Espandi menu
cerca
Robin Hood - Un uomo in calzamaglia

Regia di Mel Brooks vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Lina

Lina

Iscritto dal 28 ottobre 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 117
  • Post 8
  • Recensioni 1179
  • Playlist 15
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Robin Hood - Un uomo in calzamaglia

di Lina
6 stelle

Parodia del Robin Hood di Kevin Costner riuscita solo in parte che fa sorridere di tanto in tanto, ma nulla di più. La sceneggiatura si rivela piuttosto banale perchè propone idee e trovate satiriche dilettantesche e demenziali ed i suoi dialoghi sono per la maggior parte puerili e sciocchi e sono naturalmente quelli del nostro doppiaggio italiano a valere e divertire di più grazie a dei simpatici accenti e dialetti romani e siciliani affidati ad un paio di personaggi, ma non solo. Alcune battute sono state addirittura cambiate del tutto nella traduzione per assumere forse dei significati più buffi e coerenti con la trama.

Gli aspetti positivi di questa farsa che porta la firma di Mel Brooks, dunque si riducono alla presenza di scenografie, ambientazioni e di costumi piuttosto belli ed allettanti, alla presenza di alcuni attori gradevoli e simpatici e alla presenza di alcuni divertenti anacronismi quali: la vasca Jacuzzi, il cancello che si abbassa col telecomando ed il trapano col quale lo sceriffo di Ruttingham vuole rompere la cintura di castità di Lady Marian.

Insomma, qualche idea buona c'è ed il clima è generalmente gradevole (forse anche più di quanto possa esserlo in qualche serio e tedioso lungometraggio su Robin Hood), del resto Mel Brooks è sempre Mel Brooks e le sue parodie hanno fatto storia. 

 

Mel Brooks

 

Non si smentisce nel suo stile, anche se questa volta l'idea di mettere alla berlina la storia di Robin Hood non l'ha avuta lui, ma il padre del primo ragazzino che accusò Michael Jackson di molestie sessuali. Infatti non tutti sanno che la sceneggiatura la scrisse proprio lui: Evan Chandler.

 

Cary Elwes

 

Perfetto in questo ruolo che sembra fatto su misura per lui. Ha una verve Robinhoodiana molto più efficace di quella di qualsiasi altro attore che abbia mai interpretato il principe dei ladri. Bravo e molto carino all'epoca in cui aveva certamente molto chili di meno.

 

Amy Yasbeck

 

Graziosa e bravina.

 

Roger Rees

 

Ha interpretato bene il ruolo dello sceriffo imbranato ed idiota.

 

Patrick Stewart

 

Un cameo discreto.

 

Richard Lewis

 

Più bravo il suo doppiatore.

 

La colonna sonora

 

Carina ed orecchiabile.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. kirara88
    di kirara88

    Non condivido il voto, ma sono estramamente di parte..Mel é Mel!! Trovo questo film troppo divertente (ma non sapevo della sceneggiatura) e buone le interpretazioni da parte di tutti gli attori! Ciao!

  2. Lina
    di Lina

    Be', ad esser sincera Kirara, fino a diversi anni fa apprezzavo molto questo film, primo perchè mi piaceva come lo aveva interpretato Cary Elwes e secondo perchè mi sembrava una versione della storia di Robin Hood molto simpatica, col tempo però l'ho rivalutata. Non che io la trovi una parodia scadente, ma comunque la trovo un po' mediocre in quanto le battute e l'umorismo a volte son troppo infantili e scontate e quindi non fanno ridere. Tipo, la scena dell'incontro tra Robin Hood e Little John è assai puerile a mio giudizio, in generale mi sembra un film per bambini e quindi quando si è ragazzini può piacere molto, ma crescendo ci si accorge che non è una satira eccezionale ed un elemento da non sottovalutare assolutamente è il fatto del doppiaggio. In lingua originale è la metà meno divertente della versione italiana poichè non senti dialetti romani e sicliani e talvolta anche le battute sono più divertenti in italiano. Se tu lo vedessi in lingua originale ti accorgeresti che c'è una grande differenza e forse non lo troveresti così geniale. Un punto rilevante a favore del film inoltre è certamente la presenza scenica di Cary Elwes che fidati, dona maggior fascino al film. Immagina se invece fosse stato un altro attore il protagonista, uno meno carino e meno simpatico... sarebbe stato troppo poco e deludente, non pensi? Comunque ho dato al film un giudizio oggettivo, tenendo conto dei suoi difetti, poichè solitamente io ai film dò voti soggettivi e quindi il voto soggettivo sarebbe pure potuto essere un 7 con tre stelline, ma in questo caso non posso negare che i difetti che ha il film originale in sè per sè non sono irrilevanti...

  3. kirara88
    di kirara88

    Ok, chiara e grazie. Molto, del mio giudizio, sará dato dal fatto che l'ho apprezzato fin da bambina. Lo guardavo, non mi stancava e tutt'ora mi diverte. Probabilmente é come dici tu..finché indosso gli occhiali "alla Peter Pan"..il mio voto non cambierá!! Inoltre non l'ho visto in lingua originale e mi fido (a quanto pare e per fortuna, bisogna ringraziare i dialoghi italiani)! No, non riesco a immaginarmelo con attori diversi! Ma sì, alla fine gusti sono gusti..certe battute possono divertire anche se infantili, ad altri invece no! :) Infatti lo preferisco a Dracula morto e contento (che anch'esso ha voti negativi). Intendiamoci, mi piace pure questo..forse e soprattutto, grazie alla presenza di Leslie Nielsen!! Va bhe..in conclusione, giustissima opinione oggettiva!! ;P Ciao!

  4. Lina
    di Lina

    Certo cara, figurati, de gustibus! Ciò che fa ridere ad una persona può non far ridere ad un'altra e tutti noi abbiamo film a cui siamo sentimentalmente legati dall'infanzia ;) e comunque a me invece per esempio Dracula morto e contento è piaciuto abbastanza come parodia di Dracula di Bram Stoker!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati