 'sto sforzo, guardiamo "The Undoing", dicheno...

    1. mck
      di mck

      Dino Giarrusso: "Capisco la rabbia, ma sono di sinistra e voglio renderla attraente. Nel Pd sarò disciplinato. Ho anche realizzato un cortometraggio su Enrico Berlinguer e mi piacciono le idee di Stefano Bonaccini, che non è centrista perché viene dal PCI."

      Capisce la rabbia.
      È di sinistra.
      Vuole renderla attraente.
      Ha realizzato un cortometraggio su Enrico Berlinguer.
      Gli piace Stefano Bonaccini (che è di sinistra perché viene dal PCI).

      Adesso sono obbligato a guardare le poppe di Matilda De Angelis per mezz'ora per riuscire a cancellare dagli occhi quello che ho appena letto.

    2. mck
      di mck

      Magari voleva rendere attraente la rabbia.

  3. mck
    di mck

    Due parole sensate a proposito di nude coach & intimacy coordinator: https://youtu.be/AJZI2B8Dgl0?si=8kZ3L4IvAbiCP4Lo&t=3132

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi