Giorgio ha cinquant'anni e disegna fumetti. Sentendosi a disagio a Parigi, dove vive, si trasferisce su un'isola poco abitata con il suo cane di nome Melampo. Un giorno sbarca Lisa, che si mostra subito insofferente del cane e lo uccide per sostituirsi a lui nell'ascoltare i monologhi di Giorgio. Cercheranno di tornare insieme a Parigi...
Note
Uno dei migliori film di Ferreri sul tema classico dell'uomo che rifiuta totalmente il futuro e il mondo che lo circonda. Splendida la coppia di protagonisti.
Marco Ferreri è stato senz'altro uno dei grandi cineasti italiani degli anni 60/70, ma anche un regista che aveva spesso una visione oltranzista, sarcastica dei rapporti umani, con molte sue opere che si offrono come apologhi della crisi di valori nella società contemporanea, in particolare per quanto riguarda il rapporto uomo/donna.
"La cagna" è il film che uscì… leggi tutto
Un film irrisolto, volutamente borderline ma senza la sconclusionata irriverenza di "Dilinger è morto", nè la ricerca dell'eccesso de "La grande abbuffata". Irrisolti rimangono anche i due protagonisti, sospesi in un Aspettando Godot che finisce per trascinare stancamente il film non offrendo nessuna via di fuga se non il contorno di una ambientazione suggestiva e l'accompagnamento… leggi tutto
E' il film che ha fatto conoscere Mastroianni e la Deneuve, dalla cui unione nascerà Chiara, ed è buffo notare che il rapporto attorno cui si snoda la trama della pellicola (lui che soggioga lei) molto presto si rovescerà completamente nella realtà (Mastroianni rimpiangerà per lunghi anni il fallimento della sua relazione con la Deneuve). Ad ogni modo La cagna… leggi tutto
Marco Ferreri è stato senz'altro uno dei grandi cineasti italiani degli anni 60/70, ma anche un regista che aveva spesso una visione oltranzista, sarcastica dei rapporti umani, con molte sue opere che si offrono come apologhi della crisi di valori nella società contemporanea, in particolare per quanto riguarda il rapporto uomo/donna.
"La cagna" è il film che uscì…
Giorgio/ Marcello Mastroianni, cinquantenne disegna fumetti d’autore, ha lasciato Parigi, la moglie Corinne Marchand ed i due figli, si è rifugiato su di un isola del mediterraneo , un buen ritiro con il suo cane Melampo, l’uomo totalmente isolato vive la sua solitudine, in compagnia di una vecchia radio e ogni tanto, va sulla terraferma su di un gommone per…
Definizione di Amore Folle: riempirsi dell’altro fino a non lasciare alcuno spazio per se stessi; la fusione totale, fisica e mentale, di due esseri umani; l’amore assoluto e proprio in quanto tale…
Un film irrisolto, volutamente borderline ma senza la sconclusionata irriverenza di "Dilinger è morto", nè la ricerca dell'eccesso de "La grande abbuffata". Irrisolti rimangono anche i due protagonisti, sospesi in un Aspettando Godot che finisce per trascinare stancamente il film non offrendo nessuna via di fuga se non il contorno di una ambientazione suggestiva e l'accompagnamento…
E' il film che ha fatto conoscere Mastroianni e la Deneuve, dalla cui unione nascerà Chiara, ed è buffo notare che il rapporto attorno cui si snoda la trama della pellicola (lui che soggioga lei) molto presto si rovescerà completamente nella realtà (Mastroianni rimpiangerà per lunghi anni il fallimento della sua relazione con la Deneuve). Ad ogni modo La cagna…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
A Mastroia'…ma è così che si tratta la Deneuve? :-)
commento di movieman