Regia di Marco Ferreri vedi scheda film
Da una novella di Flaiano, il più vivace scrittore del suo tempo, quella canaglia di Marco Ferreri si muove disinvolto tra l’esercizio di stile e la favola per adulti. Sin dal titolo, La cagna esplica il messaggio della storia: che parla di sottomissione e di debolezza, contro la solitudine coatta dell’artista, un discorso sulla donna-cagna che si sacrifica per l’immagine dell’uomo più che per la sua essenza. Isolati in un’isola caratterizzata dall’incontaminata bellezza di una natura selvaggia, circondati da un cristallino mare nel quale (far) affogare e fuggire dal reale brulicante, è una storia cattiva in cui si trova una sintesi curiosa tra l’arguzia narrativa di Flaiano e il beffardo acume di Ferreri: ma non sempre la vicenda si può considerare chiarita, con alcuni passaggi irrisolti.
Probabilmente l’obiettivo è proprio questo: innescare il dubbio al fine di creare un’atmosfera solo apparentemente limpida come quel meraviglioso mare che invade la scena, un dubbio scaltro e sarcastico che impreziosisce una commedia fosca eppure illuminata da un solo cocente. Nemmeno Michel Piccoli riesce a trovare una soluzione nel suo breve intervento: il mondo che vivono Mastroianni e Deneuve è sospeso tra sogno e realtà, menzogna e sortilegio. Deneuve viene dal mare come una sirena, o una di quelle sirene staccatesi dall’imbarcazione del suo capitano; Mastroianni è il pescatore scontroso di pezzi abbandonati dal fluire delle maree, seguito da Melampo che sì viene ucciso, ma è complice della sua stessa morte perché vuole fuggire dal padrone. Se il racconto è metaforico non lo so, ma a me non ha convinto più di tanto. È interessante, senza dubbio alcuno. Però, c’è un però.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta